Commenti: 0
Bosconavigli, inizia la costruzione degli appartamenti "green" a Milano
Bosconavigli Level Creative Studio

Dopo il Bosco verticale, il Bosco Orizzontale; dalla riqualificazione del borgo San Cristoforo sul Naviglio Grande milanese, nasce Bosconavigli, ennesimo progetto di Stefano Boeri Architetti in collaborazione con Arassociati. Conclusi gli interventi di bonifica, scavo e palificazione perimetrale per il supporto dell’area, inizia ora la fase costruttiva affidata a SMV. 

 

Bosconavigli, inizia la costruzione degli appartamenti "green" a Milano
Bosconavigli Level Creative Studio

Gli appartamenti saranno una novantina, di cui i primi in consegna entro il primo semestre 2025. Il prezzo si aggirerà in media intorno agli 8 mila euro al metro quadro.“Bosconavigli non solo sarà un edificio in grado di diventare un landmark della città, ma è stato anche un enorme successo commerciale, con un record di vendite del 95% delle unità abitative nella fase pre-cantiere”, ha commentato Stefania Quattrini, Co-founder di Oneshot Real Estate Solutions, responsabile della commercializzazione.

 

Bosconavigli, inizia la costruzione degli appartamenti "green" a Milano
Bosconavigli Level Creative Studio

Bosconavigli sorgerà su un’area di oltre 9.000 mq, adiacente all’antico borgo San Cristoforo affacciato sul Naviglio Grande, e sarà un edificio circondato e avvolto nel verde, che si integrerà nel paesaggio, valorizzando il dialogo con l’ambiente circostante. La costruzione è pensata come un corpo unitario, racchiuso a corte e sviluppato su diversi livelli che ospitano terrazze private e giardini pensili, dal fronte cittadino a nord verso sud, che progressivamente scende verso San Cristoforo, preservandone la visibilità e la bellezza. I fronti dell’edificio hanno un’altezza dai 3 agli 11 piani. Le facciate, insieme alle coperture, sono caratterizzate da un verde rigoglioso che le ricopre totalmente.

Bosconavigli, inizia la costruzione degli appartamenti "green" a Milano
Bosconavigli Level Creative Studio

Bosconavigli, inoltre, sarà un organismo vivo e sostenibile poiché il sistema vegetativo è pensato per filtrare le microparticelle di polveri sottili e abbattere l’inquinamento, riducendo al contempo il consumo energetico grazie all’inerzia termica della vegetazione che garantisce, nelle stagioni calde, protezione dai raggi del sole e l’assorbimento di 23 ton di CO2 all’anno. Le migliaia di piante e arbusti che ricopriranno Bosconavigli saranno un baluardo di biodiversità e modificheranno colori e profili dell’edificio al mutare delle stagioni.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account