Le soluzioni migliori e le tecniche più usate per pulire a fondo il mouse del computer e farlo funzionare nel migliore dei modi.
Commenti: 0
pulizia di un mouse
Freepik

Tenere pulito il proprio computer è fondamentale per assicurarsi che non prenda troppa polvere e che funzioni sempre bene, ma non bisogna sottovalutare neanche la pulizia dei suoi accessori. Monitor, periferiche e mouse andrebbero puliti periodicamente per mantenerli efficienti. Ciascun elemento richiede un’attenzione diversa, soprattutto i puntatori: per questo è importante sapere come pulire il mouse senza danneggiarlo, evitando problemi ai pulsanti o al suo sistema di rilevamento dei movimenti. 

Come si pulisce a fondo il mouse del PC

Trattandosi di uno strumento utilizzato molto spesso, il mouse si sporca con molta facilità. Il contatto continuo con germi, sudore o batteri presenti sulle mani può accumularsi sul dispositivo e causare diversi problemi. Oltre ai malfunzionamenti, un mouse sporco può anche trasmettere germi e malattie, ancora di più se si condivide casa e un coinquilino usa lo stesso computer, per cui è importante igienizzarlo periodicamente per evitare spiacevoli sorprese. Per pulire il mouse del PC bisogna, quindi, seguire degli step precisi.

L'occorrente per pulire il mouse

Per prima cosa, bisogna recuperare tutti gli strumenti necessari per la pulizia del mouse. Sono tutti oggetti che è facile avere già in casa: 

  • Un panno in microfibra, necessario per rimuovere lo sporco dal mouse senza lasciare residui.
  • Dei cotton fioc, per raggiungere punti più delicati.
  • Un panno pulito e asciutto, per la fase finale della pulizia e l’asciugatura.
  • Degli stuzzicadenti, per rimuovere lo sporco anche nei punti più difficili e nelle giunture del mouse.
  • Un cacciavite, per smontare la copertura superiore del mouse (è bene seguire le indicazioni riportate sul manuale utente o effettuare una ricerca online per trovare il metodo giusto per il proprio modello).
  • Delle pinzette, da usare all’occorrenza per rimuovere residui nelle parti più delicate del dispositivo.
  • Alcool isopropilico con cui pulire e igienizzare le superfici. In mancanza di questa specifica tipologia di alcool, l’acqua è l’alternativa migliore.

Pulizia esterna del mouse

Una volta preso tutto l’occorrente, si può scollegare il mouse dal computer. Se il mouse è alimentato da una batteria interna, è meglio rimuoverla prima di cominciare a pulire. La struttura esterna del mouse va pulita utilizzando un panno asciutto, così da rimuovere gli accumuli di polvere e sporco più evidenti. Si può anche inumidire il panno con dell’acqua per rimuovere qualsiasi residuo superficiale. 

disinfettante per mouse
Freepik

Come pulire la parte inferiore del mouse

Completata la pulizia superficiale dell’esterno, si può passare alla parte inferiore cioè quella meno esposta, ma anche quella che può raccogliere facilmente diversi residui. Capovolgendo il mouse sottosopra si dovrebbero notare il fondo e i piedini, dei piccoli strati di gomma posti ai quattro angoli del dispositivo.

Dopo una pulizia sommaria con un panno pulito, si può usare uno stuzzicadenti per rimuovere qualsiasi residuo attaccato sul fondo. Un passaggio con un panno umido può aiutare a rimuovere lo sporco più ostinato, ma per parti delicate come i piedini è bene usare soltanto un cotton fioc imbevuto con dell’alcool isopropilico. 

Mouse con pallina: come pulirli?

Nei mouse con rotellina, è facile che lo sporco si sedimenti intorno al fondo e causi diversi problemi. Per pulire correttamente la rotellina del mouse bisogna prendere il cacciavite e smontare il mouse, tirando fuori la pallina interna. Se lo sporco si è attaccato alla rotella si può anche utilizzare uno spray ad aria compressa per rimuovere tutti i residui.

Pulire il sensore del mouse

Un mouse con sensore ottico può rilevare male i movimenti se il sensore è coperto dallo sporco. La priorità è rimuovere qualsiasi residuo da quella zona, aiutandosi con un cotton fioc da far scorrere sulla protezione. Completata l’operazione, si può usare un prodotto specifico per igienizzare la superficie.

Cosa fare quando il mouse è appiccicoso?

Se la superficie del mouse è particolarmente appiccicosa, bisogna agire sempre con un panno umido imbevuto di una piccola dose di detergente delicato o di sgrassatore. Se la superficie resta appiccicosa, si può usare dell’alcool isopropilico per pulire a fondo e igienizzare: dopo aver inumidito un batuffolo di cotone, basterà passarlo sull’esterno del mouse per una pulizia efficace.

un mouse
Pexels

Si possono usare altri prodotti per la casa per pulire il mouse?

L’uso di altri prodotti e solventi, come l’alcool etilico o le salviette imbevute, è altamente sconsigliato per la pulizia del mouse. Se non si hanno grosse alternative, è meglio limitarsi a usare un panno umido. 

L’unica occasione in cui i panni imbevuti di solventi possono rivelarsi utili è nella pulizia dei mouse pad: in questo modo, la superficie di contatto dei tappetini può migliorare l’adesione del dispositivo.

Come pulire il tappetino per il mouse

A questo punto vale la pena capire come pulire i mouse pad. Questi aiutano a muovere il cursore con maggior precisione, ma è facile che si sporchino stando a prendere polvere sopra le scrivanie. Per pulire i tappetini del mouse ovvero i mouse pad nel modo migliore basta seguire questi semplici step:

  • Come tutte le superfici, anche il tappetino del mouse va prima pulito con una spazzolata superficiale o un aspirapolvere portatile.
  • Dopo aver rimosso i residui superficiali, si può ragionare sull’eventuale lavaggio: la soluzione è composta da acqua tiepida e da qualche goccia di detersivo delicato senza esagerare con il sapone, che renderebbe il tappetino troppo scivoloso per essere usato correttamente.
  • Immergendo un panno morbido o una spugna nella soluzione, si può cominciare a strofinare effettuando movimenti circolari. In caso di macchie ostinate, uno spazzolino vecchio può aiutare a rimuoverle.
  • Se lo sporco non vuole andare via, si può utilizzare un po’ di bicarbonato insieme a dell’acqua, uno dei prodotti naturali per la pulizia della casa più usati in assoluto.
  • Dopo aver completato la pulizia, si può risciacquare in acqua fredda e assicurarsi di aver rimosso qualsiasi residuo (anche del detersivo).
  • Dopo averlo lasciato ad asciugare completamente, il tappetino può tornare a essere utilizzato.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account