C’è una soluzione elegante e funzionale per ogni stanza della casa: gli armadi a ponte. Ecco come sistemarli in camera da letto.
Commenti: 0
camera da letto ponte dettaglio
FreePik

Nella lotta quotidiana per sfruttare al millimetro ogni spazio della propria casa una delle soluzioni più funzionali è quella degli armadi a ponte. In particolare, gli armadi a ponte in camera da letto uniscono praticità e, con qualche accortezza, anche bellezza. Questo mobile unisce infatti funzionalità ed estetica: con un design che si sviluppa lungo una singola parete, non solo massimizza lo spazio di stoccaggio ma diventa un elemento focale per l’arredamento. Ecco allora qualche idea per arredare una camera da letto tenendo conto di un armadio a ponte come punto focale.

Cosa significa armadio a ponte? 

L’armadio a ponte è una struttura modulare che integra vani contenitivi sopra e ai lati di un elemento centrale, come un letto o un divano letto, creando una sorta di “ponte”.

Oltre a questa caratteristica, il suo elemento distintivo è che si sviluppa solo su una parete, moltiplicando di fatto lo spazio a disposizione. 

Quando e perché scegliere un armadio a ponte per la camera da letto

L’armadio a ponte si sceglie quando c’è necessità di massimizzare gli spazi. Il letto, matrimoniale o singolo che sia, viene per così dire incorniciato dall’armadio. Gli assetti possono essere vari: 

  • c’è quello simmetrico in cui il letto è inserito al centro della struttura armadio;
  • e c'è quello asimmetrico in cui si possono inserire nella conformazione anche porte o finestre. 

Dove serve spazio, l’armadio a ponte fornisce un vano sicuro per riporre capi d’abbigliamento, biancheria e asciugamani, un settore ad hoc per dormire comodamente, e volendo altri ripiani e mensole aggiuntive che prendono il posto dei comodini. Scegliendo un letto a scomparsa poi, si può ulteriormente creare spazio libero; soluzione non da poco nei monolocali dove l’area living e quella notte si sovrappongono. 

camera da letto con armadio ponte
FreePik

Cosa mettere sotto un armadio a ponte in camera da letto?

Lo spazio sotto un armadio a ponte offre molteplici possibilità per ottimizzare la funzionalità di una camera da letto piccola. È possibile posizionare un letto, sia matrimoniale che singolo, inclusi modelli a castello per camerette, creando un’area notte compatta e organizzata. 

In alternativa, un divano letto può trasformare lo spazio in un angolo relax, perfetto per stanze polifunzionali. 

L'armadio a ponte anche nella cameretta per bambini  

Grazie alla sua struttura, l’armadio a ponte è particolarmente adatto nell'organizzazione delle camerette per bambini

  • Può ospitare più letti singoli, favorendo la condivisione dello spazio tra fratelli o amici.
  • I vani contenitivi tengono in ordine vestiti, giochi e libri, mentre colori vivaci come corallo, giallo o azzurro aggiungono allegria.
  • Configurazioni con letti a scomparsa o scrivanie estraibili rendono lo spazio dinamico, adattandosi alle esigenze dei più piccoli e accompagnandoli nella crescita.

Idee di stili e design di armadi a ponte per la camera da letto 

Per un’estetica pulita e funzionale è meglio scegliere le composizioni lineari su una singola parete e, se necessario (ovvero in caso di una camera con muri irregolari) armadi su misura, meglio ancora se con colori chiari o neutri. 

Nelle camerette o stanze multifunzionali, come quelle per ospiti o home office, gli armadi a ponte si arricchiscono di letti a scomparsa, comodini integrati, scrivanie estraibili o librerie, creando ambienti versatili e accoglienti che facciano giocare con lo spazio.

Come posso organizzare un armadio a ponte in camera? 

L’organizzazione di un armadio a ponte in una camera da letto richiede un approccio strategico per massimizzare spazio e funzionalità, mantenendo un’estetica ordinata e accogliente. 

interno guardaroba con organizer
FreePik

Ottimizzare gli armadi

Nelle camere matrimoniali, lo spazio ai lati del vano sottoponte può essere sfruttato con moduli guardaroba simmetrici, pensati per le esigenze di una coppia. Questi moduli si suddividono generalmente: 

  • in una sezione superiore, con ante o ripiani per capi meno usati (come coperte, valigie o abbigliamento stagionale)
  • e una sezione inferiore, ideale per cassettiere dove riporre maglie, biancheria o accessori di uso quotidiano. 

La parte alta dei pensili, accessibile salendo sul letto, è perfetta per oggetti di utilizzo sporadico. Per ottimizzare ulteriormente l’armadio a ponte, si consiglia di riservare le ante centrali per i vestiti appesi, utilizzando aste robuste per cappotti, abiti o camicie. Va da sé che, se la camera da letto è più ampia, si possono aggiungere moduli guardaroba laterali con ante. Questo aumenterà la capacità di stoccaggio.

Naturalmente, i mobili armadio possono essere organizzati con scaffalature aggiuntive dove sistemare capi piegati, come maglioni o t-shirt, mantenendo tutto a portata di mano. O ancora con sezioni specifiche per pantaloni, jeans o gonne appesi, mentre gli spazi liberi accanto o sotto le aste si prestano a scatole contenitive per accessori, stagionali e no.

Scegliere le finiture

Per un tocco di design, si possono scegliere finiture coordinate con l’arredamento, come laccati opachi o legni chiari, e integrare illuminazione a LED interna per una maggiore praticità. Personalizzare l’organizzazione interna con divisori, portacravatte o ripiani estraibili rende l’armadio a ponte non solo funzionale, ma anche elegante.

Come capire se un armadio a ponte è adatto alla camera

L'armadio a ponte è la soluzione ideale quando la camera ha soffitti alti almeno 2,40 metri e una parete libera di 3 metri (matrimoniale) o 2,20 metri (singolo). Non deve ostacolare finestre o porte e i pensili superiori devono essere raggiunti con facilità. Non è ideale in presenza di soffitti bassi e camere sotto i 12 mq.

C'è bisogno anche di una certa attitudine all'ordine, perché a volte può essere difficile accedere alle parti più alte dell'armadio, con il rischio che si lascino le cose alla rinfusa. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account