Intorno a Sanremo ci sono tantissime cose da vedere: fra paesi sul mare e borghi nell'entroterra a poca distanza, la scelta è vasta.
Commenti: 0
paesi da vedere vicino a sanremo
Dolceacqua Pixabay

Sanremo è una delle mete da non perdere della Riviera dei Fiori. Qui, infatti, viene organizzato a febbraio il celebre Festival della Canzone Italiana, ma non solo. Il suo centro storico è davvero affascinante, così come i suoi giardini, le ville liberty e il lungomare. Nel caso, però, ti trovassi in città per vedere il Festival o per visitare i tesori della costa ligure, ecco i 5 paesi da vedere vicino Sanremo.

Bordighera

A breve distanza, Bordighera è uno dei paesi che si trova tra Sanremo e Ventimiglia. Questa cittadina è famosa per il suo lungomare e per le numerose spiagge dove fare il bagno d’estate, ma anche dove rilassarsi all'ora del tramonto. Bordighera, però, non ha solo il mare.

Se visiti il comunqe della Riviera di Ponente, non potrai perdere il Centro Storico, un dedalo di viuzze e piazzette chiamato anche Bordighera Alta. Tra le cose da vedere, poi, c’è il Giardino Esotico Pallanca, la celebre Chiesa di Sant’Ampelio o il Museo Bicknell.

cosa vedere a bordighera
Bordighera - Al*from*Lig, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Ventimiglia

A meno di 20 chilometri da Sanremo, Ventimiglia è una città antichissima affacciata sul mare che dovrebbe sicuramente essere inclusa nel tuo itinerario. Come molti centri dei dintorni, la città è divisa in due parti ben distinte: la moderna zona costiera e la storica cittadina alta.

Fra le cose da vedere qui c’è sicuramente il Teatro Romano, che ricorda come Ventimiglia sia una città antichissima, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un esempio emblematico di architettura medievale ligure e il Giardino Botanico Hanbury, che ospita diverse specie esotiche. Ovviamente anche qui non mancano belle spiagge dove fare il bagno.

cosa vedere a ventimiglia
Ventimiglia Pixabay

Dolceacqua

Nei dintorni della città dei fiori non ci sono solo paesi di mare. Nell’entroterra di Sanremo considera di visitare anche Dolceacqua, immersa nel verde delle colline liguri e attraversata dal fiume Nervia. Il caratteristico borgo affascina per il suo caratteristico ponte in pietra, che incantò anche il pittore impressionista Monet, e il castello dei Doria che domina l'abitato.

Dolceacqua non è solo da visitare, ma è anche il luogo ideale per assaggiare alcuni dei piatti più buoni della zona. Per esempio, non perdere la Brandacujun, un piatto a base di stoccafisso e patate, ma anche la Torta Verde. Qui, infine, si produce un ottimo vino locale, ovvero il Rossese di Dolceacqua.

cosa vedere dolceacqua
Dolceacqua Wikimedia commons

Apricale

Il viaggio fra Sanremo e dintorni continua con Apricale, ovvero una piccola perla dell'entroterra ligure. Questo borgo medievale, chiamato anche Borgo dei Gatti per via della cospicua presenza felina, custodisce un patrimonio storico molto interessante nascosto fra i tipici vicoletti.

Se ti trovi qui considera di visitare il Castello della Lucertola che domina il paesaggio, ma c’è anche da vedere l’antica chiesa di Santa Maria degli Angeli. Nei dintorni, poi, vale la pena raggiungere i Laghetti di Rocchetta o fare un giro lungo i numerosi sentieri che offrono una bella vista sulle campagne e sulle montagne circostanti.

cosa vedere apricale
Apricale - villlamania, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Seborga

Seborga è una cittadina fra le colline che si può raggiungere principalmente da Bordighera. Questo antico borgo, anche chiamato Principato per via della sua antica tradizione indipendente e per il conio non ufficiale di monete, targhe e filatelia, offre panorami stupendi e vanta diverse cose da vedere.

Nel centro storico non potrai perdere la Chiesa di San Martino, risalente al XVII secolo, il Palazzo dei Monaci e la Chiesa di San Bernardo. Trovandosi in posizione elevata rispetto al mare, poi, ci sono alcuni belvedere dove poter ammirare parte della Riviera Ligure e della Costa Azzurra.

cosa vedere a seborga
Seborga - Kévin Veau, Dominio Pubblico Flickr

Le città più vicine a Sanremo

Sanremo si trova anche nelle relative vicinanze di alcune delle città più importanti della zona. La linea ferroviaria, infatti, permette di raggiungere in poco tempo i principali centri della costa. Fra questi:

  • Imperia: il capoluogo di provincia dista solo 36 chilometri da Sanremo. Distanza che può essere coperta anche in 45 minuti grazie al treno.
  • Genova: la distanza dalla Città della Lanterna è di 150 chilometri circa, che si copre con 2 ore di auto o 2 ore e 15 minuti di treno.
  • Nizza: città principale della costa meridionale francese, è a soli 55 chilometri da Sanremo. Anch’essa è raggiungibile facilmente in treno o in auto.
cosa vedere a genova
Genova Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account