Commenti: 0
caldo
Statista

Esiste un forte consenso scientifico sul fatto che il cambiamento climatico stia aumentando la frequenza e l’intensità delle ondate di calore a livello globale, con l’Europa occidentale che ha già registrato un incremento di eventi estremi di caldo negli ultimi anni. Studi hanno dimostrato che il riscaldamento globale causato dall’uomo ha reso le ondate di calore nella regione molto più probabili, con temperature come quelle osservate nelle ultime settimane in paesi come Francia, Italia, Spagna e Regno Unito che sarebbero state molto meno probabili senza il cambiamento climatico.

Scienziati del Grantham Institute for Climate Change and the Environment dell’Imperial College di Londra hanno condotto uno studio rapido per stimare l’impatto del cambiamento climatico sul numero di morti in eccesso legate al caldo, causate dalla recente ondata di calore in 12 città europee. I ricercatori hanno utilizzato modelli epidemiologici consolidati per stimare le morti in eccesso legate al caldo in base alle temperature e alle condizioni effettivamente osservate/previste, confrontandole con uno scenario ipotetico in cui hanno sottratto l’aumento stimato degli estremi di calore causato da un aumento di 1,3 °C della temperatura media globale superficiale rispetto ai livelli di temperatura reali.

In 10 delle 12 località (escludendo Milano e Lisbona), gli aumenti delle temperature estreme dovuti al cambiamento climatico variavano tra i 2 e i 4 gradi Celsius, determinando una grande differenza nella percezione del caldo e, soprattutto, nei suoi effetti sulla salute umana. Come mostra il grafico, l’aumento di temperatura ha anche un forte impatto sulla mortalità in eccesso legata al caldo, quasi triplicando il numero stimato di decessi nelle 12 città durante la recente ondata di calore. È interessante notare che lo stress da calore aggiuntivo causato dal cambiamento climatico ha avuto un effetto simile sulle morti in eccesso in tutte le fasce d’età. Sebbene gli over 75 siano naturalmente i più a rischio, i decessi attribuibili al cambiamento climatico hanno rappresentato circa il 60% delle morti in eccesso stimate in tutte le fasce d’età.

E' stato quindi calcolato che circa 1.500 dei 2.300 decessi per caldo stimati durante la recente ondata di calore — ovvero il 65% — siano stati causati dall’aumento delle temperature tra 1 e 4 gradi Celsius dovuto al cambiamento climatico, il che significa che il bilancio delle vittime è stato all’incirca triplicato dagli effetti del cambiamento climatico.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account