Realizzare candele in casa è semplicissimo. Scegli la cera, l'essenza profumata e divertiti con le decorazioni
Commenti: 0

Creare candele fai da te è una tendenza sempre più popolare tra coloro che desiderano aggiungere un tocco personale e unico alle proprie case. Le candele personalizzate possono poi essere anche regalate ad amici e familiari, magari in occasione di festività o eventi speciali. Tra i vantaggi più rilevanti del realizzare candele fai da te ricordiamo soprattutto il risparmio di denaro e la possibilità di ridurre l'impatto ambientale. 

Materiali necessari per realizzare candele fai da te

Per iniziare a creare le tue candele fai da te, è fondamentale procurarsi i materiali necessari. La scelta dei materiali giusti è importantissima per ottenere risultati di qualità e per garantire la sicurezza delle tue creazioni. Di seguito, ecco una lista dei materiali essenziali per iniziare a creare candele fatte a mano:

  • Cera: esistono diverse tipologie di cera disponibili sul mercato, come la cera di paraffina, la cera di soia o la cera d'api. Ogni tipo ha le proprie caratteristiche e vantaggi, quindi è importante scegliere quella più adatta alle tue esigenze e preferenze.
  • Stoppini: gli stoppini sono un elemento fondamentale per la realizzazione delle candele, in quanto permettono alla fiamma di bruciare in modo uniforme e costante. Esistono stoppini di cotone, di legno e di altri materiali, e la scelta dipenderà dal tipo di cera utilizzata e dalle dimensioni della candela.
  • Coloranti e profumi: per personalizzare le tue candele, potrai utilizzare coloranti e profumi specifici per cera. I coloranti possono essere in polvere, liquidi o in pastiglie, mentre i profumi sono generalmente oli essenziali o fragranze sintetiche appositamente create per candele.
  • Recipienti e stampi: per dare forma alle tue candele, avrai bisogno di recipienti o stampi resistenti al calore. I recipienti possono essere di vetro, ceramica o metallo, mentre gli stampi possono essere di silicone, plastica o alluminio.
  • Accessori e attrezzi: tra gli accessori utili per la realizzazione delle candele ci sono il termometro per cera, il pentolino per sciogliere la cera a bagnomaria, le pinze per sostenere lo stoppino e un bastoncino per mescolare.

Passaggi per creare candele fai da te

candele fai da te
Candela di marmo - 23,27€ Etsy

Creare candele fai da te è un processo che può essere suddiviso in diversi passaggi chiave. Prima di tutto, è fondamentale preparare adeguatamente tutti i materiali e gli strumenti necessari, come la cera, lo stoppino, i coloranti e gli oli essenziali per profumare le tue candele. Una volta che hai tutto a portata di mano, sei pronto per iniziare.

Il primo passo per creare candele fai da te è sciogliere la cera. Questo step può essere portato a termine utilizzando un pentolino a bagnomaria o un forno a microonde. Ricorda di monitorare attentamente la temperatura della cera durante il processo di fusione, in quanto una temperatura troppo alta potrebbe causare problemi nella solidificazione delle candele. Una volta che la cera è completamente sciolta, è il momento di aggiungere i coloranti e gli oli essenziali, mescolando accuratamente per ottenere una miscela omogenea.

Successivamente, dovrai preparare lo stoppino per la tua candela. Taglia lo stoppino alla lunghezza desiderata e fissalo al centro del contenitore che hai scelto per la tua candela. Puoi utilizzare un bastoncino o una forchetta per mantenere lo stoppino in posizione verticale mentre versi la cera fusa nel contenitore.

Una volta che lo stoppino è al suo posto, è il momento di versare la cera fusa nel contenitore. Fai attenzione a versare lentamente e con precisione per evitare bolle d'aria e imperfezioni sulla superficie della candela. Lascia che la cera si raffreddi e solidifichi completamente prima di rimuovere eventuali supporti utilizzati per mantenere lo stoppino in posizione.

Infine, puoi decorare e personalizzare le tue candele fai da te secondo i tuoi gusti e preferenze. Aggiungi elementi decorativi come glitter, perline, nastro o etichette personalizzate per rendere le tue candele uniche e speciali. Ricorda che la manualità si raggiunge tentativo dopo tentativo, quindi non scoraggiarti se le tue prime candele non sono perfette.

Come creare essenze per candele profumate

candela fai da te
Pexels

Una delle caratteristiche più affascinanti delle candele fai da te è la possibilità di personalizzarle con profumi gradevoli e unici, utilizzando essenze naturali o sintetiche.

Per iniziare, è importante scegliere l'olio essenziale o la fragranza che desideri utilizzare per la tua candela. Gli oli essenziali sono estratti naturali ottenuti da piante, mentre le fragranze sintetiche sono composti chimici creati per imitare profumi specifici. Entrambi possono essere utilizzati per creare candele profumate, ma è fondamentale assicurarsi non siano tossici.

Una volta scelto il profumo, dovrai mescolarlo con la cera fusa. La quantità di essenza da aggiungere dipenderà dalla concentrazione del profumo e dal volume di cera utilizzato. In generale, si consiglia di utilizzare tra il 3% e il 10% di essenza rispetto al peso della cera. È importante non superare questa percentuale, poiché potrebbe compromettere la corretta combustione della candela.

Per ottenere una distribuzione uniforme del profumo, mescola accuratamente la cera fusa e l'essenza per alcuni minuti prima di versare il composto nello stampo o nel contenitore scelto. Ricorda di lasciare raffreddare e solidificare completamente la candela prima di utilizzarla, per garantire una combustione ottimale e un rilascio costante del profumo.

Quanti tipi di candele esistono?

candela fai da te
Pexels

Le candele di paraffina sono le più diffuse sul mercato e sono realizzate con una miscela di oli minerali e cera. Sono economiche e facili da lavorare, ma possono produrre fumo e fuliggine in quantità maggiori rispetto ad altri tipi di candele. Le candele di cera d'api, invece, sono naturali, biodegradabili e hanno un aroma dolce e delicato. Sono ideali per chi cerca un'alternativa ecologica alle candele di paraffina, ma possono essere più costose.

Le candele di cera di soia sono un'ottima scelta per chi desidera un prodotto naturale e sostenibile. Sono realizzate con cera vegetale derivata dalla soia e bruciano più lentamente e pulitamente rispetto alle candele di paraffina. Infine, le candele in gel sono fatte di una miscela di resina sintetica e oli minerali, che conferisce loro un aspetto trasparente e lucido. Sono perfette per creare candele decorative e artistiche, ma possono essere più difficili da realizzare per i principianti.

Oltre ai diversi tipi di cera, è possibile aggiungere oli essenziali alle candele per creare un'atmosfera rilassante e profumata. Gli oli essenziali sono estratti naturali ottenuti da piante e fiori, e possono avere proprietà terapeutiche e benefici per la salute. Ad esempio, la lavanda è nota per le sue proprietà rilassanti e calmanti, mentre l'eucalipto può aiutare a migliorare la respirazione e rinvigorire i sensi.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account