Il report di Ey sul settore alberghiero mostra il peso del settore luxury sugli investimenti
Commenti: 0
hotel di lusso in Italia
Il mercato dell'hotellerie in Italia GTRES

Anno da incorniciare per gli investimenti nel settore alberghiero italiano. Il 2019, secondo EY, ha visto gli investimenti lievitare ben del 158%, trainati dal segmento di lusso.

Nell’Italy Hotel Investment Report 2019 si legge che nell’anno appena concluso sono stati 3,3 i miliardi di euro investiti in asset alberghieri del Bel Paese, con una spiccata preferenza per gli asset di lusso, in grado di soddisfare la domanda più esigente, che ne convogliano il 42% del totale (1,25 miliardi di euro).

Turismo di lusso, dove si investe in Italia
EY

Dal 2011 al 2020 sono stati in totale 11 miliardi di euro i fondi investiti nel settore, si cui il 38% focalizzato su asset iconici di lusso, buona parte proveniente da investitori di elevatissimo standing quali fondi sovrani, ma anche da parte di istituti di credito domestici, che tornano a rivolgere l’attenzione al settore.

I capitali esteri hanno pesato per l’83% negli investimenti alberghieri, una percentuale quasi doppia rispetto al 45% del 2018, con transazioni passate dalle 23 del 2015 alle 67 del 2019. Sono stati 91 gli hotel a cambiare proprietario, per un totale di 11.400 camere, mentre grande rilevanza hanno avuto le riqualificazioni: i nuovi progetti  hanno interessato solo il 12% del totale degli investimenti.

Turismo di lusso, dove si investe in Italia
EY

Quanto alle città più interessanti, si parla di Venezia, Roma, Firenze e Milano, in cui i costi annui per camera sono i più cari, rispettivamente 430 mila, 365 mila, 345 mila e 200 mila. Le quattro città hanno attirato nell’ordine il 23%, il 16%, il 7% e il 9% degli investimenti alberghieri.

Per quanto riguarda le previsioni, gli investimenti proseguiranno solidi anche nei prossimi anni: Ey prevede che ulteriori 560 milioni di euro in valore potranno essere generati dalle transazioni concluse lo scorso anno, mentre nel 2021-2022 potrebbe verificarsi una ulteriore disponibilità di asset soprattutto nel segmento lusso, grazie anche, in parte, alla concomitanza di bassi tassi di interesse per i finanziamenti e delle politiche monetarie non convenzionali che rendono più disponibile liquidità da destinare a investimenti.

L’abbassamento dei rendimenti finanziari, sostiene EY, spinge gli investitori a lanciarsi in settori alternativi, di cui quello alberghiero è un esempio, in particolare se potenzialmente ben remunerato come il segmento di lusso. Nel prossimo biennio ci si aspetta dunque un aumento degli affari nelle quattro città di cui sopra, che continueranno ad essere protagoniste del mercato.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account