Con i suoi 31 giorni, gennaio è il mese che inaugura ogni nuovo anno e apre a nuovi propositi da seguire. Il suo nome deriva dal latino “Ianuarius”, dedicato a Giano, dio romano bifronte noto da sempre per la sua capacità di guardare contemporaneamente al passato e al futuro, simbolo di transizione e nuovi inizi. Questo mese è atteso da molti perché è il tempo di nuovi progetti: dopo i festeggiamenti del Capodanno apre infatti le porte a nuovi obiettivi, è un’occasione per riflettere sulle opportunità che l’anno appena iniziato può offrire. Gennaio è anche noto per essere un mese totalmente invernale, il periodo ideale per stare al caldo, ma anche per godere di passeggiate all’aria fresca, ammirando autentici spettacoli naturali che solo l’inverno sa regalare. Vediamo quindi insieme quali sono le date più significative da segnare sul calendario di gennaio 2024.
1° gennaio – Capodanno
La prima data da ricordare sul calendario di gennaio 2025 con festività è il primo giorno dell’anno, il 1° gennaio, noto a tutti come Capodanno. Questa giornata viene celebrata per festeggiare l’inizio di un nuovo capitolo, un’occasione unica per rinnovare sogni e speranze e programmare nuovi progetti. La tradizione vuole che si cominci un nuovo anno con gesti di buon auspicio, come indossare l’intimo rosso, mangiare cotechino, lenticchie, melagrana e uva per attirare prosperità e ricchezza o ancora il brindisi con lo spumante allo scoccare della mezzanotte. In Italia si è soliti anche accendere fuochi d’artificio in quanto, secondo le credenze popolari, questo consente di illuminare l’arrivo dell’anno successivo e allontanare, grazie al rumore, gli spiriti maligni e i demoni. Infine, è interessante notare che il Capodanno non si celebra il 1° gennaio in tutto il mondo, in quanto molte culture seguono calendari diversi da quello gregoriano.
4 gennaio – Giornata mondiale del braille
Un altro giorno da non dimenticare sul calendario 2025 è il 4 gennaio, durante il quale si celebra la giornata mondiale del braille. Questa data è stata scelta perché corrisponde con la nascita di Louis Braille, inventore della scrittura tattile che ha rivoluzionato l’apprendimento e la comunicazione della comunità di persone non vedenti. Questo linguaggio si serve di un sistema alfabetico di 6 punti disposti in una combinazione 3×2 e si è rivelato fondamentale per promuovere l’uguaglianza e favorire l’accesso all’istruzione anche a chi vive con disabilità visive. La giornata mondiale del braille è un’occasione per riflettere su quanto sia importante lavorare per promuovere l’inclusione e il rispetto dei diritti di tutti.
6 gennaio – Epifania
Il periodo natalizio si conclude in concomitanza con la festività dell’Epifania. Ma di cosa si tratta? In tanti sono curiosi di conoscere qualche dettaglio in più sul 6 gennaio 2025, che giorno è e perché viene celebrato. Questa ricorrenza ricorda l’arrivo dei tre Re Magi a Betlemme, giunti presso la mangiatoia dove è nato Gesù per celebrare la sua venuta con doni preziosi.
All’Epifania è però legata anche una tradizione pagana, che associa questo giorno alla venuta della Befana, una stravagante vecchietta che, volando di casa in casa durante la notte tra il 5 e il 6 gennaio, riempie le calze appese ai camini con dolci, regali e talvolta carbone per tutti i bambini d’Italia.
Solitamente, il giorno successivo si ritorna a scuola, seppur questa data possa variare a seconda del calendario scolastico di ogni regione.
15 gennaio – Blue Monday
Il Blue Monday, celebrato il 15 gennaio, è conosciuto per essere il giorno più triste dell’anno. Questa data è stata definita attraverso un’equazione pseudo-scientifica che tiene conto di diversi fattori come la motivazione, la presa di coscienza della fine delle festività e il clima rigido. Sebbene non abbia un vero fondamento scientifico, il Blue Monday è ormai diventato una ricorrenza popolare per riflettere sul proprio benessere emotivo.
21 gennaio – Giornata mondiale dell’abbraccio
Il National Hugging Day, noto come Giornata Mondiale dell’Abbraccio, è stato istituito nel 1986 con l’obiettivo di ricordare il potere terapeutico di questo gesto d’affetto nel mese ritenuto il più triste dell’anno. Saggiamente istituita tra Natale e San Valentino, questa celebrazione serve a ricordare che abbracciare una persona cara non è solo un modo per dimostrare amore, ma è anche un’efficace forma di comunicazione non verbale che trasmette empatia e calore.
24-26 gennaio – Giubileo del Mondo della Comunicazione
Il 2025 è l’anno del Giubileo dal tema “Pellegrini di Speranza”, dedicato alla riconciliazione, alla conversone e al rinnovamento spirituale. È per questo che nell’arco dei diversi mesi si terranno degli eventi giubilari che coinvolgeranno varie comunità. Il 24 gennaio è la volta del Giubileo del Mondo della Comunicazione, a cui sono invitate tutte le figure professionali di questo ambito. L’obiettivo è quello di coinvolgere vari ambiti della società e di riflettere sull’importanza di una comunicazione etica e veritiera che combatta la disinformazione e il linguaggio di odio in un’epoca di rapida diffusione delle informazioni.
27 gennaio – Giorno della Memoria
Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, data istituita per la commemorazione di tutte le vittime della Shoah, il genocidio degli ebrei durante gli anni del nazismo tedesco. La ricorrenza si rifà al 27 gennaio 1945, durante il quale le truppe sovietiche liberarono le vittime del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Questa data è particolarmente importante in quanto esorta nuove e vecchie generazioni a non dimenticare ciò che è stato e a riflettere sulla necessità di combattere ogni forma di discriminazione e odio, affinché tragedie simili non si ripetano mai più.
29 gennaio – Capodanno cinese
Come anticipato, non in tutte le nazioni il Capodanno viene festeggiato il 1° gennaio. Nella cultura cinese, infatti, il Capodanno corrisponde con l’inizio del calendario lunare, il giorno della prima luna nuova del 2025. Le festività hanno solitamente una durata di quindici giorni, durante i quali si rispettano diversi riti e tradizioni: dalle cene abbondanti in famiglia, agli spettacoli di danza sino all’esposizione di lanterne rosse e scritte inaugurali. Quest’anno sarà dedicato al Serpente di Legno, segno associato all’intuizione, alla saggezza e al rinnovamento.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account