L’Inps ha preparato una guida online sul proprio sito per i titolari di pensioni basse
GTRES
Per i titolari di pensioni basse, l’Inps ha preparato una guida online sul proprio sito grazie alla quale, in 7 semplici mosse, si può acclarare se si possiedono i requisiti per un’integrazione e come fare per richiederla.
Alcuni degli assegni previsti dall’Inps, infatti, vengono riconosciuti ed erogati in maniera automatica, ma per altri è necessario fare domanda oltre che rispondere ad alcuni requisiti specifici. Vediamo quindi quanto specificato dall’Inps nella guida online:
- Controllare l’importo della propria pensione e le voci che la compongono tramite il servizio Cedolino pensione e servizi collegati, che permette di consultare i cedolini mensili della pensione e verificarne l’importo lordo e le voci che lo compongono;
- Per verificare se si ha diritto a trattamenti integrativi della pensione basta selezionare, dalla pagina iniziale del sito Inps, il profilo Pensionato e poi cliccare nel menu in alto “Per orientarsi” per consultare la scheda Le prestazioni collegate al reddito rivolte ai pensionati;
- Chi percepisce una prestazione collegata al reddito è tenuto a dichiarare ogni anno all’Inps i redditi rilevanti con il servizio online Dichiarazione Reddituale – RED semplificato;
- Accedendo al servizio online Detrazioni fiscali: domanda e gestione si possono verificare tutte le detrazioni fiscali già richieste, modificare i dati già forniti o chiedere altre detrazioni d’imposta. Se hai familiari a carico, potresti anche avere diritto ai trattamenti di famiglia come l’Assegno per il nucleo familiare;
- Chi ha almeno 67 anni, con i requisiti reddituali e patrimoniali stabiliti dalla legge, potrebbe avere diritto alla Pensione di Cittadinanza (PdC). Per conoscere i requisiti che danno diritto a richiedere la Pensione di Cittadinanza e le modalità per presentare la domanda, basta consultare il Manuale sul Reddito e la Pensione di Cittadinanza;
- I titolari di pensione che hanno contributi versati anche nella Gestione Separata o nell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) o che hanno continuato a lavorare dopo la pensione versando i contributi, potrebbero avere diritto alla Pensione supplementare o a un Supplemento sulla pensione già percepita.
- Se sei un pensionato residente in Paesi con cui l’Italia ha stipulato convenzioni contro le doppie imposizioni fiscali e sei in possesso dei requisiti da esse previsti, puoi richiedere all’INPS l’applicazione alla pensione del regime fiscale da esse previsto inviando alla sede che gestisce la pensione il Modulo CI531 - EP-I/1 ingl in originale, completo dell’attestazione di residenza fiscale rilasciata dalla competente autorità fiscale estera.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account