Prima di visitare Palermo dovresti già individuare l'area dove parcheggiare l'auto: scopri le principali alternative.
Commenti: 0
dove parcheggiare a Palermo
Berthold Werner, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Palermo è una bellissima città da visitare, sia durante l’estate che durante l’inverno. Il suo centro, infatti, contiene tesori artistici e architettonici senza pari, mentre a pochi passi potrai trovare spiagge e bellissime aree naturali. Se arrivi in città con l’auto, però, vale la pena sapere dove poterla lasciare per visitare le attrazioni più belle. Dove parcheggiare a Palermo, quindi? Ecco tutte le alternative da conoscere.

Quanto costa parcheggiare a Palermo?

Come per ogni città italiana, ci sono delle tariffe fissate dall’amministrazione locale per quanto riguarda le strisce blu, e i prezzi praticati da ogni autorimessa privata. Per quanto riguarda il primo aspetto, il costo della sosta a Palermo (aree A, B, C e F) è di 1 euro all’ora.

L’orario in cui è dovuto il pagamento va dal lunedì al sabato (eccetto festivi) dalle 8 alle 14 e dalle 16 alle 20. In alcune zone è anche possibile pagare una tariffa unica di 10 euro giornalieri. Durante le altre ore della giornata, in assenza di specifiche indicazioni, la sosta è gratuita. Inoltre, è possibile sostare in una di queste aree:

  • Belgio – Piazzale de Gasperi (1 euro/h)
  • Piazzale Ungheria (1-1,50 euro/h)
  • Via Galatea – Mongibello (3 euro intera giornata)
  • Via Saline (1 euro/h)
  • Orlando (2,80/h – 12 euro intera giornata)
dove parcheggiare a palermo
Manuelarosi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Parcheggio gratuito a Palermo: dove trovarlo

Anche se può essere difficile trovare dei parcheggi gratuiti a ridosso del centro, in alcune zone di Palermo è gratuita la sosta. Sulle strisce bianche, infatti, salvo dei limiti di permanenza, si può sempre parcheggiare gratuitamente. 

In particolare, l’ideale è scegliere un’area che si trovi nei pressi di una stazione ferroviaria o una fermata bus o tranviaria. In alternativa, la notte e durante i festivi è possibile anche parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu, verificando prima ciò che riporta la segnaletica.

dove parcheggiare a palermo
CC0 Wikimedia commons

I parcheggi all'aeroporto di Palermo

Se stai organizzando un viaggio in partenza o in arrivo all’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo, potrebbe essere importante conoscere l’oranizzazione dei parcheggi dello scalo. L’aeroporto, situato a circa 35 km dal centro città, oltre a diversi mezzi di trasporto, come ad esempio la stazione ferroviaria, prevede le seguenti aree sosta:

  • Parcheggio P1 – Lunga Sosta: con 200 posti auto, si trova a 700 metri dal terminal e per 15 minuti la sosta è gratuita.
  • Parcheggio P2: di fronte al terminal, ha 620 posti e 15 minuti per la sosta gratuita.
  • Parcheggio P3 – Economico: si trova a 700 metri dal terminal e permette di parcheggiare per più giorni risparmiando. 
dove parcheggiare a palermo
Gesapspa, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Palermo

Il centro di Palermo, come molti dei suoi quartieri, possono essere raggiunti a piedi, ma non manca un sistema esteso di mobilità urbana, che comprende treni, bus e tram. Inoltre, per quanto riguarda la mobilità nazionale e internazionale, sia la stazione ferroviaria che l’aeroporto collegano il capoluogo siciliano con numerose destinazioni in Italia e all’estero.

Inoltre, dal punto di vista dei servizi, in città c’è una grande varietà di esercizi commerciali, ma anche di scuole, facoltà universitarie, centri medici e ospedali. Per questo, se stessi pensando di trasferirti e vivere a Palermo, non ti resta che trovare la casa in vendita o in affitto più adatta alle tue esigenze su idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account