Trovare nella propria casa delle tarme da dispensa o farfalline è un'esperienza comune che ha, tuttavia, facile soluzione.
Commenti: 0
barattoli nella dispensa
Pexels

Aprire la dispensa della cucina e trovare delle tarme (o farfalline) tra gli scaffali è un'esperienza sgradevole e, purtroppo, anche comune. Avere questo tipo di farfalline in casa è molto frequente, soprattutto all’interno delle più grandi e fornite dispense. Ma cosa attira questi insetti e a cosa bisogna fare attenzione? Ecco cosa c’è da sapere a riguardo e come porre rimedio con soluzioni del tutto naturali.

Cosa sono le tarme da dispensa?

Le tarme da dispensa, conosciute anche come tignole alimentari o farfalline della dispensa, sono insetti che si nutrono di alimenti secchi e possono causare danni significativi ai prodotti conservati in dispensa.

Le farfalline della dispensa sono piccole farfalle con ali che possono variare nel colore da beige a marrone. Le larve, che generano più danni al cibo, sono solitamente bianche o giallastre con teste più scure. La presenza di piccoli fili di seta o residui simili a ragnatele nei cibi è spesso un segno della loro attività.

Il ciclo di vita delle tarme da dispensa inizia con le uova deposte dagli adulti sugli alimenti. Dalle uova emergono le larve, che sono la fase in cui gli insetti causano danni maggiori. Le larve si nutrono dei prodotti alimentari e, una volta mature, si vanno a trasformare in farfalle adulte. Queste farfalle depongono nuove uova, dando inizio a un nuovo ciclo. Le tarme da dispensa prosperano in ambienti caldi e umidi. Pertanto, mantenere la cucina pulita e asciutta può contribuire a prevenire la loro presenza.

Per prevenire e controllare le infestazioni di tarme da dispensa, è essenziale mantenere una buona igiene in cucina. Ciò include l'utilizzo di contenitori ermetici per gli alimenti, la pulizia regolare degli scaffali e la verifica delle confezioni prima dell'acquisto. L'uso di repellenti naturali, come alloro e chiodi di garofano, può aiutare a dissuadere gli insetti.

foglie di alloro
Pixabay

Perché ci sono le farfalline nella dispensa e cosa le attrae?

Le cause principali dell'attrazione di certi intrusi non graditi come le farfalline in casa sono spesso legate a scatole o sacchetti di pasta o farina dimenticati per lunghi periodi nelle dispense stesse. In caso di avvistamento di insetti volanti, il primo passo consiste nell'identificarne la fonte. È necessario esaminare e buttare le confezioni che destano sospetti.

Per prevenire una loro futura presenza nelle dispense di casa, è importante ispezionare anche gli imballaggi ancora sigillati. Questi esseri piccoli hanno infatti la capacità di insinuarsi nei minimi spazi dei mobili per nidificare.

Rimedi naturali per eliminare le tarme dalla dispensa

Dopo aver svuotato completamente la dispensa, conservare temporaneamente le confezioni intatte in frigorifero per circa due giorni può essere una strategia efficace.

Successivamente, è fondamentale dedicarsi alla sanificazione di scaffali e superfici. L'opzione più salutare consiste nell'utilizzare un detergente naturale, optando per una miscela fatta in casa di aceto e acqua. Basta utilizzare un tessuto leggermente umido per rimuovere eventuali residui e asciugare accuratamente con un telo in microfibra.

Una volta completata la pulizia, è possibile riorganizzare gli alimenti imballati nel loro spazio. Per assicurare una conservazione ottimale, si raccomanda di riporre alimenti come pasta, pane e farina in contenitori di vetro con chiusura ermetica.

barattoli di vetro nella dispensa
Pexels

Questi i prodotti facilmente reperibili al supermercato che in definitiva si possono usare:

  • Contenitori ermetici: organizzare gli alimenti in contenitori ermetici per tipologia (pasta, riso, farina, ecc.) come quelli di vetro rende la dispensa più ordinata e impedisce agli insetti di penetrare, a differenza dei sacchetti di plastica o carta.
  • Acqua e aceto: pulire mensole e armadi della dispensa con acqua calda e qualche goccia di aceto bianco disinfetta e previene insediamenti indesiderati. 
  • Dissuasori naturali: foglie di alloro o chiodi di garofano posizionati negli angoli della dispensa agiscono come dissuasori naturali fastidiosi per gli insetti.

Rimozione degli insetti

In caso di infestazione, è importante rimuovere immediatamente gli alimenti contaminati e pulire accuratamente la dispensa. L'uso di insetticidi specifici per le tarme da dispensa può essere necessario in situazioni più gravi, ma è preferibile adottare soluzioni naturali quando possibile.

Seguendo i suggerimenti precedenti e mantenendo sempre un'ottima pulizia di casa, è possibile ottenere un'eliminazione efficace e duratura delle tarme e delle farfalline dalla dispensa.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account