Scopri tutti i tornei tennis in Italia, compresi i tanto attesi Internazionali che si terranno a Roma quest'anno.
Commenti: 0
Calendario tennis 2025
Pixabay

Il 2025 sarà una stagione di grande spettacolo nel circuito ATP, tra rivalità consolidate e nuovi talenti: il calendario del tennis 2025 vedrà le sfide degli Australian Open, battaglie sulla terra rossa del Roland Garros, fino all’eleganza di Wimbledon e all’energia dell’US Open. I Masters 1000, tra Indian Wells, Montecarlo, Madrid e Shanghai, saranno il banco di prova per chi ambisce a dominare la stagione, mentre le ATP Finals di Torino decreteranno il miglior giocatore dell’anno. Non mancheranno le sfide a squadre con la Coppa Davis e la Laver Cup, a testimonianza di quanto il tennis sia capace di emozionare anche oltre la competizione individuale.

Tutti gli appuntamenti del calendario ATP 2025

Il 2025 si preannuncia come una stagione di grande intensità per il circuito ATP, con un calendario che promette spettacolo e competizione ai massimi livelli. Ogni torneo sarà un palcoscenico dove i migliori tennisti del mondo cercheranno di scrivere nuove pagine di storia.

Ma il tennis non è solo Grand Slam. I Masters 1000, con il loro prestigio e il montepremi da capogiro, saranno teatro di duelli epici tra i campioni più affermati e i giovani talenti emergenti, mentre i tornei ATP 500 e 250 offriranno occasioni preziose per accumulare punti cruciali e affinare la condizione fisica in vista degli appuntamenti più attesi.

Oltre ai tornei individuali, il 2025 vedrà anche il ritorno di competizioni iconiche a squadre come la Coppa Davis e la Laver Cup, eventi che esaltano lo spirito di squadra in uno sport tradizionalmente individuale.

Quando inizia la stagione di ATP 2025? Al via a gennaio 2025

Con il nuovo anno, il tennis mondiale riparte dall’Australia, con i tornei di preparazione che conducono al primo Grande Slam della stagione, l’Australian Open. In parallelo, la United Cup apre le competizioni a squadre, mentre a fine mese si svolgono le prime fasi della Coppa Davis.

  • 27 dicembre - United Cup
    Torneo a squadre miste introdotto nel 2023, la United Cup si svolge in Australia ed è diventata un’importante preparazione per l'Australian Open.
  • 30 dicembre - ATP 250 Brisbane
    Torneo su cemento tornato nel calendario ATP dopo una pausa, ha spesso visto protagonisti giocatori di alto livello come Roger Federer e Andy Murray.
  • 30 dicembre - ATP 250 Hong Kong
    Un torneo che ha avuto diverse edizioni negli anni, spesso interrotto. Il suo ritorno nel circuito segna una rinnovata attenzione verso il mercato asiatico.
  • 6 gennaio - ATP 250 Adelaide
    Evento australiano su cemento, ha ospitato campioni del calibro di Novak Djokovic e ha guadagnato rilevanza come tappa di avvicinamento agli Slam.
  • 6 gennaio - ATP 250 Auckland
    Tradizionale torneo pre-Australian Open, noto per la sua atmosfera rilassata e per aver visto emergere giovani talenti.
  • 12 gennaio - Australian Open
    Il primo Slam dell'anno, disputato dal 1905, è tra i tornei più prestigiosi del circuito. Si gioca sul cemento di Melbourne Park e ha visto protagonisti leggendari come Rod Laver, Roger Federer e Serena Williams.
  • 27 gennaio - ATP 250 Montpellier
    Torneo indoor francese su cemento che ha visto trionfare negli anni numerosi tennisti di casa, tra cui Gaël Monfils.
  • 31 gennaio - Davis Cup Qualifier
    Fase preliminare della Coppa Davis, torneo a squadre con oltre 100 anni di storia, che ha visto grandi rivalità tra le nazioni più forti del tennis mondiale.
Calendario tennis 2025
Pixabay

I tornei di tennis di febbraio 2025

Febbraio segna l'inizio del circuito indoor europeo e nordamericano con eventi di rilievo come Rotterdam e Dallas, mentre il tour sudamericano sulla terra battuta offre tornei di grande tradizione come Buenos Aires e Rio de Janeiro. Gli ATP 500 di Acapulco e Dubai chiudono il mese, anticipando la stagione dei Masters 1000.

  • 3 febbraio - ATP 500 Dallas
    Uno dei tornei più recenti nel circuito ATP, gioca un ruolo importante nel calendario indoor statunitense.
  • 3 febbraio - ATP 500 Rotterdam
    Primo torneo ATP 500 dell'anno, si gioca nei Paesi Bassi dal 1972 ed è noto per il suo prestigio e per aver ospitato vincitori del calibro di Federer, McEnroe e Boris Becker.
  • 10 febbraio - ATP 250 Marsiglia
    Evento indoor che ha visto protagonisti i migliori tennisti francesi e internazionali, come Jo-Wilfried Tsonga e Daniil Medvedev.
  • 10 febbraio - ATP 250 Buenos Aires
    Uno dei tornei sulla terra battuta più importanti del Sud America, parte della "Golden Swing", ha visto vincitori come Rafael Nadal e Dominic Thiem.
  • 10 febbraio - ATP 250 Delray Beach
    Torneo su cemento in Florida con una tradizione che risale agli anni '90, vanta una lista di campioni che include Juan Martín del Potro.
  • 17 febbraio - ATP 500 Rio de Janeiro
    Il torneo più importante in Sud America sulla terra rossa, ha visto Rafael Nadal tra i suoi vincitori.
  • 17 febbraio - ATP 500 Doha
    Uno dei principali tornei di preparazione per il cemento, noto per il montepremi elevato e la partecipazione di giocatori di alto livello.
  • 24 febbraio - ATP 500 Acapulco
    Nato come torneo su terra battuta, è oggi un evento su cemento che ha ospitato grandi campioni come Nadal e Zverev.
  • 24 febbraio - ATP 500 Dubai
    Torneo di lusso, con una lunga tradizione di vincitori illustri come Federer e Djokovic.
  • 24 febbraio - ATP 250 Santiago
    Torneo sulla terra rossa cilena, spesso dominato da giocatori sudamericani.

Le partite di tennis da non perdere a marzo 2025

Con l’arrivo della primavera, il circuito ATP si sposta in Nord America per il prestigioso Sunshine Double, formato dai Masters 1000 di Indian Wells e Miami, eventi chiave per la classifica mondiale. La fine del mese segna il ritorno della stagione su terra battuta con tornei minori a Bucarest, Houston e Marrakech.

  • 5 marzo - Indian Wells Masters 1000
    Considerato il "quinto Slam", si gioca in California ed è noto per le sue strutture spettacolari e l’alto livello di competizione.
  • 19 marzo - Miami Masters 1000
    Insieme a Indian Wells, forma il "Sunshine Double". Ha ospitato alcuni degli incontri più memorabili del tennis moderno.
  • 31 marzo - ATP 250 Bucarest
    Torneo su terra battuta con una forte tradizione europea.
  • 31 marzo - ATP 250 Houston
    Uno dei pochi tornei su terra rossa negli USA.
  • 31 marzo - ATP 250 Marrakech
    Unico torneo ATP in Africa, parte del circuito dal 1990.

I tornei di tennis da vedere ad aprile

Ad aprile il tennis si sposta in Europa per l'inizio della lunga stagione su terra rossa. Il Masters 1000 di Montecarlo inaugura il circuito, seguito dagli ATP 500 di Barcellona e Monaco. La fine del mese vede l’arrivo del Madrid Masters 1000, primo grande banco di prova in vista del Roland Garros.

  • 6 aprile - Montecarlo Masters 1000
    Uno dei tornei più prestigiosi sulla terra battuta, con un fascino storico che risale ai primi del '900.
  • 14 aprile - ATP 500 Barcellona
    Tradizionale evento sulla terra rossa, noto per la lunga serie di vittorie di Rafael Nadal.
  • 14 aprile - ATP 500 Monaco
    Torneo che ha visto spesso trionfare giocatori specialisti della terra battuta.
  • 23 aprile - Madrid Masters 1000
    Evento che si gioca in altura, caratterizzato da un gioco più veloce rispetto agli altri Masters su terra.

Maggio 2025 continua il grande tennis

Maggio è il mese cruciale della stagione su terra battuta. Dopo il Masters 1000 di Roma, che offre uno spettacolo imperdibile, i giocatori affinano la preparazione con gli ATP 250 di Ginevra e Amburgo, prima di affrontare il Roland Garros, il secondo Slam dell’anno e il più prestigioso torneo su terra rossa.

  • 7 maggio - Roma Masters 1000, meglio noti come Internazionali di tennis
    Torneo di grande tradizione, noto per la passione del pubblico italiano.
  • 18 maggio - ATP 500 Amburgo
    Ex Masters 1000, mantiene un ruolo importante nel circuito europeo su terra.
  • 18 maggio - ATP 250 Ginevra
    Evento preparatorio per il Roland Garros.
  • 25 maggio - Roland Garros
    Il torneo più prestigioso su terra battuta, con una storia che risale al 1891.

Giugno 2025, il mese del torneo di Wimbledon 

tornei tennis 2025
Wikimedia commons

Concluso il Roland Garros, il circuito ATP si sposta rapidamente sull’erba con tornei come Stoccarda e ‘s-Hertogenbosch, seguiti dagli ATP 500 di Halle e Queen’s, considerati i migliori test prima di Wimbledon, il terzo Slam dell'anno e il torneo più prestigioso del tennis mondiale.

  • 9 giugno - ATP 250 's-Hertogenbosch
    Torneo su erba nei Paesi Bassi.
  • 9 giugno - ATP 250 Stoccarda
    Evento su erba con grande tradizione.
  • 16 giugno - ATP 500 Halle & Queen’s
    Due dei più importanti tornei di preparazione a Wimbledon.
  • 30 giugno - Wimbledon
    Il più antico torneo di tennis al mondo, simbolo della tradizione e dell’eccellenza sportiva. 

I tornei di tennis di luglio 2025 e i tanto attesi US Open 2025 tennis

Dopo la chiusura di Wimbledon, luglio è un mese di transizione con gli ultimi eventi su erba e il ritorno sulla terra battuta con tornei come Båstad e Gstaad. A fine mese, il focus si sposta sul cemento nordamericano con il Masters 1000 di Toronto, primo grande evento in preparazione all'US Open.

  • 14 luglio - ATP 250 Los Cabos
    Torneo messicano su cemento, relativamente giovane, che ha visto protagonisti tennisti emergenti e specialisti delle superfici veloci.
  • 14 luglio - ATP 250 Båstad
    Storico torneo svedese sulla terra battuta, fondato nel 1948, con un forte seguito locale. Ha visto vincere icone scandinave come Björn Borg e Mats Wilander.
  • 14 luglio - ATP 250 Gstaad
    Evento svizzero giocato sulla terra rossa e caratterizzato da un'atmosfera alpina suggestiva. Roger Federer vi ha trionfato nel 2004.
  • 20 luglio - ATP 250 Kitzbühel
    Torneo austriaco su terra, noto per il suo fascino montano e per aver lanciato giovani talenti sulla scena internazionale.
  • 20 luglio - ATP 250 Umago
    Un torneo croato che si svolge in un'affascinante località costiera, molto seguito dal pubblico locale e da appassionati della terra battuta.
  • 21 luglio - ATP 500 Washington
    Fondato nel 1969, è uno degli eventi più longevi sul cemento nordamericano, spesso un trampolino di lancio per i migliori giocatori in vista degli US Open.
  • 26 luglio - Toronto Masters 1000
    Alternandosi ogni anno con Montreal, questo Masters 1000 è uno dei più antichi tornei di tennis (fondato nel 1881), con un'albo d'oro che include Sampras, Agassi, Federer, Nadal e Djokovic.

Agosto 2025, il mese del tennis americano

Agosto è il mese decisivo per la stagione americana, con il Masters 1000 di Cincinnati come ultima grande occasione per testare la condizione prima dell'US Open, l'ultimo Slam dell’anno. A chiudere il mese, il 250 di Winston-Salem, che offre un’ulteriore opportunità di preparazione prima dell’inizio del torneo newyorkese.

  • 5 agosto - Cincinnati Masters 1000
    Uno dei tornei più importanti del tour estivo su cemento, storicamente dominato da campioni come Federer, Djokovic e Nadal.
  • 17 agosto - ATP 250 Winston-Salem
    Ultimo torneo di preparazione all’US Open, con una tradizione recente ma già consolidata.
  • 25 agosto - US Open
    Quarto e ultimo Slam della stagione, si disputa a Flushing Meadows, New York, dal 1881. Famoso per il suo pubblico caloroso e per le battaglie epiche giocate sotto i riflettori dell'Arthur Ashe Stadium.

Settembre 2025, tra Coppa Davis e tour asiatico

Dopo l’US Open, il circuito ATP si divide tra le Finali di Coppa Davis, che accendono la competizione a squadre, e l’inizio del tour asiatico con tornei a Chengdu, Zhuhai, Pechino e Tokyo. La Laver Cup, a metà mese, aggiunge ulteriore spettacolo con la sfida tra Europa e Resto del Mondo.

  • 12 settembre - Coppa Davis
    Una delle competizioni più prestigiose del tennis, la Coppa Davis è il principale torneo a squadre nazionali del circuito, nato nel 1900.
  • 17 settembre - ATP 250 Chengdu
    Torneo cinese su cemento che fa parte della ripresa del tour asiatico nel circuito ATP.
  • 17 settembre - ATP 250 Zhuhai
    Altro evento asiatico, che punta ad attrarre pubblico e investitori nel sempre più rilevante mercato tennistico cinese.
  • 19 settembre - Laver Cup
    Competizione introdotta nel 2017 e ispirata alla Ryder Cup del golf, vede sfidarsi i migliori giocatori europei contro il Resto del Mondo. Roger Federer è stato uno dei principali promotori di questo evento.
  • 24 settembre - ATP 500 Pechino
    Un torneo con un montepremi elevato e con una storia che include vincitori del calibro di Djokovic e Murray.
  • 24 settembre - ATP 500 Tokyo
    Uno degli eventi sportivi più importanti del Giappone, si svolge sin dal 1972 ed è noto per la sua organizzazione impeccabile.
tornei tennis 2025
canva

I tornei di tennis ad ottobre 2025: il ritorno del tennis in Asia e la corsa alle Finals

Con il Masters 1000 di Shanghai, il mese di ottobre segna il culmine del tour asiatico prima di spostarsi in Europa per gli eventi indoor. I tornei di Basilea e Vienna diventano cruciali per la corsa alle ATP Finals, mentre il Masters 1000 di Parigi-Bercy chiude la stagione regolare.

  • 1 ottobre - Shanghai Masters 1000
    Il più prestigioso torneo asiatico, giocato su cemento, con una storia recente ma già consolidata nel panorama dei Masters 1000.
  • 13 ottobre - ATP 250 Anversa
    Torneo indoor europeo con una crescente rilevanza nel circuito autunnale.
  • 13 ottobre - ATP 250 Almaty
    Evento kazako relativamente nuovo nel tour ATP.
  • 13 ottobre - ATP 250 Stoccolma
    Torneo storico fondato nel 1969, che ha visto tra i suoi campioni McEnroe, Borg e Federer.
  • 20 ottobre - ATP 500 Basilea
    Torneo di casa di Roger Federer, uno degli eventi indoor più prestigiosi del circuito.
  • 20 ottobre - ATP 500 Vienna
    Importante appuntamento europeo indoor, vinto in passato da campioni come Novak Djokovic e Dominic Thiem.
  • 27 ottobre - Parigi-Bercy Masters 1000
    L’ultimo Masters 1000 della stagione, noto per i suoi risultati spesso sorprendenti e per il pubblico appassionato.

Gli ultimi tornei di tennis 2025

Novembre è il mese delle grandi finali: a Torino, i migliori otto giocatori della stagione si sfidano per il titolo delle ATP Finals, mentre la Coppa Davis vede le nazioni più forti contendersi il titolo mondiale a squadre. Tornei minori come Metz e Gijón chiudono definitivamente la stagione ATP.

  • 2 novembre - ATP 250 Metz
    Uno dei tornei indoor più longevi di Francia, con una forte partecipazione di giocatori europei.
  • 2 novembre - ATP 250 Gijón
    Torneo spagnolo relativamente recente, parte della fase finale della stagione.
  • 9 novembre - ATP Finals (Torino)
    Il torneo che conclude l’anno, riservato agli otto migliori giocatori della stagione. Si disputa a Torino dal 2021 ed è uno degli eventi più prestigiosi del calendario.
  • 18 novembre - Davis Cup Finals (Bologna)
    La fase finale della competizione a squadre più antica del tennis, dove le migliori nazioni si sfidano per il titolo mondiale.

Quando si terranno le ATP Finals 2025? 

Le ATP Finals del 2025 si terranno a Torino, presso l'Inalpi Arena, dal 9 al 16 novembre 2025. Questo evento rappresenta la quinta edizione consecutiva ospitata nel capoluogo piemontese, consolidando il suo ruolo di prestigiosa sede per il torneo di fine stagione che vede protagonisti i migliori otto tennisti singolaristi e le migliori otto coppie di doppio del circuito ATP.

L'Inalpi Arena, la più grande struttura sportiva indoor d'Italia, è stata scelta per la sua capacità di offrire un'esperienza unica sia per i giocatori che per gli spettatori. La collaborazione tra l'ATP e la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) ha garantito il successo delle edizioni precedenti, con un'affluenza di oltre 183.000 spettatori nell'edizione del 2024 e tutte le 15 sessioni dell'evento completamente esaurite.

Il torneo del 2025 segnerà l'ultima edizione delle ATP Finals a Torino, poiché a partire dal 2026 l'evento si trasferirà in un'altra città italiana, probabilmente Milano, mantenendo comunque l'Italia come paese ospitante fino al 2030

Dicembre 2025: lo sguardo verso il futuro con i giovani talenti

L’ATP si prende una breve pausa, ma il tennis non si ferma: le Next Gen ATP Finals, a Jeddah, mettono in mostra i migliori under-21 del circuito, pronti a emergere come le stelle del futuro. Nel frattempo, i giocatori si preparano già per la nuova stagione, che inizierà con la United Cup e i primi tornei in Australia.

Il torneo riservato ai migliori giovani talenti under-21, ideato nel 2017 per testare nuove regole e offrire una piattaforma ai futuri campioni del tennis.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette