Prosegue il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione con un’accelerata che dal 28 febbraio renderà obbligatorio lo Spid per l’accesso ai servizi di NoiPA. Vediamo di cosa si tratta e come richiederlo.
Da quella data, infatti, è previsto l’uso esclusivo dell’identità digitale Spid e Cie per accedere a tutti gli Enti pubblici e alla Pubblica Amministrazione. Il termine ultimo entro il quale questi enti dovranno dismettere i propri sistemi di identificazione online e adottare esclusivamente l’identità digitale Spid e Cie è il 28 febbraio 2021.
Ad oggi, invece, l’accesso ai servizi NoiPA a oggi viene avviene anche tramite codice fiscale e password o con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Le vecchie credenziali, tuttavia, potranno essere usate al posto dello Spid fino alla loro scadenza o comunque entro il termine ultimo del 30 settembre 2021.
Lo Spid NoiPA può essere richiesto solo dai cittadini maggiorenni, la procedura per farlo è semplice, ma l’identità digitale non viene rilasciata immediatamente. È necessario tenere a portata di mano al momento della domanda un documento d’identità valido, un indirizzo e-mail e un numero di cellulare personali. Inoltre, sono diversi identity provider (gestori di identità) tra i quali è possibile scegliere per richiedere lo Spid.
La procedura di identificazione è agile e richiede semplicemente l’inserimento dei dati anagrafici, la creazione delle credenziali Spid e la fase finale di riconoscimento. A seconda dei gestori a cui ci si rivolge, possono variare le modalità con cui si effettua il riconoscimento:
- di persona presso gli uffici dei gestori di identità digitale;
- tramite una webcam, con operatore messo a disposizione dal gestore di identità o con un selfie audio-video;
- con Carta d’Identità Elettronica (CIE) o passaporto elettronico, attraverso le app dei gestori, scaricabili dai principali app store;
- con Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Tessera Sanitaria, oppure con firma digitale grazie all’ausilio di un lettore (ad esempio la smart card) e del relativo pin.
L’identità Spid generalmente è gratuita, anche se alcuni gestori offrono a pagamento il servizio di riconoscimento via webcam o in alternativa un video selfie unito a un bonifico di una somma che va in beneficienza.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account