Per chi affitta, per meno di 30 giorni, cinque o più appartamenti "l'attività di locazione si presume svolta in forma imprenditoriale" e quindi non scatta il beneficio della cedolare secca. E' quanto chiarisce la relazione illustrativa della legge di Bilancio 2024. Viene quindi confermata la stretta introdotta dal governo Conte II che con la Manovra del 2020 aveva limitato a un massimo di quattro appartamenti il beneficio della cedolare.
Il chiarimento
In sostanza, con la Manovra 2024 i regimi fiscali per gli affitti brevi diventano tre. La cedolare secca al 21% resta solo per chi concede in affitto breve un solo appartamento. Per chi ne affitta due o più scatta la cedolare maggiorata al 26% (si presume anche sul primo immobile ma questo sarà probabilmente oggetto di un ulteriore chiarimento). Dal quinto in poi si va sulla tassazione di impresa per i canoni di tutti gli immobili affitati.
"Il regime fiscale delle locazioni brevi" si legge nella relazione "è riconosciuto solo in caso di destinazione alla locazione breve di non più di quattro appartamenti per ciascun periodo d'imposta; ne consegue che, in caso di destinazione alla locazione breve di cinque o più appartamenti, l'attività di locazione si presume svolta in forma imprenditoriale".
La tassazione per le piattaforme
Per le piattaforme di intermediazione degli affitti la cedolare viene mantenuta al 21%. Nel caso il proprietario destini alla locazione breve più di un appartamento attraverso le piattaforme, la ritenuta al 21% viene versata a titolo d'acconto. Sarà poi lo stesso proprietario a versare il restante 5% in sede di dichiarazione.
La norma sugli affitti brevi recepisce poi la sentenza "Airbnb" della Corte di giustizia europea rendendo non più obbligatoria la designazione di un rappresentante fiscale residente per le aziende di intermediazione immobiliare che non siano residenti o con una stabile organizzazione in Italia.
Il titolare può registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto che sia già stato firmato in maniera digitale. Idealista offre ai proprietari e agli agenti immobiliari un servizio gratuito per la creazione di contratti di affitto con firma online.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account