Commenti: 0
Assicurazione della casa, alcuni chiarimenti dal Fisco
Pixabay

L'assicurazione per la casa prevede delle detrazioni? E c'è differenza tra abitazione e pertinenze? Il tema è stato chiarito dal Fisco. Ecco quanto precisato.

A Fisco Oggi, la rivista telematica dell'Agenzia delle Entrate, è stato domandato: "Se per una pertinenza dell'abitazione principale (cantina) stipulo un'assicurazione contro il rischio di eventi calamitosi, posso portare in detrazione i relativi premi?".

Nel rispondere al quesito, il Fisco ha chiarito che è possibile portare in detrazione i premi relativi all'assicurazione contro il rischio di eventi calamitosi stipulata per una pertinenza dell'abitazione principale. Ma c'è un aspetto a cui fare attenzione.

Secondo quanto precisato dal Fisco, infatti, l'articolo 15, comma 1, lettera f-bis) del Tuir prevede la possibilità di detrarre dall'Irpef il 19% dei premi assicurativi pagati per la copertura del rischio di eventi calamitosi relativamente a unità immobiliari ad uso abitativo, ma non prevede che l'agevolazione spetti quando le polizze sono state stipulate esclusivamente per assicurare una pertinenza dell'unità immobiliare residenziale.

Per poter richiedere la detrazione il pagamento deve essere effettuato con versamento bancario, postale, o altri sistemi di pagamento tracciabili.
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account