Commenti: 0
Consigli per usare bene Internet ed evitare eventuali pericoli
Pixabay

In cerca di consigli per usare bene Internet ed evitare eventuali pericoli? La fonte ideale è senza alcun dubbio la Polizia postale. Vediamo quali precauzioni suggerisce di adottare.

Sul sito web ufficiale della Polizia postale è possibile trovare utili indicazioni da seguire per evitare brutte sorprese quando si naviga nel web: dall'utilizzo di antivirus regolarmente aggiornati alla scelta e gestione delle password. Ecco quello che serve sapere.

Utilizzare i firewall: grazie a questi strumenti, che possono essere reperiti gratuitamente anche in Rete, è possibile controllare lo scambio di dati che intercorre tra il nostro pc o la nostra rete locale e il mondo esterno.

Utilizzare un software di tipo antivirus e aggiornarlo regolarmente: installare sul proprio pc un buon antivirus è aggiornarlo frequentemente è fondamentale; è importante poi ricordare di non aprire gli allegati ai messaggi di posta elettronica se non dopo averli esaminati con un antivirus, un virus può trasmettersi tramite file eseguibili (programmi con estensione exe, com, drv e dll) o contenenti una parte di codice che viene eseguita, ad esempio documenti in formato word che contengono macro. Se si ha qualche dubbio si può salvare l'allegato in un supporto di memoria e poi analizzarlo con un antivirus.

Non eseguire programmi prima di averli analizzati con un antivirus

Effettuare copie di backup: un'azione se si rivela importantissimo nel caso si cada comunque vittima di un virus informatico e si perdano i dati contenuti nel proprio disco fisso.

Non fornire nelle chat i propri dati personali: non si sa chi c'è dall'altra parte del monitor e i dati personali potrebbero essere utilizzati come punto di partenza per ricavare le password.

Scegliere una password sicura e non comuicarla a nessuno: la password deve essere della lunghezza massima permessa dal sistema e almeno di sei caratteri; la password inoltre non deve essere un termine di senso compiuto contenuto in un dizionario ed è preferibile che la password non contenga esclusivamente lettere minuscole o maiuscole, ma che le contenga entrambe possibilmente unitamente a simboli alfanumerici; la password poi non deve essere in alcun modo collegata alla vita privata del titolare e a ciò che lo circonda; la password non deve essere scritta da nessuna parte; è inoltre preferibile utilizzare una password diversa per ogni applicazione; la password di default, assegnata dai sistemi la prima volta che vengono utilizzati, deve essere sostituita subito; la password deve poi essere cambiata periodicamente; infine, la password non deve essere comunicata a nessuno. 

Ultilizzare software di cifratura per le comunicazioni riservate: per inviare dati riservati é opportuno affidarsi ad un software di cifratura che permetta di crittare i messaggi trasmessi. In Rete è possibile trovare gratuitamente numerosi programmi che offrono questo tipo di protezione.
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette