Il passaggio dall’ora legale all’ora solare 2022 avverrà nella notte tra sabato 29 ottobre e domenica 30 ottobre
Commenti: 0
ora solare 2022
canva.com

Il passaggio all’ora solare 2022 in Italia prevede, come da prassi, lo spostamento delle lancette degli orologi indietro di 60 minuti. Nonostante si sia discusso a lungo sull’eliminazione del cambio dell’ora, anche quest’anno l’Italia dormirà un’ora in più nella notte del 29 ottobre. Passiamo in rassegna i vantaggi e gli svantaggi del ritorno all’ora solare 2022e i motivi della proposta di abolizione del cambio dell’ora.

Ora solare 2022 e ora legale: che cosa sono? 

L’ora solare, anche conosciuta come “ora naturale”, è l’orario utilizzato dallo Stato nella stagione invernale determinato dal passaggio del Sole per il meridiano locale. Nonostante sia anche chiamata ora naturale, l’ora solare è sempre diversa in tutto il pianeta, dal momento che viene determinata astrologicamente dalla traiettoria del Sole.

Per comprendere affondo il termine è necessario confrontarlo con il concetto di ora di risparmio della luce diurna o “ora legale”. L’ora legale è l’orario che entra in vigore nei mesi estivi e si tratta di una convenzione adottata dallo Stato per consentire uno sfruttamento maggiore della luce naturale e delle risorse energetiche. L’ora legale è adottata dallo Stato italiano da più di 50 anni ed il cambio dell’ora è regolato dall’ordinamento.

Perché è stato introdotto il cambio dell’ora?

Il primo personaggio ad aver scoperto i benefici di spostare le lancette dell’orologio avanti di un’ora è stato lo scienziato e politico Benjamin Franklin nel lontano 1784. Quest’uomo, con la sua intuizione, ha dato vita all’ora legale, la convenzione che permette di risparmiare energia elettrica per l’illuminazione notturna.

Il passaggio dall'ora solare all'ora legale e viceversa è stata un’operazione sperimentata da molti Paesi europei e d’oltreoceano diventando, a partire dal 1996, una prassi in quasi tutto il mondo. Di fatto, il cambio dell’ora è stato introdotto per questioni economiche e, più nello specifico, per i grossi risparmi di kilowattora durante i mesi estivi con l’adozione dell’ora legale. Ed è così che, da una semplice intuizione, il cambio dell’ora è diventato una convenzione. Nonostante i tentativi di abolizione del cambio dell’ora, nel 2022 l’ora solare in Italia tornerà.

Quando si torna all’ora solare 2022?

Il ritorno all’ora solare nel periodo autunno-inverno prevede lo spostamento delle lancette degli orologi indietro di un’ora. Al contrario, per passare all’ora legale è necessario spostare le lancette in avanti di 60 minuti. In genere, per non causare disagi, il cambio dell’ora avviene nella notte a cavallo tra il sabato e la domenica. Ma quando cambia l’ora solare nel 2022? Come ogni anno, l’ora solare 2022 arriva ad ottobre e, più precisamente, il passaggio avverrà nella notte tra il 29 ottobreed il 30 ottobre alle ore 3:00.

Vantaggi e svantaggi del ritorno all’ora solare 2022

Quando si parla di vantaggi e svantaggi dell’ora solare 2022, in realtà ci si riferisce al contrasto tra beneficio economico ed effetti negativi sul corpo umano dovuti al cambio dell’ora. I vantaggi e gli svantaggi, dunque, si riferiscono non tanto alla tipologia di orario adottato dallo Stato nel periodo estivo o in quello invernale, quanto piuttosto al momento del passaggio dall’uno all’altro.

Più nello specifico, i vantaggi relativi al cambio dall’ora solare all’ora legale possono essere categorizzati come segue:

  • vantaggi energetici: l’adozione dell’ora legale consente di risparmiare milioni di kilowattora di energia elettrica, diminuendo in maniera consistente il fabbisogno medio delle famiglie;
  • vantaggi economici: il passaggio dall'ora solare all'ora legale, permette allo Stato di risparmiare in maniera consistente sui costi sostenuti per le risorse di energia elettrica durante il periodo estivo;
  • vantaggi per l’ambiente: sfruttando al meglio un’ora di luce naturale in più al giorno, l’adozione dell’ora legale comporta dei benefici per l’ambiente, dal momento che consente di diminuire le emissioni di CO2 derivanti dall’uso dell’elettricità.

Il passaggio dall’ora solare, nel 2022, all’ora legale ha portato ad un risparmio di circa 420 milioni di kilowattora di energia elettrica corrispondenti a circa 190 milioni di euro ed un abbassamento notevole delle emissioni di anidride carbonica nell’aria.

Di contro, gli svantaggi sono individuabili negli impatti negativi sul ritmo sonno-sveglia dell’essere umano derivante dal cambio orario. Considerando che, con il ritorno all’ora solare nel 2022 le giornate si accorceranno e il tramonto verrà anticipato di un’ora, molte persone potranno manifestare delle alterazioni all’orologio biologico del sonno. Disturbare il ritmo sonno-sveglia comporta, secondo gli studi, disturbi dell’umore, stanchezza e irritabilità.

In conclusione, si può dire che l’ora legale comporta dei benefici oggettivi dal punto di vista economico, ambientale e relativi al risparmio delle risorse di energia ma, il prezzo da pagare, viene presentato anche nel 2022, dall’ora solarequando gli orologi tornano indietro e può capitare di sentirsi più stanchi e tristi per l’inizio la stagione del lavoro per eccellenza: l’inverno. 

Ora solare 2022: la proposta di abolizione

A partire dal 2019, l’Unione Europea ha sancito l’abolizione del cambio dell’ora, lasciando spazio alle decisioni dei singoli Stati membri. Gli organi dell’UE hanno, dunque, ammesso che a partire dal 2021, ogni Stato potesse scegliere se adottare l’ora legale tutto l’anno oppure l’ora solare per sempre.

A seguito dei numerosi dibattiti sull’argomento, l’abolizione dell’ora solare 2022 in Italia è stata rimandata più volte. Più correttamente, la decisione del Ministro della Transazione Ecologica è stata quella di non accogliere la richiesta del SIMA di mantenere l’ora legale tutto l’anno. Auspicando una decisione unanime sull’ora solare 2022 in Europa, il Ministro Cingolani ha ammesso anche quest’anno il cambio dell’ora.

Quando cambia l'ora nel 2022?

Il passaggio dall’ora legale all’ora solare 2022 è previsto per la notte a cavallo tra il 29 ottobre ed il 30 ottobre. Alle ore 3:00 sarà necessario spostare le lancette dell’orologio indietro di 60 minuti.

Come si deve spostare l'ora?

Per tornare all’ora solare è necessario spostare indietro di un’ora le lancette degli orologi. I dispositivi elettronici come computer e smartphone effettuano il cambio dell’ora in maniera automatica sulla base dello Stato in cui sono collocati, pertanto non hanno bisogno dell’operazione manuale.

Quando si cambiano le ore?

Il cambio dell’ora viene effettuato sempre di notte e nell’ultima domenica del mese, in modo da non arrecare troppo disturbo alle persone. L’ora legale viene stabilita nel mese di marzo mentre l'ora solare a ottobre.

Che differenza c'è tra ora legale e ora solare?

L’ora legale viene utilizzata nelle stagioni calde, dalla primavera alla fine dell’estate, mentre l’ora solare è utilizzata dallo Stato nel periodo invernale. Mentre l’ora solare è stabilita dal passaggio del Sole per il meridiano locale, l’ora legale è definita dallo Stato per sfruttare al meglio la luce naturale e ridurre i consumi di energia.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account