In una delle estati più torride degli ultimi anni, diventa sempre più evidente l’effetto del cambiamento climatico e l’esigenza di aggiustare i nostri comportamenti verso una svolta green. Anche in vacanza. A questo proposito, SENEC, azienda leader nella produzione di sistemi di accumulo e nella fornitura di soluzioni a 360° per l’indipendenza energetica, ci propone 4 alternative green per una pausa estiva indimenticabile e quanto più sostenibile possibile
Dopo il Bosco verticale, il Bosco Orizzontale; dalla riqualificazione del borgo San Cristoforo sul Naviglio Grande milanese, nasce Bosconavigli, ennesimo progetto di Stefano Boeri Architetti in collaborazione con Arassociati. Conclusi gli interventi di bonifica, scavo e palificazione perimetral
Un’invasione di statue di animali in plastica per aumentare la coscienza sul riuso e sull’economia circolare.
La riprogettazione green viene agevolata in Italia da diverse detrazioni fiscali (ecobonus, bonus ristrutturazioni, bonus mobili) ma si può rendere più “green” la nostra casa anche con piccoli accorgimenti, migliorando la percezione del nostro immobile soprattutto in fase di vendita. Ecco cinque consigli da Dove.it per rendere più ecologica la nostra casa da vendere
Si chiamano Hot Heart e si trovano nel cuore della fredda Helsinki. Sono le isole termali progettate dallo studio Carlo Ratti Associati che hanno la duplice funzione di centro benessere e di ridurre l’impatto energetico della Finlandia, in linea con l’obbiettivo di decarbonizzare il riscaldamento della capitale finlandese entro il 2030
CBRE e JLL Italia hanno assistito rispettivamente l’azienda Olympus Italia e Europa Risorse SGR nella locazione di 935 mq di uffici all’interno del Segreen Business Park di Segrate
Trento, Mantova, Pordenone, Bolzano e Reggio Emilia sono le città maggiormente impegnate a pianificare trasformazioni urbane in chiave green. A dirlo "Ecosistema urbano 2020", il report annuale sulle performance ambientali dei capoluoghi italiani stilato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore
Uno spazio di lavoro luminoso, stimolante, che favorisce la collaborazione e ricco di richiami naturali. E’il progetto che Tétris Italia, società del Gruppo JLL, ha realizzato per la nuova sede italiana della multinazionale specializzata nella nutrizione H&H Group, situata nel quartiere di Milano Bicocca
Secondo una ricerca americana del World Green Building Council, dopo il covid l’81% delle aziende nel settore edilizio punterà sulla circular economy. Ecco i principali dieci trend secondo gli esperti
Al 100% rinnovabili. Sono i 23 comuni italiani inseriti nel Rapporto comuni rinnovabili 2012 di legambiente .
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti