Chi si aggiudica il titolo per il miglior mercato immobiliare al mondo nel 2010? a dare il premio è scotia economics, che nel suo studio ha analizzato i mercati immobiliari mondiali. Chi merita regali e chi il carbone? il report riserva qualche sorpresa
La stella nascente del mercato immobiliare, infatti, è l'australia: migliori prestazioni in termini di incremento dei prezzi delle case. I valori commerciali delle abitazioni, infatti, sarebbero cresciuti mediamente del 10%
A dare la spinta il legame che l'australia può vantare con alcuni dei principali mercati asiatici. Da qui l'interesse degli investitori cinesi, giapponesi e di altre nazioni del continente
E il resto del mondo? positivi gli andamenti dei mercati immobiliari. Francia, svezia, regno unito e canada segnano andamenti positivi. Stabili a fine 2010 quello statunitense e quello tedesco
Italia, irlanda, giappone e spagna, invece, riceveranno carbone, per la più o meno grave inflessione dei prezzi delle case
Picco negativo per l'irlanda, dove la contrazione dei valori commerciali degli immobili si è contraddistinto per aver segnato una doppia cifra
9 Commenti:
"..La stella nascente del mercato immobiliare, infatti, è l'australia..." 200mila inglesi l'anno stanno emigrando in altri paesi (sono emigrati di lusso), la maggioranza decide per l'australia!
L'Italia non la vogliono piu' neanche i marocchini. Siamo ormai alle corde, riuscire svendere una casa sta per diventare la migliore ipotesi possibile.
"..Siamo ormai alle corde..." che esagerazione!! è solo un mondo in continua e veloce trasformazione, abbiamo voluto la bicicletta? non possiamo sempre ed esclusivamente aspettarci che siano gli altri a pedalare!
E si è proprio una ruota che gira, peccato che stimo per arrivare sotto.
"...peccato che stiamo per arrivare sotto...." "sotto" è una prospettiva relativa, che tuttavia vuole un "sopra" per essere definito tale. Sia individualmente che collettivamente, va ri-definito il concetto stesso di bicicletta.
L'australia è un ottima soluzione sia per i giovani che per le persone più mature. In particolar modo per chi può contare su rendite medio-minime.
Sig. Francesco, ha dimenticato di indicare il nome del paese (o città).
Le dinamiche dei prezzi immobiliari, sono conseguenti ad altri fattori, come l'accesso al credito, (che oggi è fortemente difficoltoso), all'andamento economico dell'economia del paese in oggetto, (e per l'Italia è un mezzo disastro), alle politiche economiche del governo e comunitarie (norme sempre più restrittive sul modo di costruire fiscali ecc.), che hanno l'effetto di innalzare i costi del prodotto casa in un momento di recessione.
Alla filiera dei costi per l'acquisto che può arrivare fino al 15, 20% del prezzo pagato.
Si paga anche lo scotto di anni di bolla immobiliare che hanno determinato una lievitazione dei prezzi eccessivi negli anni precedenti. E' ovvio che ora con tutti questi elementi negativi i prezzi devono scendere, ma come capita in borsa si può guadagnare anche in una fase di recessione, se si compra bene e si vende meglio.
Si sono create condizioni per gli speculatori. Ma nonostante tutte queste cassandre disfattiste in Italia i prezzi hanno tenuto bene, anche perchè i valori delle locazioni sono ancora sostenuti, quindi garantendo buoni rendimenti.
Le prospettive di ripresa ovviamente non sono molto buone nel breve periodo, ma l'affezione degli italiani verso il bene primario della casa che è anche visto come un bene rifugio, sarà sempre alto e darà il viatico alla ripresa delle vendite, ci vorrebbe però un aiuto per ridurre la tassazione sugli acquisti, e sugli affitti, e speriamo a breve una maggior facilitazione della concessione di finanziamento, ai giovani con un lavoro a tempo determinato, che rappresentano oggi la maggioranza del mercato che al contempo ne è escluso.
Fiducia e impegno sono il resto della cura.
Ho cercato su internet alcuni dettagli relativi al mercato australiano..nei limiti fisiologici della cosa...
La superficie media delle case nuove è di mq 227...ovviamente trattasi di villette con giardino, box etc...
Espressi in dollari americani, i prezzi medi (2010) sono i seguenti:
Sydney, nSW $582,000
Melbourne, vic $499,000
Brisbane, qld $460,000
Adelaide, sA $400,000
Perth, wA $495,000
Esempio...tradotto in euro il prezzo medio di adelaide è di 300mila...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account