
Un recente sondaggio internazionale condotto da GWI su oltre 11.000 adolescenti rivela i lavori dei sogni della Generazione Alpha, suddivisi per genere. I risultati offrono uno sguardo affascinante su come i giovani di oggi immaginano la loro futura carriera.
Composta da coloro che sono nati dopo il 2010, la Generazione Alpha sarà la prima a raggiungere la piena maturità nel XXI secolo, una generazione segnata da continui progressi tecnologici, crisi globali e un panorama occupazionale in rapida evoluzione. Una ricerca condotta da GWI su 11.452 ragazzi e ragazze di età compresa tra 12 e 15 anni in 18 Paesi fa luce sulle aspirazioni professionali di questa generazione.
Tra i ragazzi, i sogni più comuni ruotano attorno a carriere scientifiche e tecnologiche: il 30% vuole diventare scienziato, ingegnere o inventore, seguito dal 25% che aspira a progettare videogiochi o lavorare nel mondo della tecnologia. Inoltre, il 18% sogna di diventare atleta professionista e il 14% è propenso a diventare pilota, esploratore, astronauta o membro di forze dell'ordine come polizia, vigili del fuoco o esercito. Mostrano anche interesse a diventare influencer (12%), artisti (11%) o professionisti sanitari (14%).
Per quanto riguarda le donne, le preferenze sono più diversificate. Sebbene il 17% sogni di lavorare anche in ambito scientifico o ingegneristico, si registra un forte interesse per le professioni creative: il 21% aspira a diventare artista (musicista, ballerino, attrice o pittore) e l'11% desidera intraprendere una carriera in ambito legale.
Le carriere nel settore sanitario sono particolarmente apprezzate, con il 19% che desidera diventare medico o operatore sanitario e il 16% insegnante. Inoltre, il 10% è orientato verso lo sviluppo di videogiochi e quasi l'11% desidera diventare influencer o creatore di contenuti digitali.
Le professioni legate all'innovazione e alla tecnologia guidano chiaramente le aspirazioni di questa generazione. Quasi un terzo dei ragazzi e una ragazza su cinque desiderano intraprendere una carriera in ambito scientifico o ingegneristico. Notevole anche l'interesse per la creazione di videogiochi, a dimostrazione di come il mondo digitale influenzi profondamente le loro motivazioni.
Tuttavia, i settori artistici non sono da meno, soprattutto tra le donne, che mostrano una netta propensione verso professioni creative. Il fatto che tra l'11% e il 12% di entrambi i sessi desideri diventare influencer o creatore di contenuti dimostra che l'impatto dei social media non è una moda passeggera, ma una realtà con un proprio peso nelle aspettative professionali delle nuove generazioni.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account