Secondo uno studio di Berg Insight, la ricerca dell'efficienza energetica sarà una delle tendenze che trasformeranno gli uffici in edifici intelligenti nei prossimi anni.
Secondo questo rapporto, la città del futuro dipenderà in gran parte dallo sviluppo di edifici intelligenti, che avranno, nel 2022, 483 milioni di dispositivi connessi in tutto il mondo. Un aumento medio annuo del 33% rispetto al 2018. Come conseguenza di questa tendenza, gli esperti di Johnson Controls Building Technologies & Solutions hanno individuato i cinque sviluppi tecnologici che segneranno il mercato per questa categoria immobiliare nei prossimi anni:
Previsioni comportamentali
Il settore dell'edilizia intelligente fatturerà 105 miliardi di euro nel 2020, il 12% in più rispetto all'anno precedente. Una crescita direttamente legata allo sviluppo dell'IoT e dell'intelligenza artificiale. In questo contesto, il mercato degli uffici vedrà come le soluzioni basate su queste tecnologie, ad esempio la Central Plant Optimization (CPO), consentono di effettuare controlli predittivi per ottimizzare i costi delle operazioni di costruzione.
Gemelli digitali
Entro il 2021 la metà delle aziende industriali utilizzerà i gemelli digitali, che li aiuteranno ad aumentare la loro efficienza del 10% analizzando tutte le informazioni generate dal sistema di gestione dell'edificio, i dati del sistema HVAC, l'illuminazione, sistemi antincendio o di sicurezza.
Maggiore attenzione alle persone
L'edificio intelligente si baserà non solo sulla ricerca dell'efficienza energetica, ma sulla protezione delle persone. Verranno installati pannelli di controllo del riscaldamento, della ventilazione e del condizionamento d'aria per ridurre i costi non necessari garantendo al contempo la protezione dei dispositivi intelligenti del sistema.
Efficienza energetica
Gli edifici attualmente consumano il 47% dell'energia nel mondo e la metà proviene dai frigoriferi. Al fine di attenuare questo problema, sono emerse soluzioni come Smart Connected Chiller (SCC), un'opzione che garantisce una connessione sicura inviando i dati dal frigorifero a un database altamente sicuro nel cloud, che consente, tra l'altro cose, mantenere in modo proattivo gli elementi di base del dispositivo e quindi ridurre il consumo di energia fino al 35%.
Piena integrazione
Gli edifici hanno bisogno di un cervello che consenta una gestione dei sottosistemi che compongono l'intera struttura. È qui che entra in gioco il BMS (Building Management System), un sistema di gestione che garantisce la supervisione e il controllo totale delle diverse parti dell'edificio per raggiungere una maggiore efficienza energetica, soluzioni che integrano i sistemi di condizionamento, illuminazione e flusso, permettendo di gestire ascensori, sicurezza e protezione antincendio su un'unica piattaforma.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account