La sicurezza e l'autonomia dei bambini in bagno rappresentano delle priorità per ogni genitore. Creare un bagno a misura di bambino non significa necessariamente affrontare costose ristrutturazioni, ma piuttosto ripensare lo spazio esistente con soluzioni intelligenti e pratiche. L'obiettivo è infatti quello di rendere ogni elemento accessibile e sicuro per permettere ai più piccoli di sviluppare gradualmente la propria indipendenza nelle routine quotidiane. Ecco dunque come organizzarlo con piccoli accorgimenti.
Adattare il WC alle esigenze dei più piccoli
Il water rappresenta spesso la sfida principale quando si tratta di rendere il bagno accessibile ai bambini. La soluzione più immediata ed economica è l'utilizzo di un riduttore per WC, un accessorio che si posiziona direttamente sul sedile esistente. Questi dispositivi, disponibili in varie forme e materiali, riducono l'apertura del water rendendola proporzionata alle dimensioni dei bambini.
Per garantire stabilità e sicurezza è fondamentale scegliere modelli dotati di sistema antiscivolo e maniglie laterali. Alcuni includono anche un gradino integrato che facilita la salita e la discesa del bimbo. L'altezza ideale del gradino dovrebbe infatti permettergli di appoggiare completamente i piedi, favorendo una postura corretta.
Un'alternativa più permanente, ma sempre reversibile, consiste nell'installazione di un WC sospeso regolabile in altezza; tuttavia questa soluzione richiede interventi più complessi e costi maggiori, motivo per cui molte famiglie optano per i riduttori rimovibili.
Inserire elementi antiscivolo per la sicurezza
La sicurezza in bagno passa inevitabilmente attraverso la prevenzione delle cadute. I tappetini antiscivolo rappresentano la soluzione più semplice ed efficace per rendere sicure le superfici umide. Per la vasca da bagno è essenziale scegliere delle opzioni con ventose robuste che aderiscano perfettamente al fondo, preferibilmente realizzati in materiale antibatterico e facili da pulire.
Anche il pavimento del bagno necessita però di attenzione particolare. In questo caso gli elementi antiscivolo devono essere posizionati strategicamente davanti alla vasca, al lavabo e al WC, creando percorsi sicuri.
Poi, le strisce antiscivolo trasparenti rappresentano un'alternativa discreta per chi preferisce non alterare l'estetica del bagno: possono essere applicate direttamente sulla superficie della vasca o del piatto doccia, garantendo aderenza senza compromettere il design.
Rendere il lavabo accessibile ai bimbi di ogni altezza
L'accessibilità del lavabo costituisce un elemento cruciale per l'autonomia dei bambini nelle routine igieniche quotidiane. L'altezza standard dei lavabi, circa 85 cm da terra, risulta spesso eccessiva per i più piccoli, rendendo necessario l'utilizzo di supporti ausiliari. Come risolvere il problema?
- Gli sgabelli regolabili in altezza rappresentano la soluzione più versatile, permettendo di adattare l'altezza alle diverse fasi di crescita del bambino. È però fondamentale scegliere modelli stabili, preferibilmente con base allargata e superficie antiscivolo. Alcuni includono anche spazi di contenimento per oggetti personali come spazzolino e dentifricio.
- Per famiglie con più figli di età diverse, esistono sgabelli a doppio gradino che permettono a bambini di altezze differenti di utilizzare contemporaneamente il lavabo. La scelta del materiale è altrettanto importante: plastica robusta o legno trattato garantiscono durabilità e facilità di manutenzione in ambiente umido.
Organizzare gli spazi di contenimento
L'organizzazione degli spazi rappresenta un aspetto fondamentale per rendere il bagno funzionale per i bambini. Creare zone di contenimento alla loro altezza favorisce dunque l'autonomia e mantiene l'ordine. Mensole basse, cestini colorati e organizer da parete possono trasformare anche il bagno più piccolo in uno spazio organizzato.
Ad esempio i porta-spazzolini colorati e personalizzabili aiutano i bambini a identificare i propri oggetti, mentre i dispenser di sapone a forma di personaggi rendono più piacevoli le routine igieniche. È importante posizionare questi elementi a un'altezza compresa tra 60 e 80 cm da terra, facilmente raggiungibile anche dai più piccoli.
I ganci adesivi rimovibili permettono poi di creare spazi per asciugamani personali senza danneggiare le piastrelle. Optare per altezze diverse consente a ogni membro della famiglia di avere il proprio spazio dedicato.
Illuminazione e specchi adeguati
Una corretta illuminazione contribuisce significativamente alla sicurezza e al comfort del bagno. In particolare le luci notturne con sensore di movimento rappresentano una soluzione ideale per i bambini che utilizzano il bagno durante le ore serali, eliminando la necessità di accendere quelle principali.
Per quanto riguarda gli specchi, l'installazione di elementi aggiuntivi a altezza bambino facilita le routine quotidiane. Sono preferibili gli specchi infrangibili o con pellicola di sicurezza così da tutelare anche i più piccoli in caso di rottura accidentale.
È bene ricordare che l'illuminazione del viso durante le operazioni di igiene personale è fondamentale. In questo caso possono essere usate le luci LED sotto-specchio o i piccoli specchi illuminati. Entrambi hanno la capacità di migliorare significativamente la visibilità per i bambini.
Scegliere i giusti accessori per l'igiene del bambino
La selezione di accessori specifici per bambini trasforma l'esperienza del bagno in un momento più piacevole e sicuro.
- I porta-sapone con pompa facilitano l'utilizzo autonomo;
- i timer per lo spazzolamento dei denti incoraggiano abitudini corrette;
- i termometri per l'acqua del bagnetto, anche per bambini più grandi, aiutano a prevenire scottature accidentali;
- gli asciugamani con cappuccio e i tappetini assorbenti personalizzati completano l'allestimento di un bagno veramente a misura di bambino, combinando funzionalità e comfort.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account