Sbarazzarsi dell’umidità in casa può essere molto complicato, soprattutto durante l’inverno. E i problemi che ne derivano sono molteplici: muffa, infiltrazioni, macchie, pareti rovinate, cattivi odori e oggetti rovinati. Le conseguenze, oltre che per l’abitazione, sono anche per la salute. Ecco, dunque, una guida con i rimedi per combattere l’umidità in casa.
Identificare i tipi di umidità e l’origine
La chiave per determinare il tipo di umidità è sapere da dove proviene. Esistono principalmente quattro tipi di umidità che possono rovinare la struttura, le fondamenta, il tetto o le pareti di qualsiasi edificio:
umidità accidentale,
infiltrazioni di umidità,
umidità di condensa
umidità capillare.
E’ poi importante rilevare i danni che provoca. Per esempio:
acari e funghi,
deterioramento generale,
macchie nere o muffa,
odori forti,
problemi di salute.
Come risolvere i problemi di umidità: i consigli di un esperto
Non esiste una soluzione miracolosa per risolvere i problemi di umidità in casa. Esistono però piccoli gesti fondamentali per prevenire e controllare alcuni “sintomi”. Tânia Martins, architetto e creatrice del marchio Homestories, ha condiviso sulla sua pagina Instagram alcuni preziosi consigli che possono aiutare a evitare l’umidità in casa:
aprire le finestre quotidianamente per almeno mezz’ora per far circolare l’aria e ventilare la casa;
chiudere la porta del bagno durante e dopo la doccia e aprire la finestra o accendere l’areatore, in questo modo si impedisce al vapore acqueo di circolare nelle altre stanze;
utilizzare un deumidificatore in luoghi tendenzialmente umidi o privi di ventilazione, come armadi o bagni;
mettere nei cassetti sacchetti di silice, pezzi di gesso e/o dischi di cedro, che aiutano ad assorbire l’umidità e neutralizzare gli odori;
lasciare le ante dell’armadio semiaperte per far circolare l’aria e non riempirle eccessivamente, è importante avere spazio tra i ganci;
applicare la vernice su mobili in legno grezzo, in quanto li rende impermeabili e previene la formazione di muffe sulla superficie;
accendere la cappa ogni volta che si cucina e coprire sempre le pentole, in questo modo si sfrutta al massimo il vapore di cottura, invece di sprecarlo e saturare ulteriormente l’aria;
evitare di stendere i vestiti in casa, se lo si fa, è meglio chiudere la stanza e usare un deumidificatore.
Umidità e muffe in casa: come controllarle e prevenirle
I funghi che compaiono con l’umidità e la muffa possono causare diversi sintomi, come reazioni allergiche, dalla rinite allo starnuto, prurito, occhi rossi, infiammazione delle vie respiratorie o eruzioni cutanee. Cosa controllare per evitare la muffa?
Ventilazione – è fondamentale;
Temperatura interna – dovrebbe essere compresa tra 18ºC e 22ºC;
Umidità relativa – 40% - 60% ideale; 30% - 70% consentita.
Trucchi per asciugare i vestiti più velocemente in inverno
Il compito di asciugare i panni nei giorni di pioggia è più complicato per chi non ha un balcone o vive in una casa o appartamento con poca luce solare. Senza sole o vento, i vestiti rimangono molto più a lungo sullo stendibiancheria. Ecco dunque alcuni trucchi per asciugare i vestiti più velocemente in inverno:
organizzare i lavaggi;
utilizzare la centrifuga;
disporre i vestiti in modo strategico;
alternare tra tessuti più leggeri e più pesanti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account