Il caro benzina (e diesel) non accenna a fermarsi, tanto che il pieno per gli automobilisti italiani è ormai solo un lontano ricordo. Per questo Adiconsum ha fornito un decalogo per capire come risparmiare sul carburante, scopriamolo insieme.
Come risparmiare sul carburante? Innanzitutto, la soluzione non è una sola e non è la stessa per tutti. Si tratta di abbinare delle accortezze e delle buone pratiche per evitare aumentare i consumi e, di conseguenza, anche i costi di gestione dell’automobile. Se vuoi capire come risparmiare sulla benzina, ecco come fare:
Usa l’auto solo quando è necessario
Il primo passo per risparmiare sul carburante è limitare l’utilizzo dell’auto solo quando è davvero necessario, magari per lunghi spostamenti fuori città. Oltre che una scelta sostenibile per l’ambiente, avrà un impatto positivo anche sul portafoglio. Ormai le alternative non mancano, dal trasporto pubblico alla mobilità elettrica in sharing.
Occhio ai prezzi e scegli il self-service
Per risparmiare sulla benzina, il consiglio da tenere sempre chiaro in mente è quello di controllare prima le tariffe e rifornirsi al distributore meno caro, ovviamente con la modalità self-service. Per trovare il distributore più conveniente è possibile anche consultare l’App lanciata da Adiconsum, “PrezziBenzina”, aggiornata quotidianamente dagli stessi utenti.
Guida piano
Ovviamente, per risparmiare sulla benzina è necessario anche ridurre i consumi. Così, quando non si può evitare di usale l’auto bisognerebbe usare qualche accorgimento che aiuta a mantenere bassi i consumi. Per farlo bisogna evitare accelerazioni brusche, inoltre, rispettando i limiti e mantenendo un’andatura costante il motore avrà bisogno di meno carburante.
Non lasciare acceso il motore da fermo
Per risparmiare sul carburante è necessario anche evitare consumi inutili, quindi, si dovrebbe evitare di scaldare il motore a veicolo fermo e andrebbe spento in caso di fermata superiore a 2 minuti.
Cambia le marce al momento giusto
Per ottimizzare i consumi e quindi risparmiare sulla benzina, è importante cambiare anche le marce al momento giusto, per non far aumentare troppo i giri del motore e quindi consumare carburante inutilmente.
Controlla la pressione delle gomme
Altro aspetto da tenere d’occhio se si vuole risparmiare sulla benzina, è quello che riguarda i pneumatici. È importante controllare la pressione delle gomme, perché se sono troppo a terra richiedono uno sforzo maggiore (in quanto hanno un effetto frenante) e quindi “bruciano” più benzina.
Eseguire la manutenzione
Per risparmiare sul carburante è necessario anche eseguire una corretta manutenzione delle componenti dell’automobili, soprattutto del motore, controllando lo stato dell’olio frequentemente per evitare problemi meccanici e consumi eccessivi.
Apri i finestrini solo quando necessario
Non molti sanno che un’altra chiave per risparmiare benzina è quella di tenere i finestrini chiusi quando l’auto è in movimento. Il passaggio d’aria nell’abitacolo, infatti, ha un effetto frenante e fa sì che ci sia bisogno di consumare più carburante.
Usa correttamente il climatizzatore
Anche il climatizzatore contribuisce a far aumentare il consumo di benzina (e non poco), per risparmiare sul carburante è quindi fondamentale ridurre l’utilizzo dell’aria condizionata quando si guida.
Evita i carichi superflui
Ovviamente, più si appesantisce un’auto e maggiore sarà il consumo di benzina. Per risparmiare sul carburante bisogna evitare di caricare inutilmente il veicolo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account