Anche se gli italiani, a confronto coi loro vicini europei, sono sempre più oculati nella richiesta di prestiti, anche da noi il peso del mutuo aumenta. Tra acquisto della casa e dei mobili, ristrutturazioni e altri capitoli di spesa, l'esposizione delle famiglie è cresciuta quasi del 30% dall'inizio della crisi
L’indebitamento medio delle famiglie consumatrici italiane - generato dall’accensione di mutui per l’acquisto della casa, dai prestiti per l’acquisto di beni mobili, dal credito al consumo, dai finanziamenti per la ristrutturazione di beni immobili – ha raggiunto, al 30 settembre di quest’anno, i 19.491 €. Rispetto alla fine di settembre del 2008, da quando cioè è cominciata la crisi finanziaria mondiale, l’indebitamento medio nazionale è cresciuto del + 28,7%
A livello provinciale le esposizioni maggiori sono a carico delle famiglie della provincia di Roma (28.790 €), seguite da quelle di Milano (28.243 €) e da quelle di Lodi (27.516 €). Al quarto posto troviamo Prato (26.294 €), di seguito Como (25.217 €), Varese (25.069 €) e, successivamente, tutte le altre
Come interpretare questi dati ? "innanzitutto – esordisce Giuseppe bortolussi segretario della cgia di mestre che ha curato l’indagine – le province più indebitate sono anche quelle che registrano i livelli di reddito più elevati. È chiaro che tra queste famiglie vi sono molti nuclei appartenenti alle fasce sociali più deboli. Tuttavia, la forte esposizione bancaria di queste realtà, soprattutto a fronte di significativi investimenti avvenuti in questi ultimi anni nel settore immobiliare, ci deve preoccupare relativamente
Più allarmante, invece, è il risultato che emerge dalla lettura dei dati riferiti all’incidenza percentuale delle sofferenze sull’erogato. In questo caso notiamo che nelle prime posizioni troviamo tutte realtà territoriali del mezzogiorno, a dimostrazione che la crisi ha colpito soprattutto le famiglie delle aree economicamente più arretrate del paese
Ritornando all’analisi della cgia, a vivere con minore ansia la preoccupazione di un debito da onorare agli istituti di credito sono le famiglie delle province delle 2 grandi isole: infatti, al quartultimo posto troviamo Medio Campidano, con un indebitamento medio pari a 8.845 €, al terzultimo Enna, con 8.833 €, al penultimo Carbonia-Iglesias, con 8.687 e, nell’ultimo gradino della classifica, troviamo la provincia di Ogliastra, con 7.035 €
Il record della crescita del debito delle famiglie avvenuta tra il 30 settembre 2008 (periodo di inizio della crisi finanziaria) e il 30 settembre 2010, appartiene alla provincia di Grosseto, che in questi 2 anni è stata del +48,8%. Seguono Livorno, con un aumento del +47,5%, Asti, con +42,3 %, Foggia, con +41,7% ed Arezzo, con +41%
Infine, dalla cgia segnalano che, al 30 settembre 2010, la maggiore incidenza percentuale delle sofferenze spetta alla provincia di Crotone, con il 5,9%. Vale a dire che in questo territorio, a fronte di 100 euro erogati alle famiglie crotonesi, quasi 6 euro non sono stati restituiti agli istituti di credito. Al secondo posto di questa particolare graduatoria troviamo caltanisetta (incidenza % delle sofferenze pari al 5,7) ed al terzo Enna e Benevento (entrambe con una % di insolvenza del 5,5). Il dato medio nazionale è pari al 3,5%
Scopri come funziona la sospensione della rata del mutuo per le famiglie in difficoltà
3 Commenti:
Questa notizia non è piaciuta affatto ai signorotti venditori!
L'avevo già postata io (in versione parziale) prima della redazione.
Ma né il mio post né questo articolo ha avuto alcun commento!
I venditori ignorano queste notizie e si arrapano solo se tecnocasa-viagra dice che a trecasedisotto i prezzi sono saliti dello 0,0003%!
Bah'!
Pare altrettanto evidente che nemmeno per i compratori ha funzionato da afrodisiaco...me di queto il "giustiziere" nella notte non se n'è accorto...vediamo se il giorno gli porterà più luce...
Che dici?... al giustiziere la notizia non è scappata, il primo commento è stato il suo.(cioè il mio!).
Per i compratori notizie come questa non sono viagra, sono bromuro!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account