Una delle spiagge più affascinanti della Riviera del Conero, tra paesaggi incontaminati, mare cristallino e bellezza naturale.
Commenti: 0
spiaggia delle due sorelle
Le due sorelle Pixabay

La Riviera del Conero è celebre per la sua natura selvaggia e le sue spiagge incontaminate. Tra queste, la spiaggia delle Due Sorelle rappresenta una delle gemme più preziose: meta ambita per gli amanti del mare cristallino e della tranquillità. Il suo fascino unico è dato dalle due imponenti scogliere bianche che emergono dall’acqua - le “sorelle” - e dalla cornice di macchia mediterranea che la circonda. Un luogo ideale per tuffarsi, esplorare i fondali e vivere la bellezza autentica delle Marche.

La spiaggia delle Due Sorelle: dove si trova

La Spiaggia delle Due Sorelle si trova all’estremità meridionale del Monte Conero, nel comune di Sirolo, in provincia di Ancona, nelle Marche. Le spiagge di Sirolo, anche quest'anno, appartengono alle bandiere blu delle Marche 2025.

Si apre ai piedi di una parete rocciosa e vi si può ammirare un panorama spettacolare su tutto il litorale. Considerata una delle baie più belle d’Italia, la spiaggia è raggiungibile soltanto via mare, caratteristica che la rende ancora più esclusiva e preservata dal turismo di massa. Il nome deriva dai due faraglioni gemelli che emergono dall’acqua proprio davanti all’arenile.

spiaggia delle due sorelle
Riviera del Conero Unsplash

Come si arriva alla spiaggia delle Due Sorelle?

L’accesso alla spiaggia delle Due Sorelle, una delle spiagge più belle della Riviera del Conero, è una vera esperienza. Ecco le principali modalità per raggiungerla:

  • Traghetto: il mezzo più comodo è il servizio di traghetti in partenza da Numana e Sirolo. Le corse sono frequenti nei mesi estivi e la traversata dura circa 30 minuti.
  • Kayak e canoa: per chi cerca un’avventura sportiva, è possibile noleggiare kayak o canoe nei paesi vicini e raggiungere la spiaggia remando lungo la costa.
  • Escursioni organizzate: molte agenzie propongono tour guidati che includono il transfer via mare e attività come snorkeling o visite alle grotte.
  • A piedi? Non esistono sentieri percorribili a piedi, poiché la vecchia “Scala del Soldato” che scendeva dalla falesia è oggi inaccessibile per ragioni di sicurezza.
spiaggia delle due sorelle
Le Due Sorelle dall'alto - Gaspa, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Come prenotare un posto alla spiaggia delle Due Sorelle

La spiaggia delle Due Sorelle è completamente libera e non attrezzata: non ci sono stabilimenti, bar o servizi igienici. Tuttavia, durante l’estate, il numero di visitatori è regolato dalla prenotazione obbligatoria del servizio traghetto, per proteggere l’ambiente e garantire un’esperienza sostenibile.

È consigliabile prenotare con anticipo, soprattutto nei weekend e nei periodi di maggiore afflusso turistico.

Si possono portare i cani alle Due Sorelle al Conero?

Per chi viaggia con amici a quattro zampe è importante sapere che, per motivi di tutela ambientale e sicurezza, l’accesso ai cani presso la Spiaggia delle Due Sorelle non è consentito. Presso la Riviera del Conero, tuttavia, esistono altre spiagge dog-friendly, come la Spiaggia di Numana Bassa o la Spiaggia di Marcelli, dove i cani sono ammessi e possono divertirsi insieme ai padroni.

spiaggia delle due sorelle
Panorama da Sirolo - Sirleonidas, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa fare nella Riviera del Conero e dintorni

Il Parco del Conero, chiamato anche "Gomito d'Italia", è un promontorio verdeggiante che si affaccia sull’Adriatico, nelle Marche, caratterizzato da ripide falesie, baie nascoste e acque cristalline. Il Monte Conero custodisce una ricca biodiversità tra sentieri, boschi di lecci e macchia mediterranea. Tra i borghi più affascinanti della zona spiccano Sirolo e Numana, perfetti per un turismo tra natura, cultura e relax.

  • Trekking: suggestivi sentieri panoramici attraversano il Parco del Conero, ideali per tutti i livelli di esperienza. Inoltre, oltre al mare, molte strutture offrono Spa e centri benessere immersi nella natura.
  • Numana: antico borgo di pescatori, oggi Numana è una vivace località balneare incastonata tra le scogliere del Conero. Il centro storico, detto “Numana alta”, regala scorci pittoreschi e viste spettacolari sul mare. Nella parte bassa ci sono il porto turistico e le spiagge ben attrezzate.
  • Ancona e la Spiaggia di Portonovo: capoluogo delle Marche, Ancona unisce il fascino storico di monumenti come il Duomo di San Ciriaco alla vivacità di un porto aperto al mondo. Poco distante, Portonovo è una baia incantevole immersa nel verde del Conero: qui si trovano spiagge di ciottoli bianchi, acque turchesi e ristoranti di pesce affacciati sul mare.
  • Sirolo: definita la “perla dell’Adriatico”, Sirolo è un borgo medievale elegante, con piazzette panoramiche e stradine acciottolate. È punto di partenza per i sentieri del Parco del Conero e per raggiungere le famose spiagge delle Due Sorelle. Arte, natura e gusto si fondono in un’atmosfera raffinata e accogliente.
spiaggia delle due sorelle
Sirolo Pixabay

Vivere a Sirolo

Sirolo, il suggestivo borgo a picco sul mare, è una delle località più affascinanti del Conero. Sirolo è un ottimo posto dove vivere al mare nelle Marche per godere di un’atmosfera autentica, tra vicoli fioriti, piazzette con vista panoramica e una qualità della vita improntata sulla tranquillità e la sostenibilità. Il paese, pur vivendo soprattutto di turismo, mantiene una forte identità locale. Se sogni di trasferirti in un contesto ricco di natura, storia e tradizione, questi sono gli annunci più recenti di idealista.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account