Lo scrive il new york times e lo riporta il sole 24 ore: il procuratore di new york, eric t. Schneiderman ha avviato un'indagine su bank of america, goldman sachs e morgan stanley
Le tre maggiori banche di wall street creano ancora dubbi sul ruolo da loro giocato nela crisi finanziaria. Per questo il procuratore ha richiesto informazioni e documenti alle banche di wall street
Mutuo a tasso variabile con rata costante: funzionamento e convenienza
Per coloro che cercano soluzioni di finanziamento al contempo flessibili, ma in grado di garantire una certa stabilità, un'opzione da valutare è il mutuo a tasso variabile con rata fissa. Questa tipologia di finanziamento prevede infatti importi costanti per le rate, con tuttavia una modifica della durata del mutuo al variare del tasso d'interesse. In altre parole, se il tasso variabile aumenta, cresce anche la durata del mutuo. Per contro, se il tasso diminuisce, la durata stessa si riduce. L
Eurirs: significato, funzionamento e differenze con l’Euribor
Allo scopo di scegliere il mutuo migliore per le proprie necessità, è indispensabile comprendere come vengano definiti i tassi d'interesse. Ad esempio, cos'è l'Eurirs? Acronimo di Euro Interest Rate Swap, è l'indice di riferimento per il tasso d'interesse dei mutui fissi. Deriva dal costo medio degli swap fra le principali banche europee e si differenzia dall'Euribor, usato invece per i mutui variabili, per le sue intrinseche caratteristiche di stabilità e prevedibilità, appunto ideali per
Mutuo alla francese: funzionamento, interessi e ammortamento
Quando ci si appresta a richiedere un mutuo per l'acquisto di un immobile, bisogna prestare attenzione alla tipologia di ammortamento. Fra le diverse possibilità, il mutuo alla francese è una delle più diffuse: permette infatti di approfittare di rate costanti, seppur dalla composizione variabile nel tempo. Questo ammortamento prevede infatti che, con il passare degli anni, la quota di interessi decresca, al crescere invece della quota capitale. Ancora, la Corte di Cassazione è intervenuta s
Mutui in Italia tra i più convenienti d’Europa
In Italia i mutui risultano più vantaggiosi rispetto a molti altri Paesi europei. Dopo un periodo di aumento dei prezzi e dei tassi di interesse tra il 2022 e il 2023, lo scorso anno si è registrata una diminuzione del costo del denaro. Sebbene a livello europeo i tassi rimangano ancora elevati, l’Italia spicca per offrire condizioni di finanziamento più favorevoli rispetto a gran parte degli altri Paesi del continente (e non solo).
Mutuo cointestato per coppia non sposata: ecco come funziona
Il mutuo cointestato per la coppia non sposata rappresenta una soluzione interessante per i partner che desiderano acquistare un immobile. L'assenza di vincoli matrimoniali infatti non impedisce alle banche di procedere alla cointestazione del finanziamento, poiché non viene valutato il legame fra i conviventi, bensì la loro capacità reddituale e il rischio di insolvenza. È però necessario sapere che entrambi i conviventi rimangono responsabili in solido verso l'istituto di credito, indipen
La Bce lascia i tassi invariati: cosa cambia per i mutui casa
La Bce si prende una pausa. Durante la riunione del 24 luglio 2025 l’istituto di Francoforte ha optato per lasciare i tassi invariati, con il tasso sui depositi al 2%, quello sui rifinanziamenti principali al 2,15% e quello sui prestiti marginali al 2,40%. I commenti di idealista/mutui e degli esperti finanziari su quali saranno le conseguenze sui mutui casa in Italia
Le banche europee inaspriscono le condizioni per i mutui mentre continua a crescere la domanda
Secondo l'ultima indagine sui prestiti bancari della Banca Centrale Europea (BCE), le banche dell'Eurozona hanno inasprito le restrizioni sui prestiti per l'acquisto di abitazioni nel secondo trimestre dell'anno, principalmente a causa della minore tolleranza al rischio, della situazione economica generale e dell'affidabilità creditizia dei mutuatari. Per quanto riguarda la domanda di mutui, l'indagine della BCE riflette un ulteriore sostanziale aumento netto (37%), con aumenti in Germania (52%
per commentare devi effettuare il login con il tuo account