Come utilizzare sfumature dello stesso colore in casa: una piccola guida per orientarsi nel mondo della coerenza cromatica.
Commenti: 0
arredamento tono su tono
Freepik

Arredare casa non è mai semplice ed immediato. Anche affidandosi ad architetti ed interior designer, la scelta dei colori è uno dei primi e più delicati passi da compiere per realizzare un design di interni armonioso e coerente con i gusti di chi lo abiterà. Prediligere la tecnica dell'arredamento tono su tono è un trend minimalista sempre più in uso e che assicura eleganza e varietà.

Cosa si intende per arredamento tono su tono

Arredare "tono su tono" significa utilizzare diverse tonalità di un unico colore per dare vita a spazi abitativi ordinati e visivamente coerenti tra loro.

L'arredamento tono su tono in casa è una scelta cromatica versatile, esteticamente gradevole, crea continuità tra gli ambienti e suscita una sensazione di calma grazie all'armonia che apporta in casa, ideale per chi cerca il relax non appena varcata la soglia di casa.

Scegliere una palette di colori limitata, inoltre, aiuterà a capire come abbinare mobili di diverso colore e ad evitare acquisti sbagliati non in linea con le scelte di design.

Inoltre, la temperatura del colore ha un ruolo cruciale: colori caldi come il rosso, l'arancione e il giallo creano un'atmosfera accogliente e vitale, mentre i colori freddi come il blu, il verde e il viola evocano tranquillità e freschezza.

Arredare con i toni neutri

Per selezionare i colori e mantenere equilibrio visivo è importante comprendere come le sfumature di colore interagiscono fra di loro e fare attenzione all'illuminazione in ogni stanza: la luce è in grado di influenzare molto la percezione dei colori.

Una scelta particolarmente azzeccata per chi cerca coerenza cromatica è quella di arredare con i toni neutri. Per un effetto armonioso, è utile scegliere colori che appartengono alla stessa scala di colori. Ciò significa provare a giocare con diverse intensità dello stesso colore per aggiungere profondità e interesse visivo all'ambiente. Se poi hai difficoltà a capire che colori stanno bene con i mobili marroni, ad esempio, puoi provare ad utilizzare appositi strumenti e app, validi supporti per il confronto di colori e nuance.

arredamento toni neutri
Pixabay

La palette di colori potrà così spaziare tra il beige, il cipria, il tortora, il crema, il verde salvia o le varie sfumature del terracotta. Ogni variazione di intensità può creare quel contrasto che dona carattere e personalità ad ogni stanza, rimanendo però nel solco dello stesso colore.

Il tono su tono nei diversi ambienti della casa

Dal soggiorno alla camera da letto, ogni spazio può beneficiare dell'approccio tono su tono. Vediamo alcuni esempi pratici:

  • Il soggiorno: nel soggiorno, ad esempio, si possono utilizzare varie sfumature di blu per evocare calma e tranquillità. Combinando divani, tende e tappeti in differenti tonalità di blu, si crea un'area che invita al relax e alla socializzazione.
  • La camera da letto: in camera da letto, l'uso di tonalità calde come il beige o il grigio chiaro può contribuire a creare un rifugio accogliente e confortevole. Scegliendo lenzuola, coperte e cuscini in sfumature simili ma con diversi tessuti, si ottiene un effetto stratificato bello da vedere e piacevole al tatto.
  • Lo studio: secondo il Feng Shui un ambiente di lavoro dominato dal colore verde migliora la concentrazione e l'equilibrio tra lavoro e benessere, riducendo lo stress e favorendo la creatività.
arredamento camera da letto
Pixabay

L'importanza di texture, materiali e accessori

Si sa, quadri, vasi e lampade danno personalità alla casa, raccontano chi siamo e direzionano discretamente lo sguardo. Scegliere accessori che rispecchino le tonalità principali della stanza rafforza ulteriormente il concetto di arredamento tono su tono.

Giocare con diverse tessiture (su cuscini, tappeti oppure opere d'arte) e materiali interrompe la monotonia visiva in cui si rischia di incorrere. Nel concreto: un divano in velluto grigio può essere accostato a tavolini in legno chiaro e dettagli metallici lucidi per donare all'ambiente un aspetto ricco e accogliente.

texture e materiali
Pixabay

La scelta dei materiali deve anche riflettere la funzionalità della destinazione d'uso degli spazi, oltre che l'estetica. Materiali naturali come il legno e la pietra sono durevoli e possono portare un senso di calore e naturalezza, mentre i metalli e i vetri aggiungono un tocco di modernità e luminosità.

Infine, la texture non è solo una questione di tocco, ma anche di vista. Materiali con superfici riflettenti o pattern intricati possono creare giochi di luce che dinamizzano lo spazio, mentre materiali opachi o con finiture ruvide possono dare un senso di sobrietà e calma.

Errori comuni da evitare

L'arredamento tono su tono nasconde alcune insidie che possono vanificare lo sforzo fatto per creare l'ambiente dei nostri sogni.

  • Uso eccessivo di una singola tonalità: indulgere sullo stesso tono può rendere l'ambiente monotono. Per evitarlo basterà variare: per una stanza in toni di blu, considera l'uso di blu navy accanto al blu polvere per creare un gioco di contrasti minimi.
  • Trascurare l'illuminazione: assicurati che la stanza sia ben illuminata, preferibilmente con fonti di luce naturale, per evitare che i colori appaiano piatti o diversi da come li avevi immaginati. Utilizza lampade e faretti per evidenziare aree specifiche e migliorare l'atmosfera generale dello spazio.
  • Ignorare le texture: le texture stratificate sono vitali per aggiungere vivacità, movimento e completare uno spazio troppo uniforme.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account