Il Castello del Catajo rappresenta una delle dimore storiche più suggestive e monumentali del Veneto. Adagiato alle pendici dei Colli Euganei, nel comune di Battaglia Terme (provincia di Padova), il castello si distingue per le sue dimensioni imponenti: ben 350 stanze, un parco secolare e un mix di elementi architettonici. Comprato nel 2016 dall’imprenditore Sergio Cervellin, scopri cosa vedere al Castello del Catajo.
L'acquisto record del Castello del Catajo nel 2016
Il Castello del Carajo fu di proprietà della famiglia Della Francesca, che lo trasformò in un’azienda agricola. Aperto al pubblico nel 1994, fu acquistato nel 2016 dall’imprenditore Sergio Cervellin. Si trattò di una transazione decisamente rilevante: non tanto per il prezzo (circa 3 milioni di euro), ma perché si tratta della dimora privata più grande d’Italia. L’imprenditore padovano è noto soprattutto per le sue invenzioni e i suoi brevetti: di cui i più famosi sono il mocio Vileda e la scopa Swiffer.
Cosa vedere al Castello del Catajo? Orari e prezzo biglietto
All’interno del castello sono tantissime le cose che si possono vedere: dalle monumentali sale affrescate alle terrazze panoramiche, fino al parco secolare che circonda la struttura. In particolare, non perdere:
- Il piano nobile: custodisce un ciclo di affreschi cinquecenteschi realizzati da Giovanni Battista Zelotti, allievo del Veronese. Gli affreschi narrano le gesta della famiglia Obizzi.
- Giardino delle Delizie: un parco storico con alberi secolari, vialetti romantici e una suggestiva peschiera.
- Cortile dei Giganti: un ampio cortile interno dove si svolgevano tornei ed eventi nobiliari. Ancora oggi è teatro di manifestazioni culturali e spettacoli.
- Terrazze panoramiche: le terrazze sono tra i punti panoramici più belli dei Colli Euganei e sulla campagna circostante, perfetta per scattare fotografie memorabili.
Orari di apertura e il prezzo dei biglietti
Per visitare il castello è ovviamente importante conoscere gli orari di apertura. Questi dipendono dal mese dell’anno e dal periodo. In genere le visite si fanno il martedì, il mercoledì e il giovedì dalle 15 alle 19, mentre la domenica dalle ore 11 alle 19. Tuttavia, è importante consultare il sito ufficiale per sapere gli orari aggiornati.
Per quanto riguarda i biglietti, invece, ci sono diversi pacchetti fra cui scegliere, fra questi:
- Visita guidata “Il Catajo mai visto”, dal costo di 18 euro.
- Visita guidata classica, dal costo di 13 euro.
- Visita audioguidata, dal costo di 10 euro.
- Biglietto cumulativo per visitare tre dimore storiche dei Colli Euganei, dal costo di 27 euro.
La storia e le leggende del Castello del Catajo
Costruito tra il XV secolo e il XVI secolo come casa di villeggiatura, fu ampliato tra il 1570 e il 1573 per volontà di Pio Enea I degli Obizzi. Nel corso dei secoli, il Castello del Catajo ha visto susseguirsi diversi proprietari illustri, tra cui gli stessi Obizzi, gli Este e infine gli Asburgo d’Austria, che ne fecero una delle loro residenze predilette durante il dominio austriaco nel Veneto. Passato al governo italiano dopo la Prima Guerra Mondiale, fu venduto alla famiglia Della Francesca, fino alla transazione del 2016.
Oltre alla sua lunga storia, il Castello del Catajo è avvolto da un alone di mistero grazie alle numerose leggende che si sono tramandate nel tempo. Una delle storie più suggestive riguarda la presenza di fantasmi e presenze misteriose. In particolare, si narra che lo spirito inquieto di Lucrezia Obizzi, vittima di assassinio, vaghi ancora per le stanze del castello.
Come arrivare e dove parcheggiare vicino al castello
Sia per chi viene dai dintorni, che per chi viene da lontano, il castello è facilmente accessibile. Il Castello del Catajo si trova nel comune di Battaglia Terme e, per l’esattezza, lungo il corso della SS 16. Per arrivare in auto, bisognerà prendere l’autostrada A13 e uscire al casello Terme Euganee. Da qui il castello è a pochi metri. Nei dintorni, poi, si trovano anche appositi parcheggi per visitare il castello.
Il Castello del Catajo è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Battaglia Terme, servita dalla linea Padova-Bologna: una volta sceso dal treno, puoi raggiungere il castello a piedi in circa 15 minuti oppure utilizzare un servizio taxi locale.
Vivere a Battaglia Terme
Questo piccolo comune dei Colli Euganei offre un’atmosfera tranquilla e accogliente, ideale sia per chi cerca una qualità della vita elevata sia per chi desidera essere vicino a città come Padova e Abano Terme. Dal punto di vista dei servizi, Battaglia Terme è ben organizzata: scuole, negozi, strutture sportive e sanitarie sono facilmente raggiungibili. Scopri con idealista gli ultimi annunci per case o vendita nel comune padovano:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account