flickr_commons
Il Monopoli è uno dei giochi da tavolo più famosi della storia. E anche un buon modo per capire, divertendosi, come funziona il mercato immobiliare nella vita reale.
Che ci crediate o no, con questo gioco si possono imparare alcune delle lezioni e delle strategie più interessanti del real estate, conoscere bene le regole del gioco prima di entrare nel settore, cercare buone ubicazioni, investire con intelligenza, diversificare il portafoglio e negoziare il prezzo, mantenere sempre un po’ di liquidità e non dimenticare che la manutenzione e il pagamento delle tasse possono rapprsentare un esborso significativo.
Riassumiamo alcune idee che si possono applicare quando si acquistano o si affittano proprietà per investimento:
- Conoscere le regole del gioco. Il primo comandamento è conoscere le regole, conoscere le leggi e le normative per creare la migliore strategia e aumentare le possibilità di raggiungere una buona redditività. Ricorda che le operazioni comportano spese e che la costruzione è regolata da regolamenti che dipendono dal luogo in cui si desidera costruire una proprietà.
- La posizione. L’ubicazione di un immobile è un elemento fondamentale. E se nel gioco questo si traduce nel raggiungere le caselle migliori, nella vita reale una buona posizione è un buon quartiere ben collegato, con soluzioni per il tempo libero e una buona scuola o un ospedale. Per una proprietà situata sulla costa, una buona posizione significa trovarsi sul lungomare o avere una bella vista sul mare.
- L’investimento. Non è possibile acquistare tutto ciò che si desidera con risorse limitate, quindi è importante selezionare la proprietà con migliori possibilità. Questa casa rispecchia ciò che cercano gli acquirenti? Si potrebbe affittare facilmente? E’ bene porsi queste domande prima di fare il grande passo.
- Negoziare e diversificare. Un’altra chiave per fare un buon investimento è conoscere il mercato così da sapere se un’operazione può essere buona o cattiva. In ogni caso, la negoziazione è la chiave per chiudere un prezzo tra le parti. Altrettanto importante è la diversificazione: se si acquisiscono proprietà diverse, è necessario acquistare beni di diverso tipo e in aree diverse.
- Ciò che è costoso non sempre rende di più. Quando si affitta una casa bisogna fare attenzione alla redditività e valutare diversi aspetti: dall’immobile stesso, alla sua ubicazione, ai servizi offerti e all’inquilino che si sceglie.
- Comprare a buon mercato e vendere al momento giusto. Una delle massime del mondo degli investimenti è quella di acquistare quando i prezzi stanno scendendo e di aspettare che cambi il ciclo per vendere. Bisogna ricordare che i cicli immobiliari tendono a durare più a lungo rispetto ad altri mercati come quello azionario, che è molto più volatile.
- Attenzione alla manutenzione e alle tasse. Le diverse utenze e le diverse tasse costituiscono le spese di una casa. E’ importante conoscerle bene tutte quante ed elaborare una strategia per poterle gestire al meglio.
- Lascia che il denaro lavori per te. Un buon modo per avere un reddito extra è attraverso il cosiddetto “reddito passivo”, che nel mondo immobiliare può essere rappresentato da dividendi di imprese legate al settore.
- Non rimanere senza liquidità. Dobbiamo tenere presente che nella vita si verificano eventi imprevisti, quindi è necessario avere sempre un “paracadute” che permetta di affrontare spese impreviste. Avere un po’ di denaro extra consente anche di evitare debiti.
- Lavorare con i numeri. Una delle chiavi del settore immobiliare è calcolare il prezzo delle attività. Sta andando su o giù nella zona? Si sta avvicinando un cambio di ciclo o si va verso la stabilizzazione? Quanto potrebbe rivalutarsi una casa ristrutturandola? E’ essenziale essere ben informati e tenere conto di come è il mercato in generale e in particolare.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account