Cosa succederá all'economia italiana con questo nuovo scossone del processo immediato per il presidente del consiglio silvio berlusconi, accusato di concussione e prostituzione minorile? rispondono gli economisti di noisefromamerica dalla pagine de linkesta.it. Arriva una scossa?
In assenza di un serio taglio alla spesa pubblica e alla tassazione e di una riforma liberale dei servizi, delle professioni e dell'università, non saranno i proclami vacui a far ripartire l'economia, dicono gli analisti
Secondo noisefromamerica, infatti, le misure messe a punto dal consiglio dei ministri il 9 febbraio 2010, misure di cui la stampa si sarebbe dimenticata, mentre l'economia non se ne sarebbe neanche accorta
I provvedimenti annunciati dal governo come la "scossa all'economia", sono solo "un'insalata russa di piccoli provvedimenti marginali, diretti alle attività più disparate". Esempio sarebbero "l'eterna banda larga", al piano casa, piani di spesa per il sud
Gli analisti parlano di una "concezione da basso impero" che fa il paio con la modifica del testo costituzionale che niente hanno a che vedere con vere e proprie riforme
Insomma, secondo noisefromamerica, questo sarebbe il governo che "dopo undici anni di stagnazione, continua a pensare che provvedimenti del genere possano generare crescita"
4 Commenti:
La spesa pubblica e la palla al piede di questo paese.
Secondo me ho si taglia la spesa pubblica con la motosega oppure fra qualche anno il paese si sfalderà.
Il governo per salvare l'economia secondo me dovrebbe annullare le provincie!
L'abbattimento del debito pubblico, si può fare con: l'abbattimento delle province, l'abbattimento della spesa pubblica, l'abbassamento del numero dei deputati e senatori, l'abbassamento degli introiti agli stessi che sono esageratamente tanti, e tanto altro ancora!!!!
Tante sono le possibilità che abbiamo per andare a fondo definitivamente ed un pò meno per risalire e metterci in salvo (con il giusto tempo) ma credo fermamente che dobbiamo tentare:
A) concordo con il drastico abbattimento del debito pubblico:
- Eliminazione province - comunità montane ed altri innumerevoli enti inutili e poltrone inutili e costose - drastica diminuzione di auto blu, bianche, argento ed a noleggio, con drastica riduzione degli aventi diritto e delle modalità d'uso. Ci sia un unico ente erogatore e responsabile che disciplini l'uso. Attivare il principio che chi sbaglia paga e più in alto si è e più si "guadagnano" soldi pubblici e più si paga!! (l'esempio prima di tutto)
B) ripristinare il concetto di etica - di responsabilità -di concorrenza (corretta e leale) - vera meritocrazia (il figlio di un contadino se bravo e genio può diventare un dirigente, un figlio di avvocato o senatore se asino, incompetente e scansafatiche può e deve fare il pulitore di cessi!). Tali concetti dovrebbero essere ritrasmessi nell'ambito sociale nazionale (ricreare il valore e la voglia dello stare insieme) e nell'ambito familiare (che è comunque un'esempio di "società" all'interno del contenitore ...nazione)
C) coerenza ed onestà intelluale di cittadini (questa è veramente dura!!!): diminuire quindi a livelli umani e sopportabili le tasse, diminuirne il numero e renderle per quanto possibili chiare e giuste per tutti. Chi però non paga le tasse,evade quindi, fà il furbo, ecc. Deve essere "cassato" socialmente (altrimenti lo facciamo tutti). Tipo per x anni fuori da ogni possibilità di incarico o lavoro statale, comunale, ecc. - Iscritto d'ufficio su un registro on-line (alla pubblica gogna anche per eventuali lavoro privati) così uno ci pensa due volte. Inoltre insisto sui controlli degli operati dei funzionari statali incaricati di ...dispensare autorizzazioni, licenze, permessi vari, ecc. Se la reprimenda è vera, reale e drasticamente adeguata sono convinto che parecchi "gestori della cosa pubblica", sindaci e presidenti o provveditori vari ci penserebbero bene prima di fare le pastette (specie se poi effettivamente si riuscisse a far ripagare il danno di tasca loro)
Insomma se tutti noi cittadini controllassimo e ci facessimo veramente sentire per proteggere il nostro interesse collettivo di società, forse col tempo ce la potremmo pure fare. In fondo non siamo stupidi, ognuno di noi è sveglio ed intelligente, forse ognuno di noi (chi più, chi meno) è un pò troppo...."cazzisuista!!!!"
per commentare devi effettuare il login con il tuo account