Commenti: 0
Uffici
Tetris Italia

Negli ultimi anni l'evoluzione delle dinamiche lavorative ha portato a un significativo cambiamento di ciò che le persone desiderano e si aspettano dall’ufficio. L’utilizzo massiccio della modalità di lavoro ibrida, combinato con una sempre più sentita importanza riconosciuta alla cultura aziendale, ha influenzato l’aspetto e il concetto di ufficio. Oggi, a pandemia conclusa e senza più la necessità del distanziamento sociale, resta comunque l’impronta di nuovi trend per la progettazione dei luoghi di lavoro. Ecco come saranno gli uffici del futuro secondo un’analisi di Tetris Italia, gruppo JLL.

Progettare un ufficio, i trend del futuro

Nella progettazione degli spazi di lavoro del futuro si delineano diversi trend che tengono conto dell’esperienza del passato. In particolare questi sono i concetti prevalenti:

Ospitalità

Come il settore del retail ha reagito all'impatto dell'e-commerce concentrandosi sulle esperienze in-store che non possono essere replicate online, anche le aziende devono adattarsi per attrarre i dipendenti in ufficio offrendo opportunità uniche di collaborazione e condivisione che abbiano un reale valore aggiunto. Per coinvolgere i dipendenti, sempre più abituati alla flessibilità e al comfort del lavoro da casa e da altri luoghi, gli uffici devono essere re-immaginati come destinazioni per la connessione e l’esperienza condivisa. Un numero sempre maggiore di luoghi di lavoro incorporerà elementi di ospitalità come un bar, spazi di intrattenimento e biblioteche, o servizi come palestre e sale parentali. Questi ambienti che invitano le persone a venire e a rimanere in ufficio saranno fondamentali per creare un senso di appartenenza tra i dipendenti che possono interagire di persona meno frequentemente. Dallo studio emerge infatti che il 43% delle aziende sta accelerando negli investimenti in servizi per la salute e il benessere.  

Arredi flessibili e familiari 

Con l’affermarsi del lavoro flessibile, l’arredamento per ufficio ne segue l’esempio. La variazione dei livelli di occupazione delle postazioni di lavoro e la nuova domanda di spazio collaborativo sono alla base della richiesta di arredi mobili e modulari che permettono di riconfigurare lo spazio agevolmente. I divisori di spazio non permanenti, come scaffali mobili, schermi per la privacy e tende acustiche contribuiranno a creare zone multifunzionali che possono supportare la collaborazione, la concentrazione, le attività di socializzazione o relax all’interno dello stesso spazio. La ricerca mette in luce che il 73% delle organizzazioni intende eliminare le scrivanie singole per favorire spazi aperti di collaborazione caratterizzati da arredi modulari con l’obiettivo di promuovere creatività e produttività. L’arredamento diventerà sempre più personalizzato in base alle esigenze dei dipendenti, in quanto le aziende riconoscono il valore di supportare diversi stili di lavoro. 

Connessione con l’ambiente circostante

Il design del luogo di lavoro si sta espandendo oltre le mura dell’ufficio. Al fine di migliorare il loro impatto sulle persone e sulla città le aziende, nella scelta delle loro sedi, si orientano sempre di più verso luoghi accessibili che offrono comfort e servizi che favoriscono il benessere e la sicurezza dei dipendenti. Tre quarti delle aziende affermano che i loro dipendenti si aspettano sempre più che il luogo di lavoro abbia un impatto positivo sulla società, determinando la tendenza a creare uffici che si connettono maggiormente all’ambiente circostante. Il design incorporerà elementi locali attraverso opere d’arte, manufatti culturali e materiali per creare ambienti unici e tipici del luogo. Con la progettazione incentrata sulle persone che diventa centrale, i processi di progettazione daranno la priorità alla comprensione delle sfumature culturali e al soddisfacimento delle esigenze degli individui e delle comunità.  

Uffici
Tetris Italia

Sostenibilità 

Acquisisce altresì sempre più importanza il tema della sostenibilità degli spazi. La crescente pressione da parte dei dipendenti e degli stakeholder affinché le aziende migliorino il loro impatto ha dato una spinta alla domanda di luoghi di lavoro sostenibili. Secondo la ricerca “Future of Work Survey” di JLL, infatti, il 74% delle aziende è disposta a pagare un sovrapprezzo per spazi più “green” e il 37% prevede di investire in ristrutturazioni e riqualificazioni basate su principi di design circolare che prevedono il riuso e il riciclo di arredi e materiali per eliminare i rifiuti e ridurre l’impronta di carbonio. 

Progettazione intelligente 

Con la tecnologia per gli edifici intelligenti, il luogo di lavoro fisico faciliterà sempre di più il processo decisionale operativo. Un numero sempre maggiore di luoghi di lavoro incorporerà sensori, telecamere e sofisticati sistemi di gestione dell’edificio che raccolgono informazioni in tempo reale sui livelli di occupazione, le condizioni interne, l’uso dell’energia e le emissioni di carbonio. Questo aiuterà i manager ad adottare un approccio più data-driven per l’ottimizzazione delle operazioni al fine di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e benessere. L’uso crescente di dati analitici e di tecnologie per il monitoraggio delle interazioni sociali fornirà approfondimenti sulle prestazioni e sul comportamento nei luoghi di lavoro e gli immobili dotati di tecnologie potrebbero diventare indispensabili per i processi decisionali aziendali, portando ad una maggiore efficienza, produttività e soddisfazione dei dipendenti. 

IA audiovisiva 

Una ulteriore tendenza destinata a rafforzarsi è l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. L’analisi evidenzia che il 69% delle organizzazioni ha già introdotto o introdurrà quest’anno tecnologie per incrementare la collaborazione in ufficio, inoltre il 55% delle organizzazioni prevede di dotarsi di tecnologie immersive e realtà virtuale entro il 2025. Se oggi le videoconferenze si svolgono in spazi formali per le riunioni, i nuovi strumenti di AI e la tecnologia di proiezione 3D potrebbero trasportare i partecipanti oltre questi limiti consentendo di organizzare riunioni anche in spazi open space o per la socializzazione. Riducendo le barriere tra i colleghi in ufficio e quelli a distanza e facilitando l’accesso alle riunioni, gli strumenti di IA per le videoconferenze consentiranno riunioni virtuali più coinvolgenti, che diventeranno fondamentali per connettere i team ibridi e costruire una cultura più inclusiva e coesa negli uffici ibridi.  

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account