
I giovani che guardano con interesse all’estero per iniziare una nuova vita, per seguire un corso di studi o per cercare lavoro sono sempre di più. Ma quale città scegliere per trasferirsi? Spesso i costi di affitto sono proibitivi, e costituiscono uno dei motivi di scoraggiamento. Proviamo, con l’aiuto di HousingAnywhere, a stilare la classifica delle dieci città migliori per i giovani italiani che si trasferiscono all’estero, sulla base di dati relativi a studenti e giovani professionisti che hanno cercato alloggio all’estero.
Le città più gettonate per vivere all’estero da giovane expat
I dati di HousingAnywhere hanno evidenziato come Barcellona, Parigi, Berlino, Amsterdam e Madrid abbiano conquistato il podio di città più ambite, con Madrid e Parigi che hanno registrato l'aumento di interesse più significativo rispetto allo scorso anno.
Barcellona è la meta più attrattiva, con l'8,2% di tutti gli utenti italiani in cerca di una nuova casa all'estero. A favorirla, il clima mediterraneo, lo stile di vita rilassato e le opportunità di lavoro fungono ancora da perno solido per la metropoli.

Parigi segue da vicino come seconda città più popolare, con il 7,9% degli utenti. Rispetto al 2022, la capitale della moda e dell’arte è salita dalla quarta alla seconda posizione della classifica, con un impressionante aumento della domanda del 29,4% rispetto all'anno precedente. La città di Berlino, con il suo vivace scenario musicale e di startup, si è assicurata invece il terzo posto, con il 6,8% degli utenti che stanno esplorando le opzioni di affitto nella capitale tedesca.
Ecco la classifica completa:
1. Barcellona 8.2% di tutti gli utenti italiani in cerca di alloggio all’estero
2. Parigi 7.9%
3. Berlino 6.8%
4. Amsterdam 6.4%
5. Madrid 5.7%
6. Londra 4.4%
7. Monaco 4.3%
8. Bruxelles 4.3%
9. Vienna 4.1%
10. Lisbona 3.1%
Quanto costano gli affitti in Europa
A Parigi, che ha visto un +29,4% della domanda di affitti rispetto al 2022, i prezzi degli affitti hanno registrato un aumento medio annuo del 3,7% (fino ad arrivare a 720 euro per le stanze, 1.350 per i monolocali e 1.880 euro per i bilocali). A Madrid, che vanta ora un interesse superiore alla blasonata Londra, il costo medio per un bilocale è 1.350 euro, per un monolocale 950 euro, mentre le stanze private sono affittabili a 560 euro.

Complice la carenza di immobili residenziali in affitto nelle principali città europee, però, i prezzi degli affitti sono ancora in aumento in quasi tutte le città, anche in quelle che chiudono la classifica. Per esempio Lisbona, che fresca di ingresso in classifica, mostra già un aumento annuale dei prezzi del 33%, il più alto in Europa, sulle stanze private (600 euro).
Le città meno ricercate dai giovani italiani
Le mete in fondo alla top 10 delle ricerche, infine, riservano alcune sorprese: Vienna, con i suoi 881 euro mensili, resta la più economica per i monolocali, mentre i costi di affitto a Bruxelles e Monaco di Baviera, con appartamenti che ora arrivano al costo medio rispettivo di 1.200 e 1.760 euro, continuano a lievitare. Il discorso vale anche per Lisbona, che fresca di ingresso in classifica, mostra già un aumento annuale dei prezzi del 33%, il più alto in Europa, sulle stanze private (600 euro).

per commentare devi effettuare il login con il tuo account