Tema centrale della 16. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, "Freespace" è lo spazio che i 71 artisti provenienti da tutto il mondo hanno voluto riempire con la loro personale esperienza dell'architettura. Non a caso, secondo la visione delle curatrici della Biennale 2018, Yvonne Farrell e Shelly McNamara, "l'architettura è la traduzione di necessità in spazio significativo". Uno spazio che a sua volta permette di sondare "le aspirazioni, le ambizioni e la generosità dell'architettura".
idealista ha ripercorso le sale del Padiglione Centrale, dell'Arsenale e dei Giardini, per presentare i progetti più interessanti della mostra centrale della Biennale di Venezia.

Dorte Mandrup, Danimarca idealista/news

John Wardle Architects, Australia idealista/news

Marina Tabassum Architects, Bangladesh idealista/news

Benedetta Tagliabue- Miralles Tagliabue EMBT (Spagna/CIna) idealista/news

idealista/news

GumuchdJian Architects, Gran Bretagna idealista/news

Laura Peretti Architects, Italia idealista/news

Barclay & Crousse, Perù idealista/news

Álvaro Siza, Portogallo idealista/news

Michele Arnaboldi Architetti, Svizzera idealista/news

Case Design, India idealista/news

Elisabeth & Martin Boesch Architects, Svizzera idealista/news

Elemental, Cile idealista/news

Souto Moura, Arquitects idealista/news

Alison Brooks Architects idealista/news

Paredes Pedrosa Arquitectos, Spagna idealista/news
per commentare devi effettuare il login con il tuo account