La detrazione dell’assicurazione sulla casa, che comprende i rischi calamitosi, può essere mantenuta dal vecchio proprietario? A quanto ammonta il reddito complessivo che permette di beneficiarne per intero? E come devono essere sostenute le spese? Sono queste domande alle quale il Fisco ha risposto fornendo alcuni chiarimenti a un contribuente. Vediamo, nel dettaglio, quanto spiegato e cosa è necessario sapere.
Detrazione premi assicurazione casa, i chiarimenti del Fisco
A Fisco Oggi, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate, è stato domandato: “Chiedo se posso continuare a usufruire della detrazione per il premio assicurativo che comprende i rischi calamitosi per un immobile di cui non sono più proprietario perché l’anno scorso l’ho donato a mio figlio”.
Nel fornire i suoi chiarimenti, il Fisco ha ricordato che, come spiegato dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 24/2022, la detrazione per il premio assicurativo sulla casa spetta al contraente della polizza, indipendentemente dall’intestazione dell’immobile oggetto della stessa. Questo perché l’agevolazione è riferibile al bene e non alla persona.
Il Fisco ha poi sottolineato che le spese sostenute per i premi relativi alle assicurazioni che hanno per oggetto il rischio di eventi calamitosi, stipulate per unità immobiliari residenziali e relative pertinenze, sono detraibili dall’Irpef nella misura del 19%. Le spese devono essere sostenute con versamento bancario o postale, oppure tramite altri sistemi di pagamento tracciabili.
Detrazione assicurazione casa, a quanto deve ammontare il reddito
La detrazione per l’assicurazione sulla casa varia in base al reddito. Spetta per intero se si possiede un reddito complessivo non superiore a 120.000 euro, superato questo limite la detrazione decresce fino ad azzerarsi al raggiungimento di un reddito complessivo pari a 240.000 euro.
La detrazione, infine, è prevista per le polizze stipulate a partire dal 1° gennaio 2018. In caso di polizze “multirischio” la detrazione può essere riconosciuta limitatamente alla componente di premio relativa alle garanzie a copertura degli eventi calamitosi.
Dove inserire l’assicurazione nel 730?
Per ottenere la detrazione per l’assicurazione sulla casa è necessario inserire la spesa nel 730, compilando il Rigo E8/E10. Nel modello precompilato sarà già impostata.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account