Molto spesso sui muri della propria abitazione è possibile notare dei piccoli insetti neri, specialmente nelle zone più umide della casa. Questi sono gli psocotteri, noti anche come gli “insetti della muffa” o “pidocchi dei libri”, piccolissimi insetti che misurano circa 1-2 millimetri di lunghezza. Ma da dove provengono precisamente e, soprattutto, possono rappresentare un pericolo per la salute o la propria casa?
Cosa sono gli psocotteri, i piccoli insetti neri
Gli psocotteri sono dei piccoli insetti neri, grandi circa 1-2 millimetri, i quali presentano un corpo allungato con colore variabile dal bianco al marrone chiaro e delle piccole antenne. Gli psocotteri sono noti come “insetti della muffa” proprio per via del loro cibarsi di quest’ultima – ma anche di funghi e materiali organici in decomposizione – per questo motivo non è raro trovarli in ambienti umidi e con poca areazione come nelle cantine, bagni o cucine. La prima cosa da fare, nel caso si registri la presenza di psocotteri in casa, è quella di buttare l’oggetto che ne è stato invaso. La loro presenza non è affatto pericolosa nell’uomo, poiché non mordono né portano malattie, ma posso tuttavia indicare che nella propria abitazione vi sono problemi d’umidità e/o ventilazione e che quindi vi è una proliferazione di muffa in atto.
Gli insetti neri sono pericolosi per la salute?
Gli psocotteri non sono pericolosi per l’uomo, in quanto non sono vettori di malattie, non mordono e non danneggiano strutturalmente le abitazioni. Bisogna però segnalare che questi piccoli insetti possono essere attore scatenante d’irritazioni cutanee o reazioni allergiche negli individui particolarmente sensibili: queste reazioni, particolarmente arare, si si verificano principalmente in persone con una predisposizione alle allergie.
Cosa attira i piccoli insetti neri in casa?
Gli psocotteri sono attratti dalle zone ricche di muffa, proprio per questo non è raro trovare questi insetti in libri, mobili o cibo mal conservato in ambienti umidi. La presenza degli psocotteri sui muri è un chiaro segnale di problemi d’umidità nel proprio domicilio, poiché questi piccoli insetti si nutrono proprio di muffa, funghi e materiali organici in decomposizione. Pertanto, nel caso di presenza degli psocotteri nella propria casa, si consiglia di eliminare la muffa e di migliorare la ventilazione degli ambienti.
Come eliminarli dai muri senza sporcarli
Per eliminare gli psocotteri dai propri muri senza lasciare macchie, è possibile utilizzare sia metodi naturali che chimici, evitando così di schiacciare questi piccoli insetti sulle pareti.
Rimedi naturali
Per eliminare gli psocotteri naturalmente, un primo consiglio è quello di migliorare la ventilazione nelle stanze, riducendone così l’umidità, oppure, in alternativa, si può utilizzare un deumidificatore per mantenere nella stanza un basso livello d’umidità. Per rimuovere direttamente gli psocotteri dalle pareti si può utilizzare un pezzo di nastro adesivo: premendo delicatamente il lato adesivo sull’insetto, si catturerà quest’ultimo senza sporcare il muro. In alternativa si può utilizzare un’aspirapolvere dotato di una bocchetta con setole morbide, aspirando così delicatamente gli psocotteri dai muri senza danneggiare quest’ultimi. Altro metodo prevede l’utilizzo di repellenti come l’aceto bianco (diluito nell’acqua) o oli essenziali: basterà qualche goccia su di un panno umido per far scomparire gli psocotteri.
Prodotti chimici
Nel caso d’infestazioni più problematiche si potrebbe ricorrere all’utilizzo di prodotti chimici, come ad esempio applicando insetticidi spray specifici per psocotteri, assicurandosi in precedenza che il prodotto sia sicuro per l’uso in ambienti chiusi. Si consiglia l’uso degli insetticidi solo come ultima risorsa contro gli psocotteri.
Quando è il caso di procedere a una disinfestazione?
In caso d’infestazione persistente e se si notano danni a libri, carta o alimenti, potrebbe essere necessario considerare una disinfestazione professionale. Si consiglia d’intervenire anche quando l'umidità rimane elevata nonostante l'uso di deumidificatori, o in presenza d’infiltrazioni e muffa che favoriscono la proliferazione degli psocotteri, soprattutto se la salubrità in ambienti sensibili - come camere da letto e cucine - risulta compromessa.
La ditta di disinfestazione utilizzerà trattamenti mirati all’eliminazione degli insetti e alle uova di quest’ultimi, stroncando sul nascere altre infestazioni. Si consiglia sempre di mantenere la propria casa ben arieggiata e con bassi livelli d’umidità, onde evitare la formazione di muffe.
La miglior “arma” contro gli psocotteri rimane la prevenzione; per evitare le formazioni in casa di muffa e con essa quella degli psocotteri, il miglior consiglio è l’installazione di un deumidificatore in casa. Si consiglia, inoltre, di controllare periodicamente che non vi siano perdite d’acqua nella propria abitazione e, nel caso, di riparare a ciò il prima possibile.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account