Nel cuore della Val di Susa si trova un bellissimo Ponte Tibetano: è lungo ben 468 metri ed è totalmnete immerso nella natura.
Commenti: 0
cosa vedere a claviere
Pmk58, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Percorrere un ponte tibetano è sicuramente un’esperienza da provare una volta nella vita: si cammina infatti sospesi su valli, gole o alte montagne. Tra quelli più noti c’è sicuramente il Ponte Tibetano di Cesana Claviere: unisce infatti i due centri dell’Alta Val di Susa. Nel caso volessi percorrerlo, ecco cosa c’è da sapere e come arrivare all’inizio del ponte.

Le caratteristiche del Ponte Tibetano

Il ponte tibetano è sicuramente tra le cose da vedere a Claviere: si estende per 468 metri con altezze che variano fino a raggiungere il massimo di 90 metri. La passerella scorre sopra il torrente Piccola Dora tramite le Gorge di San Gervasio. La sua struttura in cavi d'acciaio è non solo un capolavoro di ingegneria ma anche un punto di osservazione spettacolare sulle Alpi circostanti.

Costruito nel 2006 è diventato un’attrazione turistica imprescindibile per chi visitare questa zona fra Piemonte e Francia. Vista la sua lunghezza, è il secondo ponte tibetano più lungo in Italia. Al primo posto si trova infatti quello di Castelsaraceno in Basilicata.

Orari di apertura e costi dei biglietti

Il Ponte Tibetano Cesana Claviere accoglie visitatori durante i mesi estivi con orari specifici. Nei mesi di luglio e agosto, il ponte è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 16:30. A settembre, invece, l'accesso è limitato ai soli fine settimana. Per quanto riguarda i costi di ingresso, questi possono variare ed è previsto un sovrapprezzo nel caso non si sia dotati dell’attrezzatura obbligatoria. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito ufficiale del ponte.

Se, infatti, ti stessi chiedendo come vestirti, è fondamentale portare con sé abbigliamento comodo e sportivo adatto per la stagione. Molto importante è anche usare scarpe adatte per attività outdoor. Una volta arrivato poi, potrai fare percorsi differenti a seconda del tempo a disposizione. Per esempio, il percorso normale ha una durata stimata di due ore e passa attraverso tre ponti, di cui uno principale. Il percorso extra, che dura 3 ore, include anche la Via ferrata del bunker.

ponte tibetano cesana claviere
Gabriele Del Carlo (User Gabridelca of it.wiki), CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Come raggiungere il Ponte Tibetano?

Arrivare al Ponte Tibetano Cesana Claviere è possibile sia in auto che utilizzando i mezzi pubblici. In particolare potrai considerare di arrivare:

  • In auto: da Torino, prendere l'autostrada del Frejus, uscire a Oulx e poi continuare lungo la SS24 per Cesana.
  • In autobus: diverse linee di autobus regionali collegano Torino con Cesana Torinese e Claviere.
  • In treno: la stazione ferroviaria più vicina è a Oulx, da cui si possono prendere autobus o taxi per raggiungere il ponte in circa 30 minuti.
cosa vedere a claviere
Remontees, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni del Ponte Tibetano

Dopo aver percorso il meraviglioso ponte sospeso, potrai anche considerare di visitare alcuni dei borghi o delle attrazioni nei dintorni, alcune delle quali prevedono bellissime escursioni nelle montagne per arrivare:

  • Forte di Fenestrelle: un imponente complesso fortificato che si estende per oltre 3 km lungo la montagna, offrendo una vista spettacolare e uno spaccato nella storia militare della regione.
  • Lago Nero: un incantevole lago alpino, perfetto per picnic estivi e passeggiate rilassanti immersi nella natura incontaminata.
  • Monte Chaberton: con i suoi 3131 metri, è una delle cime più alte della zona. Gli appassionati di trekking possono godere di sentieri con una vista mozzafiato sulla valle sottostante.
  • Sauze d’Oulx: un piccolo borgo di montagna da esplorare a piedi. D’inverno, poi, è una meta sciistica rinomata.
cosa vedere al forte di fenestrelle
Fenestrelle - Domeian, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Claviere

Vivere a Claviere vuol dire risiedere in un ambiente montano sereno e pittoresco, ideale per chi cerca tranquillità o esperienze all'aria aperta. Questo piccolo comune italiano, situato al confine con la Francia, è un paradiso per gli appassionati di sport invernali, grazie alle sue piste da sci ben tenute e ai moderni impianti di risalita.

L'estate, d'altra parte, è ideale per escursionismo, mountain biking e golf. In termini di servizi, Claviere offre tutto il necessario per una vita confortevole, inclusi negozi e ristoranti. Inoltre, i trasporti in bus facilitano sicuramente il collegamento con la stazione e le città vicine.

ponte tibetano cesana claviere
Pmk58, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account