Scogliere a picco sul mare, spiagge di sabbia finissima e acque turchesi: il Conero è un sogno che diventa realtà
Commenti: 0
Riviera del Conero
Luca Boldrini CC_by_2.0 Wikimedia commons

La Riviera del Conero, il promontorio verde in provincia di Ancona, è celebre per i suoi scenari naturali mozzafiato e le sue acque cristalline. Ogni spiaggia, da Ancona a Sirolo, promette un'esperienza unica, dagli ambienti selvaggi al relax nei moderni stabilimenti balneari. Scopri tutte le calette segrete e le spiagge incontaminate, con le informazioni necessarie per una visita perfetta alle spiagge più belle del Conero.

Spiaggia del Passetto, Ancona

Conosciuta per le sue suggestive grotte naturali e la vista mozzafiato dal promontorio. Questa è la spiaggia degli anconetani - puoi anche fare un giro in città per scoprire cosa vedere ad Ancona - ed è caratterizzata dalla presenza del maestoso Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale. Da qui si può scendere in spiaggia grazie a una grande scalinata oppure, per chi non vuole o non può fare le scale, si può utilizzare un comodo ascensore (operativo nel periodo estivo).

Il Passetto ha una costa in gran parte rocciosa, ma ha anche un tratto con della ghiaietta. Il fondale è roccioso ed è molto bello per chi fa snorkeling, è necessario infatti portare sempre con sé le scarpette da scoglio. Vicino al monumento è presente un grande parcheggio a pagamento.

Spiaggia del Passetto
Spiaggia del Passetto - Umbria ws, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Baia di Portonovo, Portonovo

Se non sai cosa vedere al Parco del Conero, la Baia di Portonovo, poco a sud di Ancona, sicuramente nella lista. Nota per le sue spiagge di ciottoli bianchi e il verde del Parco del Monte Conero, la baia si divide tra il lato del Molo e quello della Vela, entrambe apprezzate per la bellezza naturale e l’atmosfera tranquilla. Poco oltre si trova la spiaggia Mezzavalle e, in tutto il litorale, si possono trovare stabilimenti attrezzati, sia spiagge di sabbia, sia spiagge libere. Portonovo offre anche attrazioni culturali, come la Chiesa di Santa Maria, la Torre Clementina e il Fortino Napoleonico.

La baia è famosa per i ristoranti di pesce, in particolare per i moscioli, le cozze selvatiche del Conero, e si può raggiungere facilmente in auto o tramite autobus. Rinomata per la sua biodiversità marina, è il luogo ideale per snorkeling e immersioni ed è anche circondata da una lussureggiante vegetazione che aggiunge un tocco di magia all'ambiente marino.

Baia di Portonovo
Baia di Portonovo - Sirleonidas, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Spiaggia delle Due Sorelle, Sirolo

Questa spiaggia, accessibile solo via mare, è famosa per le sue formazioni rocciose e le acque limpide e trasparenti: è un vero paradiso per gli amanti della tranquillità e della natura incontaminata. La spiaggia delle due sorelle, uno dei simboli della Riviera del Conero, è celebre per i due faraglioni bianchi che emergono dal mare, vicini come due sorelle.

Raggiungibile solo via mare, questa spiaggia incontaminata offre un’esperienza di pura natura, lontana dalla civiltà. Qual è la spiaggia più bella del Conero? Questa spiaggia ha un fascino selvaggio, riconosciuto da Legambiente, che la rende, probabilmente, la spiaggia più bella di Sirolo. Perfetta per chi cerca un luogo di pace e bellezza autentica, ideale per nuotate in acque cristalline circondate da scogliere maestose.

Spiaggia delle due sorelle
Spiaggia delle due sorelle - Riviera del Conero Marketing, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Spiaggia di San Michele, Sirolo

La Spiaggia di San Michele, situata a Sirolo, è caratterizzata da sabbia mista a ciottoli e da acque turchesi, ed è circondata da una splendida cornice naturale di vegetazione mediterranea. Si può raggiungere a piedi attraverso sentieri immersi nel verde o tramite navetta. Perfetta per chi cerca relax, la spiaggia di San Michele è una delle spiagge del Conero di sabbia, e offre un ambiente tranquillo e la possibilità di noleggiare lettini e ombrelloni, pur mantenendo un'atmosfera selvaggia e incontaminata.

Ma cosa vedere a Sirolo? Il centro storico con i suoi vicoli dedicati ai mestieri, il vicolo dei ciabattini, quello dei bottegai, il vicolo degli artigiani e quello degli operai, e il bel castello a picco sul mare.

Spiaggia San Michele, Sirolo
Spiaggia San Michele - Francesco Gasparetti CC BY 2.0 Flickr

La spiaggia dei Frati, Numana

La Spiaggia dei Frati, a Numana, è una piccola baia affascinante e tranquilla, perfetta per chi cerca pace e natura incontaminata. Caratterizzata da sassolini bianchi e acque limpide, si raggiunge a piedi passando per la spiaggiola, aggiungendo un tocco di avventura al percorso. La spiaggia dei Frati si chiama così perché sopra di essa vi era arroccato un convento, per questo gli abitanti di Numana la chiamano anche Sottosanta.

Questa è anche una delle spiagge del Conero raggiungibili in auto, grazie alla sua posizione riparata e al fascino incontaminato, è una destinazione perfetta per nuotare o prendere il sole lontano dalla folla. Quali sono i posti più belli del Conero? Tutti quelli fino ad ora citati meritano, così come Numana, un gioiello sulla Riviera del Conero, con tante viuzze da scoprire, come la la Costarella, una strada fatta di scale fra case colorate e piene di fiori, che dal porto arriva fino in paese.

dove andare al mare nelle marche
Numana - Paulacastelli, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come raggiungere le spiagge del Conero con i mezzi pubblici

Le spiagge del Conero sono facilmente accessibili da Ancona e dalle città limitrofe. Molte sono dotate di parcheggi, servizi navetta e stabilimenti balneari, rendendo la tua visita comoda e piacevole. Alcune di esse, tranne quella delle Due Sorelle, accessibile solo via mare, si possono raggiungere con i mezzi pubblici.

  • Spiaggia del Passetto: raggiungibile con il bus urbano linea 91 della città di Ancona, fermata Piazza IV Novembre.
  • Spiaggia di Portonovo: la linea U del servizio Conerobus, raggiunge la spiaggia da Marcelli, ecco gli orari sul sito ufficiale.
  • Spiaggia San Michele: è raggiungibile a piedi dal centro di Sirolo ed è inoltre attivo un servizio di bus navetta nei mesi estivi.
  • Spiaggia dei Frati: raggiungibile con la linea RE1 da Ancona, fermata Numana.

Vivere nella Riviera del Conero

Vivere ad Ancona e nella Riviera del Conero offre un perfetto equilibrio tra bellezza naturale e qualità della vita. Le città lungo la riviera, come Sirolo e Numana, sono caratterizzate da bellissimi paesaggi,  spiagge incantevoli, acque cristalline e il verde del Parco del Conero che incornicia il tutto. Se sei intenzionato a trasferirti lì, ecco alcune proposte di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account