Commenti: 0
Imu 2022 calcolo
GTRES

Si avvicina la scadenza per la prima rata o acconto dell'Imu 2022 e molti contribuenti si chiedono come effettuare il calcolo dell'imposta municipale propria.

Come si calcola l'Imu 2022?

Per calcolare l'Imu 2022 è necessario partire dalla rendita catastale dell'immobile. La rendita deve essere poi rivalutata del 5% ottenendo in questo modo la base imponibile dell'imposta.

La base imponibile deve essere poi moltiplicata per i coefficienti, ognuno dei quali corrisponde a una specifica categoria catastale.

  • Categoria catastale da A/1 a A/11 - moltiplicatore 160;
  • categoria catastale A/10 - moltiplicatore 80;
  • categoria catastale da B/1 a B/8 -moltiplicatore 140;
  • categoria catastale C/1 - moltiplicatore 55;
  • categorie c/2- c/6, C/7 - moltiplicatore 160;
  • categorie c/3, C/4, C/5 - moltiplicatore 140;
  • categorie da D/1 a D/10 - moltiplicatore 65;
  • categoria D/5 - moltiplicatore 80.

Per le aree fabbricabili, la base imponibile è il valore venale in comune commercio al 1° gennaio. Per i terreni agricoli, per calcolare la base imponibile Imu, bisogna rivalutare il reddito dominicale del 25% e poi moltiplicarlo per 135

A questo punto bisognerà applicare le aliquote decise dal Comune dove è ubicato l'immobile. Per la prima rata del 2022, si seguieranno le aliquote decise per lo scorso anno, mentre a dicembre si dovranno applicare le aliquote stabilite dal comune per il 2022.

Come calcolare l'Imu da soli?

Molti contribuenti si affidano ai Caf o ai commercialisti, ma se si è in possesso della rendita catastale del proprio immobile è possibile calcolare l'Imu anche da soli. Come fare? Inserendo la rendita e il proprio comune di riferimento nella calcolatrice Imu 2022 di idealista/news.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account