Questi cinque borghi che affacciano sul mare meritano assolutamente una visita. Ricchi di storia, vantano acque cristalline.
Commenti: 0
5 borghi sul mare poco conosciuti
Giovinazzo - Daniele Testa, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

La bellezza dell'Italia non si limita alle sue città d'arte e ai luoghi più famosi e affollati. Esistono innumerevoli borghi sul mare poco conosciuti che riusciranno a sorprenderti e meravigliarti.

Da Nord a Sud passando per le isole, troverai piccoli paesini dalla storia antica che affacciano su mare limpido e cristallino. Si tratta di luoghi in cui passare le vacanze, ma anche posti dove decidere di rimanere.

Castiglione della Pescaia

Immerso fra le colline toscane e il mare, Castiglione della Pescaia è un borgo incantevole in provincia di Grosseto che affaccia sullo splendido Mar Tirreno. La sua posizione privilegiata offre viste panoramiche sul mare e sulla costa circostante.

Il fascino di Castiglione risiede nella sua architettura storica e nelle sue strade acciottolate. Le case di pietra, i vicoli stretti e le piazze accoglienti creano un'atmosfera di altri tempi. In particolare, molto bello è il Castello, che sovrasta il borgo.

Ma Castiglione della Pescaia non è solo un luogo storico. Troverai numerose spiagge lungo la costa dove poter fare il bagno, mentre – per un’esperienza fuori dal comune – potresti considerare una visita alla Riserva Naturale Diaccia Botrona, con un ecosistema di tipo palustre. In definitiva si tratta di uno dei borghi sul mare da visitare in Toscana e nel centro Italia.

A Castiglione della Pescaia il prezzo medio delle case in vendita è di 4444 €/m2. Nel caso cercassi case in vendita, in affitto o case vacanze per brevi periodi, consulta questi link:

5 borghi sul mare poco conosciuti
Castiglione della Pescaia - Johannes Gilger from Aachen, Deutschland, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Cervo

Il borgo di Cervo è un gioiello incastonato sulla costa ligure. Situato in provincia di Imperia, questo pittoresco villaggio affacciato sul Mar Ligure è noto per le sue strette strade acciottolate e le case pastello che si arrampicano sulle colline. Stupendi sono poi gli scorci di colore blu acceso che si aprono nel centro storico.

Una delle attrazioni principali di Cervo è il suo Castello dei Clavesana, che offre una vista panoramica sul mare e sui dintorni. Molto interessante anche la Chiesa di San Giovanni Battista, costruito intorno al XVII secolo e l’Oratorio di Santa Caterina, di fattura duecentesca. Parlando di eventi, poi, d’estate il centro si anima anche grazie al Festival Internazionale di Musica da Camera, che attira appassionati di musica da tutto il mondo.

Infine, questo è anche uno dei luoghi ideali per comprare souvenir nei piccoli negozi di artigianato locale oppure gustare la tradizionale cucina ligure nei ristoranti del paese.

A Cervo il prezzo medio delle case in vendita è di 3443 €/m2. Nel caso cercassi case in vendita, in affitto o case vacanze per brevi periodi, consulta questi link:

5 borghi sul mare poco conosciuti
Cervo - Kabelleger / David Gubler, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Giovinazzo

Giovinazzo è un piccolo borgo che si affaccia sul mar Adriatico, in provincia di Bari. La sua posizione privilegiata offre viste panoramiche mozzafiato sul mare, rendendolo un luogo ideale per una vacanza rilassante ma comunque ricca di divertimenti.

Città ricca di storia, Giovinazzo ha molto da offrire. Puoi visitare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un esempio impressionante di architettura romanica, o il Palazzo Ducale, un edificio storico che ospita mostre d'arte e eventi culturali. Un altro simbolo della città è infine la Fontana dei Tritoni, creata da uno scultore locale Tommaso Piscitelli.

C’è poi naturalmente il mare. Non mancano numerosi lidi e spiagge libere sul litorale di costa che collega Molfetta a Giovinazzo. Qui troverai tutti i servizi di cui hai bisogno. Inoltre, il borgo che affaccia sull’Adriatico dista solo 30 minuti in auto da Bari e un quarto d’ora dall’aeroporto. Una località centrale per visitare il Sud Italia.

5 borghi sul mare poco conosciuti
Giovinazzo - Pinolor, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Tortolì

Le case colorate di Tortolì, i suoi ristoranti locali e le botteghe artigiane offrono un assaggio della cultura e della tradizione sarda. Questo incantevole borgo si trova in provincia di Nuoro, a pochi passi da Arbatax.

Ogni angolo di questo borgo ha una storia da raccontare, dalle antiche chiese alle torri costiere che un tempo lo proteggevano. Inoltre, nell’immediato entroterra di Tortolì troverai un’area archeologica con resti di costruzioni della civiltà nuragica.

Ma Tortolì non è solo storia e cultura. Le sue spiagge sono un vero paradiso per gli amanti del mare e della natura. L'acqua cristallina, la sabbia fine e di colore tendente al bianco creano un paesaggio di incomparabile bellezza. Inoltre, dopo una giornata al mare, potrai prenotarti una gustosa cena a base di Culurgiones e vino Cannonau.

5 borghi sul mare poco conosciuti
Tortolì - trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Scopello

Scopello, un borgo incantevole di pescatori situato sulla costa nord-occidentale della Sicilia, è un luogo che vale la pena scoprire. Questo piccolo villaggio situato in provincia di Trapani, con le sue case in pietra e le stradine acciottolate, è un vero gioiello nascosto. Quando entrerai nel Baglio di Scopello, ovvero un antico centro abitato arabo, ti sembrerà di viaggiare nel tempo e nello spazio.

Scopello è famosa per i suoi faraglioni, enormi scogli che emergono dal mare, creando un panorama davvero unico. Nei pressi c’è da visitare anche la Tonnara di Scopello, un'antica fabbrica di tonno ora trasformata in un museo, o fare una passeggiata nel vicino Riserva Naturale dello Zingaro, un paradiso per gli amanti del trekking.

Non dimenticare di assaggiare la gastronomia locale. I piatti a base di pesce sono una vera delizia, così come i dolci tradizionali siciliani. Qui, infatti, troverai tutti i piatti tipici di Trapani e Castellammare del Golfo, come ad esempio le busiate o il cous cous. Senza parlare del pane cunzatu locale, un cibo di strada gustosissimo.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account