Tra i 35 e i 44 è più forte la voglia di casa. Nei 10 anni successivi si cerca la casa al mare. In età matura si pensa alla casa come investimento. È questo il profilo degli acquirenti tracciato da tecnocasa. Ecco tutti i dettagli
Nel corso del primo semestre del 2010 il 73,4% delle compravendite hanno riguardato l’abitazione principale e quindi prima casa e casa di sostituzione. Il 20,7% delle compravendite ha avuto per oggetto la casa per investimento e il 5,9% la casa vacanza
Per quanto riguarda la fascia di età degli acquirenti il 65,3% ricade in quella compresa tra 18 e 44 anni, con una concentrazione maggiore nella fascia tra 35 e 44 anni
Tra i 45 e 54 anni si concentra la percentuale più elevata di chi cerca la casa vacanza; tra 45 e 64 si registra la percentuale più elevata di chi acquista la casa ad uso investimento. Si evidenzia quindi una maggiore propensione all’acquisto della casa come investimento nelle fasce di età più elevate
La divisione degli acquirenti in base alla professione registra una netta prevalenza di lavoratori dipendenti: 44,1%. In base alla destinazione dell’acquisto si può vedere come l’abitazione principale sia quella che raccoglie una netta maggioranza tra i lavoratori dipendenti, mentre nella classe degli imprenditori/ liberi professionisti/dirigenti lo scarto tra la percentuale di acquisto della casa principale e quella della seconda casa/investimento è molto più basso
per commentare devi effettuare il login con il tuo account