L'agenzia del territorio presenta i primi dati degli accatastamenti spontanei delle case fantasma, il cui termine ultimo era previsto per il 30 aprile 2011. Il bilancio sembra molto positivo, se si considera che i nuovi immobili dichiarati sono 560mila e che l'accatastamento di queste particelle ha portato nelle casse dello stato 415 milioni di euro
Finora l'agenzia del territorio ha proceduto all'accertamento di 1.056.484 particelle di catasto terreni, circa la metà delle 2.228.143 particelle dove sono stati individuati fabbricati non presenti nelle banche dati catastali
Sulle restanti particelle ancora da verificare è in corso il processo di attribuzione della rendita presunta. Operazione che l'agenzia del territorio svolgerá con i tecnici professionisti con le cui associazioni sono state siglate convenzioni
Continua, dunque la caccia agli immobili fantasma attraverso sopralluoghi e la redazione di schede tecniche
Se ti ha interessato questa notizia, leggi anche: case fantasma, si pagano 4 anni di arretrati, interessi e sanzioni
Case fantasma la proroga per mettersi in regola scade il 30 aprile
per commentare devi effettuare il login con il tuo account