Commenti: 0

Una data da cerchiare bene in evidenza sul calendario. Per i patiti dello shopping, sia online che nei negozi, il 23 novembre 2018 è il giorno più atteso dell’anno: il black Friday. Perché per 24 ore tutto sarà possibile, anche comprare il paio di scarpe dei sogni o quell’impianto stereo che d’improvviso è in saldo del 70%. Ma vediamo nel dettaglio cos’è, quali sono le date italiane e chi aderisce.

Negli ultimi anni, il black Friday sta spopolando anche in Italia, ma è solo una delle ultime tra le tante usanze di importazione americana. Si svolge il venerdì successivo al giorno del Ringraziamento (il quarto giovedì di novembre), quest’anno cadrà di 23 novembre e, di fatto, dà il via alla corsa ai regali di Natale.

E molto spesso, black Friday, significa anche interminabili code davanti ai negozi delle vie più fashion delle città e anche nei centri commerciali. Anche se, negli ultimi anni, lo shopping si è spostato online. Soprattutto per quanto riguarda gli acquisti di prodotti hi tech o di tecnologia in generale.

Il black Friday, infatti, è anche il giorno più conveniente dell’anno per trovare l’occasione giusta per cambiare il proprio smartphone, acquistare un portatile più performante e, perché no, trovare a prezzo stracciato anche una lavatrice o un frigorifero.

Il sito più “battuto”, durante il black Friday, spesso è Amazon che vende praticamente di tutto. E lancia sconti in tempo reale. Ma anche eBay e Zalando non fanno mancare sorprese ai propri utenti. In generale, però, per chi vuole acquistare online, è sempre consigliabile a monitorare la situazione con qualche giorno di anticipo prima di lanciarsi nello shopping selvaggio.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account