Il Black Friday e il Cyber Monday sono diventati appuntamenti imperdibili nel calendario dello shopping, non solo negli Stati Uniti, dove hanno avuto origine, ma anche in Italia e in molte altre parti del mondo. Mentre il Black Friday è noto per i suoi sconti nei negozi fisici e online, il Cyber Monday si concentra principalmente sulle offerte digitali, rendendolo un evento particolarmente atteso dagli appassionati di tecnologia. Ecco, allora, quali sono le principali differenze tra Black Friday e Cyber Monday.
Cosa si intende per il Cyber Monday?
Il Cyber Monday è un evento prettamente dedicato agli e-commerce che si tiene il lunedì successivo al Black Friday. Nato nel 2005 come risposta al successo del Black Friday, il Cyber Monday è stato creato per incoraggiare gli acquisti online, offrendo ai consumatori la possibilità di usufruire di sconti esclusivi su una vasta gamma di prodotti tecnologici e non solo.
L’idea della National Retail Federation, che coniò per prima questo nome, era quella di coinvolgere chi preferisce evitare la folla domenicale dei negozi fisici e desidera fare acquisti comodamente da casa. Inoltre, spesso le offerte del Cyber Monday sono disponibili solo la sera del lunedì.
Il motivo è presto detto: trattandosi spesso di un giorno lavorativo, negli Stati Uniti così come nel mondo, i lavoratori possono aver accesso a tutte le offerte senza il timore di trovare solo le “briciole” la sera.
Cosa acquistare durante il Cyber Monday
Il Cyber Monday è una delle giornate più attese dell'anno per gli amanti dello shopping online. Questo evento è particolarmente noto per le sue offerte imperdibili su prodotti tecnologici, ma non si limita solo a questo settore. Durante il Cyber Monday, le piattaforme digitali offrono sconti significativi su una vasta gamma di articoli.
Tra i prodotti più ricercati durante il Cyber Monday troviamo sicuramente l'elettronica di consumo. Laptop, smartphone, tablet e accessori come cuffie e altoparlanti Bluetooth sono spesso protagonisti di offerte lampo, ovvero che si esauriscono nel giro di una manciata di minuti. Tuttavia, non bisogna dimenticare che anche altri settori come la moda, i viaggi e i servizi digitali offrono promozioni allettanti.
Quando conviene comprare prodotti tecnologici?
Se il tuo focus è esclusivamente sui prodotti tecnologici, il Cyber Monday è senza dubbio uno dei periodi più favorevoli dell'anno per acquistare elettronica a prezzi scontati. Si tratta, infatti, del periodo ideale per fare i regali di Natale, dato che i prezzi sono più bassi rispetto al periodo delle festività. Ma quanto si risparmia veramente con il Black Friday? In media è possibile trovare sconti che vanno dal 20% al 50% sul prezzo originale.
Oltre al Cyber Monday e alla settimana del Black Friday, è consigliabile tenere d'occhio le promozioni stagionali e le vendite speciali offerte dai rivenditori online. Spesso, le aziende tecnologiche lanciano nuovi modelli verso la fine dell'anno, il che significa che i modelli precedenti vengono scontati per fare spazio alle nuove versioni. In alternativa, bisognerà aspettare i tradizionali saldi che iniziano dopo le festività natalizie e, spesso riguardano anche l’elettronica di consumo.
Black Friday e Cyber Monday: le date del 2024
Il Black Friday del 2024 si terrà il 29 novembre, come sempre in seguito al Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti. Questo evento, anche a livello mondiale, segna l'inizio della stagione degli acquisti natalizi ed è un punto fisso nel calendario di novembre. Subito dopo, il Cyber Monday avrà luogo il 2 dicembre, offrendo ulteriori opportunità di risparmio. Trattandosi del weekend antecedente al ponte dell’Immacolata, potrai approfittare per fare acquisti senza la calca tipica delle festività.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account