Ben nota per il suo monastero e la bellissima Basilica, l'Isola di San Giorgio Maggiore offre anche uno dei punti panoramici più belli della città.
Commenti: 0
isola di san giorgio maggiore
Nau Kofi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Situata proprio di fronte a Piazza San Marco, questa piccola isola che si trova al lato della Giudecca, è un piccolo tesoro da visitare. La sua storia è strettamente legata a quella del monastero, che acquisì un’importanza tale da far costruire la Basilica di San Giorgio Maggiore, sul progetto del Palladio. Oggi l’isoletta è visitabile e si tratta di una chicca da non perdere a Venezia. Ecco, allora, cosa vedere sull’Isola di San Giorgio a Venezia.

Cosa vedere all'Isola di San Giorgio a Venezia?

L’Isola di San Giorgio Maggiore è una destinazione ideale per chi ha in programma un tour tra le isole della Laguna. Spesso meno frequentata dai turisti, regala bellissimi scorci, vedute sul Canal Grande e un importante patrimonio artistico. In particolare, da non perdere:

  • Basilica di San Giorgio Maggiore: capolavoro di Andrea Palladio, celebre per la sua facciata bianca e gli interni semplici, ma impreziositi da opere di Tintoretto e altri maestri veneziani. Visitabile, poi, anche il campanile, il quarto più alto della città.
  • Fondazione Giorgio Cini: ospitata nell’ex monastero benedettino, propone mostre d’arte, concerti, eventi culturali e visite guidate agli splendidi chiostri e agli ambienti storici restaurati.
  • Labirinto Borges: un suggestivo giardino-labirinto realizzato nel 2011 e dedicato allo scrittore Jorge Luis Borges, ideale per una passeggiata tra siepi geometriche.
  • Teatro Verde: un giardino del tutto particolare, conformato come un antico teatro all’aperto.
isola di san giorgio venezia
Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Orari di apertura e biglietti per la Basilica

Se desideri visitare la Basilica di San Giorgio Maggiore, questa è generalmente aperta tutti i giorni, con orario continuato dalle 9:00 alle 19:00. L’ingresso alla chiesa è gratuito, mentre l’accesso al campanile, uno dei punti panoramici più belli di Venezia, prevede un contributo (solitamente tra i 6 e gli 8 euro).

isola di san giorgio venezia
Misha2101, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come si arriva all'Isola di San Giorgio

Raggiungere l’Isola di San Giorgio Maggiore è molto semplice grazie ai vaporetti. La linea principale che serve l’Isola di San Giorgio è la Linea 2, che parte frequentemente da diversi punti della città, tra cui Piazzale Roma, la Stazione di Santa Lucia e, soprattutto, la celebre fermata di San Zaccaria, situata a pochi passi da Piazza San Marco. In alternativa, è possibile raggiungere l’isola anche tramite taxi acqueo privato. 

isola di san giorgio venezia
Matthias Süßen, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere alla Giudecca

L’Isola di San Giorgio Maggiore, per via della sua particolare storia e per essere dedicata alla vita monastica, è abitata solo da 6 persone. Però, se ami questa zona della Laguna, potresti pensare di trasferirti sulla più grande Isola della Giudecca. Pur essendo separata da un breve tratto d’acqua dal cuore della città, la Giudecca offre un’atmosfera tranquilla e rilassata, spesso lontana dei flussi turistici del centro storico. 

Dal punto di vista pratico, la Giudecca è ben collegata al resto di Venezia grazie ai frequenti vaporetti ACTV che consentono di raggiungere in pochi minuti sia Piazza San Marco sia le altre isole della laguna, tra cui l’Isola di San Giorgio Maggiore. Inoltre, qui si trovano anche scuole, ristoranti, bar e supermercati. Non ti resta che scoprire quali sono gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto alla Giudecca su idealista:

isola di san giorgio venezia
Silvana Gallio, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account