Si tratta di una delle zone più iconiche della città: qui troverai Piazza Plebiscito, il Maschio Angioino, ma anche servizi per la quotidianità.
Commenti: 0
vivere a san ferdinando
Pixabay

Uno dei quartieri più noti di Napoli è sicuramente San Ferdinando. La zona che prende il nome dall’omonima chiesa abbraccia sia il mare che una parte della famosa Via Toledo, strada dello shopping e non solo. Se stai pensando di trasferirti a Napoli, questa zona è l’ideale se cerchi un quartiere centrale e ricco di vita a ogni ora del giorno. Scopri, allora, com’è vivere a San Ferdinando.

Dove si trova il quartiere San Ferdinando?

Il quartiere San Ferdinando si colloca in una posizione decisamente privilegiata all'interno del capoluogo campano. Confina, infatti, con il quartiere Chiaia, ma anche con Montecalvario, Piazza Municipio e il lungomare di Mergellina. A piedi, quindi, potrai facilmente raggiungere sia il mare che il centro storico propriamente detto.

La zona è ben servita dai mezzi pubblici. In particolare, la fermata di riferimento è Municipio sulla Linea 1, mentre è imminente l’apertura del prolungamento della Linea 6 che attraverserà parte del quartiere. Fra gli altri mezzi di trasporto è importante menzionare la Funicolare Centrale e le diverse linee bus che transitano in zona.

vivere san ferdinando napoli
Simon Burchell, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come si vive al quartiere San Ferdinando?

Il quartiere San Ferdinando è sicuramente fra i più prestigiosi e vivaci di Napoli. Quest'area è rinomata per la sua architettura monumentale, ma è anche densamente abitata. Il quartiere è molto eterogeneo: dalle boutique di lusso di Via Chiaia alla vivacità di Via Toledo e del Lungomare, tutto dipende dalla zona che sceglierai.

Qui vivono sia giovani professionisti, famiglie e – in generale – chiunque voglia risiedere in una delle zone più centrali della città. La presenza di mezzi di trasporto rende abbastanza agile spostarsi senza auto e non mancano servizi di base come scuole, negozi, uffici e luoghi dove passare il tempo libero. Sul lungomare, inoltre, è anche presente una sede dell’università e ci sono prestigiosi istituti culturali.

vivere a san ferdinando
Pixabay

Cosa fare e cosa vedere al quartiere San Ferdinando

In zona non mancano sicuramente cose da vedere o cose da fare. Al centro del quartiere, infatti, ci sono luoghi d'interesse quali il Teatro San Carlo, Piazza del Plebiscito e il Palazzo Reale. Dirigendoti verso Piazza Municipio, poi, troverai anche il famoso Maschio Angioino o Castel Nuovo e il giardino romantico di Palazzo Reale, piccolo spazio verde nel quartiere. A pochi passi, poi, troverai anche la Villa Comunale che si estende fra il Lungomare e la Riviera di Chiaia.

Parlando, invece, delle cose da fare, qui ci sono molte caffetterie e ristoranti per un aperitivo o per mangiare qualcosa. In questa zona, poi, vengono spesso organizzati grandi eventi: basti pensare che Piazza Plebiscito si trasforma spesso in un’arena per concerti all’aperto. Mentre spostandoti verso Chiaia troverai locali, gallerie d’arte e musei per arricchirti culturalmente.

vivere a san ferdinando
Unsplash

Vivere al quartiere San Ferdinando: pro e contro

Il quartiere San Ferdinando è un'ottima alternativa per vivere a Napoli: offre una serie di vantaggi e svantaggi da considerare. Valutarli attentamente semplificherà la ricerca di una casa in vendita o in affitto e ti permetterà di ambientarti alla perfezione nel nuovo quartiere. Tra i pro:

  • Atmosfera vivace durante tutto il giorno. Qui troverai una vasta scelta di negozi e ristoranti.
  • Posizione centrale che facilita gli spostamenti in città e presenza di diverse opportunità per il trasporto pubblico.
  • Grande ricchezza storica con una varietà di edifici monumentali ed eventi interessanti.
  • Vicinanza al lungomare e alla Villa Comunale, dove poter passare il tempo libero o fare attività all’aria aperta.

Tuttavia, esistono anche alcuni contro del vivere in questa zona:

  • Affollamento e rumore, specialmente durante le ore di punta.
  • I prezzi delle case sono più alti rispetto alla media cittadina.
vivere a san ferdinando
Marco Ober, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Case in vendita e in affitto a San Ferdinando

Il quartiere offre una vasta scelta in fatto di case e immobili. I prezzi medi delle case in vendita in zona Posillipo-Chiaia-San Ferdinando erano - a gennaio 2024 - di 4672 euro/m2, mentre l'affitto si è attestato sui 16,3 euro/m2. Si tratta di cifre superiori alla media cittadina, sia per l'acquisto che per la locazione. Se stessi cercando casa o una sistemazione transitoria in questa zona, consulta i seguenti link:

Non ti resta che scoprire gli ultimi annunci immobiliari nel quartiere e trovare l'immobile o l'appartamento che fa al caso tuo. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account