
Venezia è meravigliosa sotto ogni prospettiva e da qualsiasi punto di vista. Ancora meglio, poi, è vedere la città lagunare da prospettive insolite. Esistono, per esempio, alcuni punti panoramici di Venezia dov’è possibile ammirarla dall’alto. Da qui avrai il privilegio di vedere in un sol colpo la città, il Canal Grande e la Laguna. Ecco, quindi, dove si trovano i belvedere a Venezia.
Campanile di San Marco
Il Campanile di San Marco è probabilmente uno dei punti panoramici più celebri di Venezia, situato nella maestosa Piazza San Marco. Questa imponente torre campanaria alta circa 98,6 metri, oltre a essere una delle più alte d’Italia, è anche tra le più iconiche. Salendo qui potrai ammirare la laguna veneziana, i tetti rossi delle case e i canali che si snodano attraverso la città.
Dalla cima del campanile, puoi scorgere anche le isole circostanti, come Murano e Burano, e nei giorni più limpidi, persino le montagne all'orizzonte. Per accedere alla cima del Campanile di San Marco, è necessario pagare un biglietto d'ingresso. La salita avviene tramite un comodo ascensore, Gli orari di apertura vanno dalle 9:30 alle 21:15 e il costo del biglietto è di 10 euro.

Torre dell'Orologio
Sono molte le Torri dell’Orologio in Italia, ma quella di Venezia, situata sempre in Piazza San Marco, è una delle più note. Questa torre rinascimentale è famosa per il suo orologio astronomico, ma offre anche una vista panoramica unica sulla città. Salendo in cima, puoi godere di una prospettiva straordinaria sui tetti della città.
Per visitare la Torre dell'Orologio è necessario prenotare una visita guidata, che include l'accesso alla cima. Il costo del biglietto intero è di 14 euro, mentre il ridotto costa 11.

Fondaco dei Tedeschi
Il Fondaco dei Tedeschi è un altro luogo imperdibile dove vedere Venezia dall’alto gratuitamente. Situato vicino al Ponte di Rialto, questo storico edificio è stato trasformato in un centro commerciale di lusso con una terrazza panoramica aperta al pubblico.
Dalla terrazza, puoi godere di una vista mozzafiato sul Canal Grande e sui palazzi storici che lo costeggiano, offrendo un'opportunità perfetta per scattare fotografie memorabili. L'accesso alla terrazza del Fondaco dei Tedeschi è gratuito, ma è necessario prenotare il proprio turno online a causa del numero limitato di visitatori ammessi contemporaneamente.
Campanile di San Giorgio Maggiore
Il Campanile di San Giorgio Maggiore è uno dei punti panoramici più suggestivi di Venezia, situato sull'isola omonima, proprio di fronte a Piazza San Marco. Questa posizione privilegiata offre una vista spettacolare sulla città, permettendoti di ammirare la maestosità della Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale da una prospettiva unica.
Per accedere al Campanile di San Giorgio Maggiore, è necessario pagare un biglietto d'ingresso. Gli orari di apertura vanno solitamente dalle ore 9 alle ore 18 e c’è la possibilità di usufruire di visite guidate.

Ponte dell'Accademia
Il Ponte dell'Accademia è fra i quattro ponti che attraversano il Canal Grande e si trova nella zona sud di Venezia, collegando il sestiere di Dorsoduro a quello di San Marco. Questo ponte in legno offre una delle viste più iconiche sul Canal Grande, con la possibilità di ammirare la Basilica di Santa Maria della Salute e il maestoso Palazzo Barbarigo.
È un luogo ideale per scattare fotografie, dove spesso si può vedere il miglior tramonto a Venezia. L'accesso al Ponte dell'Accademia è ovviamente gratuito, rendendolo un punto imprescindibile nella tua passeggiata alla scoperta delle cose da vedere a Venezia.

Scala Contarini del Bovolo
La Scala Contarini del Bovolo è situata vicino a Campo Manin. Questa scala a chiocciola esterna conduce a una terrazza panoramica che offre una vista incantevole sui tetti rossi della città e le cupole delle chiese circostanti.
Per salire sulla Scala Contarini del Bovolo è richiesto un biglietto d'ingresso. Il biglietto intero è di 9 euro, mentre il ridotto di 7 euro. La chiusura cambia in base alla stagione: d’inverno la scala sarà aperta fino alle 17:30, mentre d’estate fino alle 18.

Vivere a Venezia
Venezia è una città da visitare almeno una volta nella vita, ma anche viverci ti permette di conoscere la cultura di una delle città più affascinanti del mondo. Vivere a Venezia significa avere l'opportunità di scoprire ogni giorno nuovi angoli nascosti e prospettive sorprendenti, che rendono questa città un luogo davvero speciale dove passare la quotidianità.
Nonostante la sua particolare conformazione, poi, non mancano tutti i servizi di cui potresti aver bisogno per la vita di tutti i giorni ed è ottima la rete di trasporti verso altre città italiane ed europee.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account