Alcuni consigli su come coltivare e curare la Pianta Potus, perfetta per creare un angolo verde in casa.
Commenti: 0

Il Potus è una pianta molto popolare e apprezzata per la sua bellezza e per la sua adattabilità a ogni clima. Non sono necessarie particolari competenze o attrezzi per curarla. Ecco perché è ideale per i principianti ed è amata dagli appassionati di giardinaggio. Basterà avere qualche conoscenza base per diventare, in poco tempo, un vero pollice verde.

Caratteristiche della pianta Potus

La pianta Potus, conosciuta anche come Epipremnum aureum o Pothos, è una pianta rampicante originaria delle isole Salomone, appartenente alla famiglia delle Araceae. Si distingue per le sue foglie verdi e lucide, spesso impreziosita da macchie di colore giallo o bianco. Grazie alla sua capacità di adattarsi a diverse condizioni ambientali e alla relativa facilità di coltivazione, è molto apprezzata come pianta ornamentale, sia per interni che per esterni.

Le caratteristiche principali della pianta Potus sono le seguenti:

  • Foglie: di forma ovale o a cuore, lunghe fino a 10-15 cm, con margine intero e apice acuminato. La superficie è lucida e presenta venature evidenti.
  • Fusti: sottili e flessibili, in grado di arrampicarsi su supporti o pendere liberamente, raggiungendo lunghezze considerevoli.
  • Radici aeree: il Potus sviluppa radici aeree che gli consentono di ancorarsi ai supporti e di assorbire l'umidità dall'ambiente circostante.
  • Fiori: raramente prodotti nelle piante coltivate in appartamento, sono piccoli e poco appariscenti, raccolti in infiorescenze a spadice tipiche delle Araceae.

La pianta Potus è apprezzata non solo per il suo aspetto ornamentale, ma anche per le sue qualità purificatrici dell'aria. Infatti, è in grado di assorbire e neutralizzare sostanze inquinanti come il benzene, il formaldeide e il xilene, contribuendo a migliorare la qualità dell'aria negli ambienti chiusi.

Esistono diverse varietà di Potus, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di colore, dimensione e forma delle foglie. Tra le più comuni e apprezzate, troviamo il Potus aureum, con foglie verdi e gialle, il Potus marble queen, caratterizzato da foglie verdi e bianche, e il Potus neon, con foglie di un verde brillante e acceso.

Come coltivare il Potus in casa

pianta potus
Pothos - 38€ BeGreen

Per iniziare, è importante scegliere un luogo adeguato per la pianta. Il Potus predilige ambienti luminosi, ma è in grado di tollerare anche zone con luce indiretta. Evita di esporre la pianta a raggi solari diretti, poiché potrebbero causare bruciature sulle foglie. La temperatura ideale per questa pianta varia tra i 18 e i 24 gradi.

Per quanto riguarda il terreno, il Potus preferisce un substrato leggero e ben drenante. Una miscela di torba, perlite e corteccia di pino è una buona opzione per prevenire il ristagno d'acqua. Inoltre, è essenziale utilizzare un vaso con fori sul fondo per evitare che il terreno marcisca.

La pianta Potus richiede annaffiature regolari, ma è importante non eccedere. Aspetta che il terreno si asciughi leggermente tra un'annaffiatura e l'altra, per evitare l'accumulo di umidità. Durante i mesi più freddi, riduci la frequenza, poiché la pianta entra in una fase di crescita più lenta.

Per garantire una crescita rigogliosa e sana, è consigliabile fertilizzare il Potus ogni 4-6 settimane in estate, utilizzando un fertilizzante liquido diluito secondo le dosi consigliate. Durante l'autunno e l'inverno, sospendi la fertilizzazione, poiché la pianta rallenta la sua crescita.

La potatura del Potus, che va fatta periodicamente, è un'operazione semplice e utile per mantenere la pianta in forma e favorire una crescita densa. Rimuovi le punte delle piante e i germogli laterali per stimolare la ramificazione e la crescita di nuove foglie. Inoltre, la potatura permette di controllare la dimensione della pianta e di rimuovere eventuali parti danneggiate o malate.

Dove posizionare la pianta

In base alla posizione che sceglierai per il Potus, potrai agevolare la sua crescità e accentuarne la rigogliosità. La pianta si adatta bene a diverse condizioni di luce, ma preferisce un ambiente luminoso senza luce solare diretta. La luce indiretta favorisce la crescita delle foglie e mantiene i colori vivaci.

Evita di posizionare il Potus vicino a fonti di calore come termosifoni o stufe, poiché l'aria secca e calda può danneggiare le foglie. Allo stesso tempo, tieni la pianta lontana da correnti d'aria fredde, come quelle vicino a finestre aperte o porte esterne.

Per quanto riguarda l'umidità, il Potus apprezza un ambiente leggermente umido. Se l'aria nella tua casa è troppo secca, puoi aumentare l'umidità posizionando la pianta su un vassoio con pietre umide o utilizzando un umidificatore. Un'altra opzione è raggruppare diverse piante insieme, in quanto ciò contribuirà a mantenere un'umidità adeguata nell'area circostante.

pianta potus
Pothos x 12 in poliestere - 3,69€ Fiorissima

Come curare una pianta malata

Uno dei problemi più comuni è la presenza di parassiti, come afidi, cocciniglie e acari. Per combatterli, è possibile utilizzare insetticidi specifici o rimedi naturali, come l'uso di sapone di Marsiglia diluito in acqua. È importante controllare regolarmente la pianta per individuare segni di infestazione e agire tempestivamente per evitare che si diffondano ad altre piante.

Un altro problema frequente è il marciume, causato da un eccesso di irrigazione o da un drenaggio insufficiente. Per prevenire questa situazione, utilizza un vaso con fori adeguati

Le macchie gialle sulle foglie possono essere causate da diverse ragioni, tra cui l'eccessiva esposizione al sole, la carenza di nutrienti o problemi di irrigazione. Per risolvere questo problema, regola la posizione della pianta per garantire una luce adeguata e verifica che l'irrigazione e la fertilizzazione siano corrette.

Infine, la caduta delle foglie può essere dovuta a sbalzi di temperatura, correnti d'aria o stress idrico. Per prevenire la caduta delle foglie, mantieni la pianta in un ambiente con temperature costanti e lontano da correnti d'aria, e assicurati di fornire un'irrigazione adeguata.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account