La cittadina sul mare è conosciuta non solo per il Festival: ecco tutte le ragioni per cui visitarla e le cose da vedere.
Commenti: 0
curiosita sanremo
Freepik

Sanremo è una bellissima città della Riviera Ligure che vanta una storia antica e scorci meravigliosi sul mare. Il suo nome è indissolubilmente legato all’omonimo Festival, uno dei momenti più attesi dell’anno per quanto riguarda la musica italiana. Tuttavia, ci sono tante altre ragioni per cui Sanremo è famosa e delle curiosità che forse non conoscevi.

Festival della Canzone Italiana

Il Festival della Canzone Italiana è un evento che ha segnato la storia della musica e della cultura italiana, attirando ogni anno l'attenzione di milioni di spettatori. Nato nel 1951 e condotto da Nunzio Filogamo, viene trasmesso solo via radio ma riscuote un successo incredibile.

Viene scelto il periodo invernale proprio per rivitalizzare il turismo in città e, non a caso, in prima istanza viene scelto il Casinò come location, ancora oggi simbolo della città. Dall’anno successivo, il 1952, il format piace e agli organizzatori vengono inviati ben 380 brani da ascolta e valutare. Dal 1955, invece, arriva la diretta televisiva e il successo che continua fino a oggi.

cosa vedere a sanremo
villlamania, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Perché Sanremo è conosciuta come la città dei fiori?

Un altro motivo per cui la cittadina ligure è famosa riguarda la coltivazione dei fiori, tanto che Sanremo è spesso chiamata città dei fiori. Il clima particolarmente favorevole, caratterizzato da inverni miti e estati fresche, ha reso questa zona l'habitat ideale per la coltivazione di molteplici varietà floreali. La città è circondata da colline sulle quali si producono fiori rinomati per la loro bellezza e fragranza, esportati poi in tutto il mondo.

Naturalmente non solo Sanremo è famosa per la produzione di fiori: un po’ tutta la zona (chiamata, non a caso, Riviera dei Fiori) e la Liguria in generale è specializzata nella floricoltura. Basti pensare che la regione che si affaccia sul mare è la prima produttrice in Italia.

curiosita sanremo
Freepik

Perchè Sanremo si chiama così?

Ma da dove viene il nome Sanremo? La città deve il suo nome a San Romolo, patrono della città del XI secolo, che in dialetto ligure veniva chiamato San Romiu. Con il passare dei secoli, la città ha adottato questa forma più breve.

Questa breve panoramica aiuta anche a capire perché si scriva Sanremo e non San Remo: non esiste alcun santo che si chiami Remo; pertanto, è corretto scrivere la parola senza spazi.

Pista ciclabile di Sanremo

La pista ciclabile di Sanremo rappresenta una delle attrazioni più affascinanti per chi ama pedalare, ma non solo. Uno dei record della città sta anche nel fatto di ospitare la pista ciclabile più lunga del Mediterraneo. Si tratta di un percorso che si estende per circa 24 chilometri lungo la costa, con progetti di estensione programmati.

La ciclabile, che raggiunge anche diversi paesi da vedere vicino Sanremo, è ricavata in parte dall’antica linea ferroviaria che correva sulla costa. Quest’ultima, infatti, è stata dismessa, interrata e trasferita più a monte. Dal 2008, quindi, si è iniziato a lavorare al nuovo progetto della grande ciclabile.

curiosita sanremo
Freepik

Statua di Mike Bongiorno

Sanremo vanta anche una statua molto particolare, da includere nell’itinerario di cose da vedere: Mike Bongiorno, celebre personaggio televisivo che ha condotto ben 11 edizioni del festival, è omaggiato con un monumento in bronzo.

La scelta di posizionarla nel cuore di Sanremo non è casuale ma vuole sottolineare il legame indissolubile tra la città e la figura di Bongiorno, che ha contribuito a renderla famosa in tutta Italia.

curiosita sanremo
Jose Antonio, Public domain Wikimedia commons

Chiesa Ortodossa di Sanremo

Infine, a Sanremo c’è un'altra costruzione a cui dovresti fare caso. La Chiesa Ortodossa, la quale si trova a pochi passi dal lungomare, si distingue per le sue maestose cupole e i crocifissi dorati.

A Sanremo, infatti, c’era una numerosa comunità russa e la chiesa richiama lo stile della Cattedrale di San Basilio a Mosca. Appena fuori, sulla Passeggiata dell’Imperatrice, potrai vedere anche le palme donate dall’imperatrice di Russia.

chiesa russa sanremo
villlamania, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Sanremo

Sanremo è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i segreti di questo borgo e i migliori quartieri dove cercare casa:

curiosita sanremo
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account