Dalle ore 8.00 di giovedì 1º settembre sarà possibile richiedere il bonus trasporti. È questa, infatti, la data scelta per il click day nel quale potrà essere inoltrata la domanda per il contributo una tantum fino a esaurimento fondi (circa 100 milioni di euro). Scopriamo dove richiederlo per studenti e lavoratori.
Il bonus trasporti prevede una modalità di richiesta online, direttamente sul sito bonustrasporti.lavoro.gov, una piattaforma creata ad hoc e gestita direttamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con Sogei e Consap. È importante sottolineare che verrà erogato secondo l'ordine di arrivo delle domande.
Per richiedere il bonus trasporti si deve accedere al portale e autenticarsi tramite lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Bonus trasporti per lavoratori
Il bonus trasporti pubblici può essere richiesto da tutti i cittadini che rientrano nei requisiti previsti dalla norma. Nel dettaglio, per i lavoratori spetta a chi abbia un reddito personale lordo non superiore a 35mila euro nel 2021.
Durante la fase di richiesta sul portale del bonus trasporti servirà la certificazione unica per verificare l’importo del reddito imponibile che verrà indicato anche nel 730 o nel modello Redditi. Inoltre, va indicato anche il gestore del servizio di trasporto pubblico che lo erogherà.
Bonus trasporti per studenti
Stesso discorso anche per richiedere il bonus trasporti per studenti. Almeno nel caso di cittadini maggiorenni o in possesso di un reddito inferiore ai 35mila euro.
Nel caso di minorenni, in fase di domanda per il bonus trasporti per studenti va allegata una comunicazione che attesti che il minore sia fiscalmente a carico di chi presenterà la domanda. Per quanto riguarda il requisito reddituale (sotto i 35mila euro nel 2021), dovrà sussistere in relazione al minore beneficiario, a prescindere dal reddito del richiedente.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account